onire77 Inserito: 17 luglio 2014 Segnala Inserito: 17 luglio 2014 Buongiorno ragazzi, un cliente mi ha chiesto di automatizzare una regolazione di pH in una vasca, il sistema è così composto: - c'è una pompa di immissione del prodotto nella vasca dotata di misuratore della portata - l'uscita dalla vasca avviene per stramazzo - il pH va mantenuto a 2 aggiungendo acido - l'acido viene pompato nella vasca attraverso una dosatrice regolata in 4..20mA - nella vasca c'è un misuratore di pH Il cliente mi dice che lui ha predeterminato la quantità di acido in funzione della portata in ingresso alla vasca, ma questa quantità può subire degli scostamenti. Faccio un esempio, i dati non sono quelli reali, perchè al momento non li conosco, ma supponiamo che per 1 m3/h in ingresso occorrano 10lt/h di acido, effettuando la misura però potrei avere il pH a 1,9 o magari a 2,1. Quindi il cliente mi chiede tramite un PID di andar a fare solo quell'aggiustamento rispetto al setpoint desiderato, così da limitare le possibili oscillazioni di pH e in caso di anomalia della sonda di misura, comunque riuscire a mantenere un pH accettabile in vasca. So che molti qui nel forum non digeriscono bene l'FB41, però per quel poco che l'ho usato mi ha dato sempre risultati decenti. Quello che non ho capito è come utilizzare l'FB41 per fare solo gli aggiustamenti. Spero in qualche vostro consiglio. Grazie Onire
Livio Orsini Inserita: 17 luglio 2014 Segnala Inserita: 17 luglio 2014 In pratica hai un feedforward a cui vai ad aggiungere un feedback dato dal PI(D). Basta lasciare tutto come sta e scalare l'uscita del PID per ridurne l'influenza. Faccio un esempio numerico. Se divido l'uscita del PID per 10 invece dia vere un'uscita +/- 10V alla massima correzione, avrò +/- 1 V. Questa correzione la sommo al segnale di feed forward attuale. Questa che ho descrtto è un'operazione molto grezza, ma forse è sufficiente al tuo scopo. Per far le cose bene bisogna anche ricalibrare l'influenza del feedback in funzione del feedforward ed altri aggiustamenti fini, però bosagnerebbe avere una con oscenza reale del processo ed avere un regoaltore non ingessato come quello della libreria.
onire77 Inserita: 17 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2014 Grazie Livio, sei stato molto chiaro, certo occorre fare un po' di prove. Invece se volessi utilizzare un regolatore "non ingessato"?
Livio Orsini Inserita: 17 luglio 2014 Segnala Inserita: 17 luglio 2014 Te lo puoi costruire tranquillamente. Il tempo di reazione del processo non è velocissimo, anche il tempo di reazione del sensore di ph non è istantaneo quindi non è nemmeno difficle da farsi. Per una guida su come si fa un regolatore puoi consultare il mio tutorial sulle regolazioni. Lo trovi nella sezione didattica, sottosezione elettrotecnica. Trovi anche esempi di PID scritti in pseudo "C". La funzione la scrivi in un FB tuo e la richiami da OB35, il tempo lo determini in funzione delle caratteristiche del processo; così a sensazione, penso che 100 ms siano più che sufficienti come velocità. Sempre nel tutorial viene discusso come operare con feedforward e feedback, anche se si fa riferimento a controlli di posizione che sono processi molto più rapidi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora