Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Encoder - Heidenhain ROD436


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho collegato l'encoder su un contaimpulsi(per un controllo di posizione),ma non da segni di vita.

I collegamenti sono giusti.

La cosa un po misteriosa ,almeno per me,che oltre all'alimentazione (power supply) dispone di un sensor lines che non riesco a capire a che serve.

Su questo link trovate l'encoder in questione http://drehgeber.heidenhain.de/english/kat...talog/_2422.htm e su quest'altro i pin layout http://drehgeber.heidenhain.de/english/kat...n/w24223142.htm

ringraziandovi

ciao

pao


Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Pao,

Spero che tu abbia connesso così:

legenda: (!) Traccia negata

Ua0 >traccia zero

Ua0!

Ua1 >traccia A

Ua1!

Ua2 >traccia B

Ua2!

UaS! > Traccia di controllo che rimane sempre alla tensione di alimentazione, fuorchè ci siano problemi.

Questa traccia vieme usata molto negli azionamenti Siemens vettoriali (Simovert) che non hanno i canali negati.

Ciao

Inserita:

io adopero solamente il canale A e B(i 2 canali sfalsati di 90 gradi elettrici Ua1 e Ua2)

Il contaimpulsi funziona ,perche testato su un'altro encoder incrementale(un Hengestler).

Ho notato con l'ausilio di un multimetro che tutte le uscite sono a 1 ( Ua1, Ua1 negato,Ua2 ,Ua2 negato ,Ua0 ,Ua0 negato)sia ad encoder fermo che in movimento.

Uas non l'ho controllato,ma dovrebbe essere inifluente :a 0 solamente quando non ci sono anomalie (come segnale di uscita?)

ciao

grazie

pao

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Pao,

Uas è un'uscita ... se è a zero vuol dire che ci son problemi.

Senza oscilloscopio capire se le uscite son buone non è facile ... io mi adeguo così (quando non ho l'oscilloscopio) se una traccia è buona girando l'encoder abbastanza velocemente (a mano) dovresti trovarti una tensione circa metà o poco meno di quella di alimentazione. Se non è così c'è qualcosa che non va ...

Le uscite sono push-pull, npn o pnp?

Ciao

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao, sempre per una analisi così ...

prova a connettere il pin 2 e 12 a +V, 10 e 11 a V-.

Prova anche ad usare magari i canali negati A! e B!, oppure uno vero e uno negato A! e B, oppure A e B!.

Uas a che livello è?

Ciao

Gianmario Pedrani
Inserita:

So che e banale ma se utilizzi una scheda siemens come conteggio veloce ai verificato che sia settata per la giusta tensione, ti ricordo che oltre al settaggio software devi settare anche un blocchetto hardware posto a sinistra della scheda

ciao <_<

Inserita:

Ho trovato dove stava l'errore,ma non ho capito chi l'ha commesso.

La figura della spina multipla (quella con le indicazioni dei vari pin) è vista dalla femmina ,e saldando i cavettini dall'altra parte i numeri si ribaltano rispetto alla simmetria.

Il 10 che vedo davanti ,dalla parte in cui saldo diventa 12 , il 2 diventa 7 , 1 diventa 8......ecc

Eppure le indicazioni dei numeri indicate sulla presa multipla erano esatte e corrispondevano con quelle indicate dal pin layout.

Fatto sta che ho provato invertire 12 e 10 (l'alimentazione) che l'encoder se messo funzionare.

Da qui ho capito che era tutto da ribaltare.

Che sia sbagliato il pin layout ,o son io che lo mal interpretato.

Ci ho perso 4 ore!!

Vabbe fa lo stesso.....

ciao

grazie

pao

Inserita:

L'importante e' che l'encoder sia ancora vivo ! :D

  • 1 year later...
Inserita:

La figura della spina multipla (quella con le indicazioni dei vari pin) è vista dalla femmina ,e saldando i cavettini dall'altra parte i numeri si ribaltano rispetto alla simmetria.

Il 10 che vedo davanti ,dalla parte in cui saldo diventa 12 , il 2 diventa 7 , 1 diventa 8......ecc

Infatti esistono diverse convenzioni, i connettori di cui stai parlando possono averer numerazione sinistrosa o destrosa, dipende dalla convenzione adottata dal fornitore del prodotto. Consiglio di controllare colori e nomi dei sengali non solo la numerazione.

IL sensor è una retroazione d'alimentazione, cioè a grandi linee permettono un controllo adattativo sull'alimentazione stessa. ES. cavi lunghi quindi resistenza piu' elevata il sensor induce l'alimentatore a fornire piu' tensione.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...