marco-1706 Inserito: 18 agosto 2014 Segnala Inserito: 18 agosto 2014 Buongiorno a tutti Spero di aver posto la mia domanda nella sezione corretta del forum, se così non fosse mi scuso. Io sono da poco venuto in possesso di un motore a induzione penso di una lavatrice con il condensatore. Solo che non riesco a capire come avviarlo, cioè non so come fare i collegamenti. La scatola dei contatti c'è ne sono 6, li ho numerati così 12 34 56 E queste sono gli ohm 12 2.2 34 4.0 56 --- 13 --- 14 --- 15 --- 16 --- 23 --- 24 --- 25 --- 26 --- 34 4.0 35 --- 36 --- 45 --- 46 --- 56 --- Se potete aiutarmi a capire come fare i collegamenti ve ne sarei veramente grato. Grazie milleDimenticavo di chiedere se vi servono le foto
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 hai letto la prima discussione, evidenziata come importante, che c'è in questa sezione? Li il tuo problema è stato già ampliamente trattato.
marco-1706 Inserita: 19 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2014 No, mi dispiace ma non riesco a capire quale intende, però se ho infranto le regole del forum mi scuso profondamente. Grazie della risposta
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 Non hai infranto regole, però è inutile rivolgere domande generiche senza aver letto le precedenti trattazioni del problema. La discussione è la prima di questa seszione, impossibile non trovarla.
marco-1706 Inserita: 19 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2014 No certo ho letto la discussione riguardo ad un problema simile al mio proprio su questo forum perciò ho scritto qui. Solamente che non sono proprio riuscito a capire come trovare il filo "normale" ed inoltre la "morsettiera" aveva un numero diverso di contatti. Io mi sono sforzato di capire il ragionamento per trovare il modo di effettuare i contatti e ho provato, però non ci sono proprio riuscito, e speravo voi che riusciste ad aiutarmi. Grazie per il suo aiuto
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 Il problema che non si capisce nulla dell'elenco che hai fatto. Metti una foto della morsettiera, forse riusciamo a capirci meglio.
marco-1706 Inserita: 19 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2014 Mi dispiace per non essere stato chiaro ma putroppo non sono molto istruito riguardo a tutto ciò che concerne l'elettricità. Questa è la morsettiera http://j.mp/1te2d9Y Questa è l'etichetta del motore http://j.mp/1vdgvHk Ringrazio per qualsiasi suggerimento riesca a darmi.
marco-1706 Inserita: 20 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2014 Grazie mille della risposta però avevo già visto questa conversazione, ma non sono riuscito a capire come l'utente "jumpman" fosse arrivato/a a capire che il 6 fosse la fase e gli altri l'avvolgimento veloce e lento. O meglio ho capito che lo ha fatto attraverso i valori di resistenza dati dal richiedente ma non ho capito in quale modo, perciò ho fatto le stesse misurazioni.
JumpMan Inserita: 4 settembre 2014 Segnala Inserita: 4 settembre 2014 Ciao, sono riuscito a decifrare il tuo primo enigmatico post, all'inizio mi sembravano i numeri del lotto , poi ho capito che 12 sta per misura tra 1 e 2 e 56 sta per misura tra 5 e 6, potevi anche essere un po' più chiaro però Devi rifare la misura,c'è qualcosa che non va, suppongo che tu abbia il tester su una portata fissa molto bassa e ti segni OL (tu hai scritto ---) non perché è interrotto l'avvolgimento, ma perché è fuori scala il tester. Rifai tutte le misure e postale. Comunque è molto semplice, in genere ci sono 4 avvolgimenti, se guardi la foto che ho messo nell'altra discussione ci sono 2 avvolgimenti (linee gialle) in serie per l'alta velocità e 2 avvolgimenti in serie (linee rosse-blu) per la bassa velocità), trovati quelli non fai altro che mettere il condensatore ai capi estremi dei 2 avvolgimenti e poi alimenti con fase-neutro uno dei 2, per l'alta velocità quello che ha la resistenza più bassa, per la bassa velocità è indifferente perché in genere hanno la stessa resistenza.
marco-1706 Inserita: 4 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2014 Grazie un miliardo della risposta non ci speravo più. Effettivamente è un tester vecchiotto e può fare solo quelle misure lì credo, o almeno sono quelle che riesco a fare io
roberto8303 Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 Livio il motore che hai evidenziato nel tuo post di riferimento è diverso da quello di marco, lui ha un motore a spazzole e due bobine di campo. Il motore di jumpman si vede dalla foto che è un motore asincrono monofase senza spazzole. Quindi le cose cambiano...
Livio Orsini Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 Scusa, sarà anche vero ma dove le vedi le spazzole? Perchè dalla foto e dall'etichetta non si vedono le spazzole. Forse dall'etichetta sei risalito al motore e quindi sai come è fatto?
roberto8303 Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 Si vedono dalla foto dove sta anche l etichetta, sono nere e hanno dei fili collegati con spinotti sui portaspazzole, poi si vede una bobina quindi è il classico motore come quello degli elettroutensili, la foto è il secondo link del messaggio N°7 di marco. L etichetta non l ho vista non conosco la marca ho visto il motore ormai li ho di tutti i tipi davanti agli occhi ogni giorno Comunque il nostro amico deve risalire quali sono i 4 fili che fanno capo alle due bobine e i due delle spazzole.Collega le bobine in serie alla spazzole e ai capi delle stesse da tensione.
JumpMan Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 ieri non mi si aprivano le foto causa internet stra-lento, se è così allora è probabile che 1-2 siano i morsetti del rotore e 3-4 quelli dello statore e le misure sono corrette, comunque in questo caso si sta meno a seguire i fii
marco-1706 Inserita: 6 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Grazie a tutti delle risposte, ho comprato un nuovo tester ma il risultato è sempre quello (questo ha più opzioni le ho provate tutte ecco una foto http://j.mp/1qCKdE8 ) . Oggi ho provato a fare come mi ha consigliato Roberto cercando i fili, ma ho ottenuto scintille e poco movimento, vi spiego meglio: ho collegato il condensatore ai morsetti 5 6 e ad i morsetti 1 e 2 la corrente. Spero di essermi spiegato bene
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 (modificato) sono nere e hanno dei fili collegati con spinotti sui portaspazzole, O il mio browser, me ne mangia una parte oppure tu le hai intuite le spazzole. E' comprensibile, visto che è il tuo lavoro quotidiano. il condensatore ai morsetti 5 6 Con il tester devi verificare i 2 fili che vanno alle 2 spazzole, il condensatore lo devi collegare a quei 2 fili. ma il tuo tester che portate " ohm" ha? quali sono i fondo scala? Modificato: 6 settembre 2014 da Livio Orsini
JumpMan Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 (modificato) O il mio browser, me ne mangia una parte L'immagine si apre stranamente da destra a sinistra e l'altro ieri anche a me si apriva solo una fettina verticale di 3cm, ora invece si apre tutta e oltre alle spazzole mi sembra di intravedere anche il collettore. Segui il consiglio di roberto, collega spazzole e collettore in serie e fai a meno di mettere il condensatore, dai corrente ai capi della serie. In teoria dovresti attaccare assieme 2-3 e dare corrente tra 1 e 4, ma verifica prima visivamente quali fili vanno alle spazzole (credo 1-2) e quali al collettore (credo 3-4). ciao p.s.: prova a guardare questo video: https://www.youtube.com/watch?v=FtFPZRaQZbI Modificato: 6 settembre 2014 da JumpMan
marco-1706 Inserita: 6 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Jumpman il video mi ha chiarito molte cose, però mi ha lasciato con un dubbio
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Se ci sono le spazzole il motore è sicuramente un motore di tipo universale, non può essere altrimenti. Poi tutti i motori sono ad induzione, se non ci fosse induzione non potrebbero ruotare.
JumpMan Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 però come forma assomiglia più al secondo a me sembra assomigli più al primo. devi guardare se dentro vedi il collettore è su quei settori di rame che si appoggiano le spazzole... e poi se hai detto che vedi scintille è sicuramente a spazzole
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Dei motori del video, quello a sx di chi guarda è un classico universale a spazzole, mentre quello a dx è un classico asincrono monofoase da lavatrice.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora