luka1964 Inserito: 26 luglio 2014 Segnala Inserito: 26 luglio 2014 ciao.. non ho mai lavorato in analogico e mi trovo a dover cpontrollare dei carichi. Il programma l ho già sviluppato ma mi chiedevo come settare l'interruttore a valore di soglia....:mi spiego! devo controlare dei carichi di una cucina industriae alcuni carichi sono primari (quindi hanno la precedenza e non sono subordinati al sistema di controllo) altri sono invece subordinati (partono solo se il consumo in ampere lo consente), Supèoniamo che i carichi principali diano un consumo in A di 50 e supponiamo che ho a disposizione 100 A. i carichi subordinati saranno consentiti solo se il consumo del sistema in quel momento è inferiore a 100 A limite oltre il quale chiedendo la parrtenza dell utilizzatore il consenso viene negato. Devo quindi fornirmi di ta e di un modulo analogico essendo i carichi principali 4 e 8 queli subordinati. Lavorero con logo 220 oba6 (visto che lho gia in casa. Come setto i parametri? Il manuale di logo è poco specifico in riguardo o io l ho capito poco ma mi farebbe piacere una rapida spiegazione. Posto il sistema per essere del tutto chiaro e anche per pareri vostri. Vi salauto e ringrazio anticipatamente Luca prova cucina.pdf
rfabri Inserita: 27 luglio 2014 Segnala Inserita: 27 luglio 2014 Metti il tuo proggettino in lsc così si ha modo di simularlo,poi metti tutte le descrizioni degli ingressi e uscite altrimenti si fa fatica a capire quale ingressoe uscita fa cosa?poi hai messo dei blocchi che non servono a nulla, bye
JumpMan Inserita: 27 luglio 2014 Segnala Inserita: 27 luglio 2014 (modificato) Qual'è il consumo di ogni carico ? Modificato: 27 luglio 2014 da JumpMan
luka1964 Inserita: 27 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2014 per adesso so che i carichi principali in funzione consumano circa 70 A i subordinati non li conosco attualmente Ho a disposizione dal contatore di energia 100A . Non intendo misurare i carichi principali che non sono subordinati a un consenso di uscita (cioè quando sono richiesti funzonano) In essi sono presenti delle piastre a induzione queste possono presentare un consumo variabile se ad esempio tolgo una padella , questo abbasserebbe i consumi dando il consenso a un carico subordinato a partire , ma se la padella viene rimessa in posizione non so piu come staccare il carico subordinato.ultimo richiamato (per cosi dire). . quindi ho deciso che parto da una misura standard che è il consumo a pieno carico degli utilizzatori principali (70 A) e da li controllo i consumi che seguiranno. se aggiungendo uno alla volta i carichi subordinati arrivo a superare i 100A disponibili sarà negato solo l ultimo carico chiamato mentre queli già in uso rimangono accesi. ho provato a mettere il programma originale ma mi dice che non posso caricarlo...cosi l ho mandato in pdf adesso specifico ogni entrata e uscita e spero mi dite qualcosa. come si mete un programma in lcs? blocchi che non servono a nulla? so che a volte lo faccio (sigh!) puntualizzameli ...... mando uno schema con solo 3 carichi subordinati per semplicita di lettura MI DICE CHE NON MI E PERMESSO CARICARE QUESTO TIPO DI FILE....COME POSSO POSTARLO???????????????????
luka1964 Inserita: 27 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2014 non capisco perche in pdf mi fa postare il file e in lcs no..mi dite cosa posso fare???
rfabri Inserita: 27 luglio 2014 Segnala Inserita: 27 luglio 2014 zippalo credo che così il server lo carichi di sicuro,pero mettilo nella sezione upload che è meglio, bye
luka1964 Inserita: 27 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2014 come lo metto nella sezione upload??????
luka1964 Inserita: 27 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2014 ok è stato caricato negli upload controlo carichi cucina industriale.......... aspetto buone nuove grazie!!!!
rfabri Inserita: 27 luglio 2014 Segnala Inserita: 27 luglio 2014 Sopra qui ci sono vari tag -home-forum-utenti-up/download cliki e segui le indicazioni scegli il file da caricare dai un nome e descrizione attento a dove lo naturalmente sezione logo fai una prova vedrai che più facile a fare che a dire, bye Devi aver comesso qualche errore durante upload non c'è il file in download c'è il nome solamente...,bye
luka1964 Inserita: 27 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2014 posso caricarlo solo in pdf mandol lo schema copiarlo e provarlo e semplice e ogni carico subordinato si puo fare con il copia incollacontrollo carichi cucina industriale.pdf quindi visto che purtroppo il file e solo in pdf torno al problema ..come setto i valori analogici? e in base a quale parametro li scelgo??
luka1964 Inserita: 27 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2014 ok postato negli upload logo soft controllo carichi cucina industriale....
rfabri Inserita: 28 luglio 2014 Segnala Inserita: 28 luglio 2014 Mi sono permesso di fare una picola modifica vedi se può andarti il suggerimento, bye
luka1964 Inserita: 2 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2014 si visto..modifica interessante ma la situaz è un po diversa i fornelli a induzione sono primari non vanno controllati ci stavo pensando in questi giorni, se sono accesi nella misura dei consumi ne considero il carico a regime anche se non tutti sono accesi (nell eventualita che poi si usino quelli spenti) se invece i fornelli sono tutti spenti allora non ne considero il consumo e controllo direttamente i carichi degli altri utilizzatori. Detto questo torno poi alla prima domanda...o richiesta di delucidazione per l'analogico...come setto il gain l'offset e la scala di misura? 0 10 v - 0 20mma o 4 20 mma? dovessi ad esempio dare consenso agli utilizzatori subordinati fino a un carico di 50 A e dopo tale misura negarne l'accensione come agisco ? scusa il ritardo della risposta sono stato un po assente grazie
luka1964 Inserita: 2 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2014 disabilitare i carichi in essere vuol dire fermare una lavorazione in corso...che ne so un lavaggio a metà o una piastra elettrica che mentre cuoce o scalda viene spenta.. preferisco che la funzione non inizi il ciclo.. trattandosi di lavaggio non è un gran problema anche se e comunque una scocciatura ma se si tratta di scaldare o cucinare si rischia di perdere la giusta cottura finisce che gli faccio servire la carne tiepida....ehehe
rfabri Inserita: 2 agosto 2014 Segnala Inserita: 2 agosto 2014 Sinceramente tu mi hai spiegato il problema ma per una realizzazione concreta ed efficente del progetto doveri essere in loco e sviluppare li il proggetto,lo stesso dicasi per la misura della corrente, abbiamo a che fare con un logo che siceramente ho fatto cose molto complesse ma in analogico e precisamente con letture consumi o temperature bisogna testare man mano che si sviluppa,quindi decidi quanti e quali ingressi usare con che tipo di sensore e fai delle prove in basae el consumo per ora ma se vuoi usi una o più termocoppie o ptc e sviluppi il programma anche con priorità di processo (temperatura),con il logo o hai molta confidenza o devi sperimentare un pò alla volta aggiungendo funzioni o varianti fino ad avere il risultato finale voluto, prova a migliorarlo come riesci poi vediamo come risolvere eventali problemi. Per negarne l'accensione penso che l'esempio che ti ho fatto sia perfetto ti ha fatto tre gradini di abilitazione e disabilitazione adattali all'ingresso che userai con ta. e comunque il losoftconfort del logo è molto reale in simulazione però puoi sempre usare uno o più potenziometri esterni per fare una prova più reale, bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora