reka Inserita: 20 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2014 mmmm può essere, non ho il pulsante di stop ma mi pare che lo utilizzassero le bande di sicurezza. provo anche quello..
reka Inserita: 20 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2014 (modificato) ecco i dip su ON sono 2,4 e 1,10 Modificato: 20 agosto 2014 da reka
Del_user_206300 Inserita: 20 agosto 2014 Segnala Inserita: 20 agosto 2014 i 2 fili marrone sono le coste? erano collegate a 1 e 2 ? ( una sembra collegato a 1 , l'altro sembra staccato) , potresti provarle con il tester per vedere se aprono
reka Inserita: 20 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2014 il marrone volante era sull'uno, questo è lo stato attuale, ci sono altri fili staccati .. fuori campo l'altro che vedi va nel 11 in questo momento ci sono solo i due ponticelli, l'uno è vuoto quali sian le coste dovrei scoprirlo, come acennato sembra che abbian usato quello che trovavan nel camion per fare i collegamenti..
vinlo Inserita: 20 agosto 2014 Segnala Inserita: 20 agosto 2014 Ponticella il 2 con l'1. Controlla pure la levetta dei finecorsa dietro il motore.
reka Inserita: 20 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2014 adesso torno a casa e se non è troppo buio provo quindi dallo stato della foto ponticello anche l'1 col due e se tutto va bene chiudendo sul sette dovrebbe partire..ho capito bbene? le prove le sto facendo a cancello a metà quindi coi finecorsa a riposo, comunque quelli ci metto poco a provarli. nb: i dip su on sono il 2 e il 3
Del_user_206300 Inserita: 20 agosto 2014 Segnala Inserita: 20 agosto 2014 prova con il tester i 2 fili marrone e toccando le coste vedi se aprono e chiudono
vinlo Inserita: 20 agosto 2014 Segnala Inserita: 20 agosto 2014 Per controllare la leva del finecorsa, intendo pure che effettivamente apre e chiude i contatti regolarmente.
reka Inserita: 20 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2014 naturalmente sta piovendo! spero domattina presto di poter provare.. certo vinlo, stacco lo spinotto dalla scheda e provo da li.
Del_user_206300 Inserita: 20 agosto 2014 Segnala Inserita: 20 agosto 2014 magari ti può servire a capire meglio la funzione dei contatti: img=http://up.plcwww.com/up/7a73f347adb04a9f37d6ae5fd4eff4a7.jpg]
reka Inserita: 21 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2014 prova finecorsa: FA-FC-F con la leva a riposto mi da chiuso FA-FC che si apre spostandola a dx o sx mentre sono aperti F-FC e F-FA (però non ho controllato se commutano).
Microchip1967 Inserita: 21 agosto 2014 Segnala Inserita: 21 agosto 2014 Occhio ad un particolare (che mi ha fatto tribolare piu' volte) Lo sportello di "sblocco" aziona un microswitch posto dietro la plastica di supporto della scheda e questo "taglia" il comune dei finecorsa, inibendo il movomento del cancello Piu' di una volta questo micro non ha funzionato correttamente bloccando il funzionamento dell'automazione Fai una prova "brutale", ovvero metti il tester in posizione volt (non mi ricordo se dc o ac, sicuramente fondo scala sopra i 20 volt) e posizionati in morsettiera della centralina tra il comune e fine corsa apertura o chiusura. Con il coancello a metà (fine corsa chiusi) dovrai misurare 0 volt. A cancello aperto (finecorsa impegnato) dovrai misurare tra comune e fca 12 o 24V, stessa cosa tra 0 e fcc con cancello chiuso Se con cancello ametà misuri una tensione controlla il micro sopra descritto perchè quasi sicuramente non chiude
reka Inserita: 21 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2014 il comune darebbe l'F o intendi lo zero sui morsetti del trasformatore?
rfabri Inserita: 21 agosto 2014 Segnala Inserita: 21 agosto 2014 Allora per provare la scheda senza toglierla, ponte tra 1e2 è lo stop totale deve esserci sempre, ponte tra 2eC1 serve a invertire la marcia in chiusura per le prove deve esserci sempre, ponte tra2 e c3 stop parziale anche questo deve esserci, poi per evitare il problema dei micro fai un ponte tra F e FC e FA, a questo punto con un pezzo di filo tra il 2 e il 7 che non è un ingresso di sicurezza ma un ingresso di comando dai un impulso e deve andare in chiusura perchè la came su tutte le schede il primo comando è chiusura poi ripeti e hai l'inversione, se ciò non sucede hai un guasto alla scheda,fai attenzione al dip numero 3 (encoder) dei da 4 che sia in on altrimenti hai dei malfunzionamenti per errata lettura encoder, bye
Microchip1967 Inserita: 21 agosto 2014 Segnala Inserita: 21 agosto 2014 (modificato) Scusami, non avevo visto la foto della scheda Il comune dinecorsa è il morsetto F, quindi le misure vanno fatte tra F-FA e F-FC della morsettiera piu' a destra (vicino all'attacco cavo radio) leggendo pero' piu' accuratamente le prove che hai fatto sui finecorsa propenderei proprio per il malfunzionamento di quel micro. Segui il filo arancio fino al micro in questione ed eventualmente escludilo temporaneamente Modificato: 21 agosto 2014 da Microchip1967
reka Inserita: 21 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2014 zero anche escludendo il micro dello sportellino.. forse per sera riescono a procurarmi una scheda uguale.. mi sa che mi rimane solo questo..
vinlo Inserita: 21 agosto 2014 Segnala Inserita: 21 agosto 2014 Hai provato quanto ha descritto ottimamente rfabri nel suo ultimo post?
reka Inserita: 21 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2014 mi era sfuggito! i ponti sulla morsettiera ci sono tutti.. non ho fatto la prova con i ponti sui finecorsa (anche se sembrerebbero funzionare lo farò) il dip3 è su off perchè mi pare non abbia nessun encoder il motore.. infatti il morsetto è libero, devo metterlo comunque su on per le prove?
rfabri Inserita: 21 agosto 2014 Segnala Inserita: 21 agosto 2014 si il dip 3 dei dip da 4 va in on per escludere l'encoder anche se dovesse esserci, il motore parte ugualmente poi si ferma perchè non viene rilevato il movimento del motore visto che l'encoder viene montato in asse allo stesso,quindi non è importantissima l'abilitazione o meno dell'encoder ma... è sempre meglio fare tutte le verifiche e prove, poi si decreta la morte per infarto al quarzo del processore , bye
reka Inserita: 21 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2014 zero, provata anche quella... scheda nuova tutto a posto, grazie a tutti!
reka Inserita: 22 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2014 già che ci sono userò i morsetti della scheda vecchia per fare dei test veloci. Se in futuro mi dovesse capitare qualcosa ce li avrò li con i cavallotti già fatti e gli appunti presi qua! una curiosità visto che ci siamo è ho l'impianto abbastanza chiaro in mente: sul palo dove ho lampeggiante e antenna c'è il contenitore con una scheda RBE4 e schedina ricevente.. (non è installata sul motore perchè su una scheda ancora precedente si ruppe il morsetto), ricordo che fu installata perchè i telecomandi funzionavano solo da sotto o qualcosa del genere, però ho un dubbio: perchè l'antenna è collegata ancora alla scheda del motore?? sta funzionando senza antenna? e poi: a che servono le 4 uscite? (son tutte collegate)
rfabri Inserita: 22 agosto 2014 Segnala Inserita: 22 agosto 2014 Li bisognerebbe capire cosa ha fatto l'elettricista che ha fatto i lavori, comunque a volte le AF(schede radio) riescono ad avere una buona ricezione anche senza antenna, per sicurezza la togli e vedi se è comunque usata o meno, mentre per la rbe4 un scheda bellissima probabilmente c'èra la necesita di piu cose tipo cancello basculante e luci esterne, bisogna seguire i fili e vedere a cosa servono, bye
reka Inserita: 22 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2014 no no, non viene comandato nulla oltre alla motorizzazione. l'OUT1 sembra essere quella che fa partire il motore dal telecomando, OUT2 e 3 son collegate ma non capisco dove finiscono dalle foto che ho fatto.. ricontrollerò. attualmente i comandi tirano circa 15/20m è poco?
rfabri Inserita: 22 agosto 2014 Segnala Inserita: 22 agosto 2014 Sicuramente ci saranno stati dei comandi in passato non credo sia stata montata una scheda costosa per niente...ma mai dire mai,da quello che so io la normativa dovrebbe aver diminuito la potenza dei telecomandi per cancelli per poter comandare a vista l'apertura dell'automazione, ma diciamo che almeno 30m ci sono sempre e molti arrivano anche al centinaio di m o più, ma il tuo sembra tipico di un ricevitore o fuori taratura o senza antenna, bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora