Wagen Posted July 14, 2003 Report Share Posted July 14, 2003 Ciao,ho il seguente problema:su un impianto in una banchina di un porto (quindi con radar di navi, un ponte radio, cb di camionisti etc) ho montato 3 encoder 25 bit.Le distanze tra encoder e scheda PLC sono:- Encoder A : Circa 50 mt- Encoder B : Circa 100 mt- Encoder C : Circa 80 mtLa scheda plc é della Wago, a 125 Khz.Praticamente l'Encoder A funziona perfettamente, mentre la comunicazione con gli encoder B e C é molto disturbata (vedo dei valori che cambiano anche del 30% con l'encoder fermo).Al 100% le schede plc e gli encoder funzionano perfettamente.Il cavo di collegamento é un cavo 3 coppie twistato e schermato, come da specifica. Il tutto in tratta unica, cioé senza scatole di derivazione.Non so più che pesci prendere, qualcuno ha qualche idea o ha avuto esperienze del genere???Un salutoClaudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.fa Posted July 14, 2003 Report Share Posted July 14, 2003 ne sparo una....hai verificato se la sezione del cavo è sufficiente?? ... in altre parole hai controllato se la tensione dei segnali è ok? 80/100 mt potrebbero cominciare ad essere tanti se le sezioni del cavo sono rosicate...ciaoAndrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tode Posted July 14, 2003 Report Share Posted July 14, 2003 hai provato ad invertire gli encoder per verficarne il corretto funzionamento? Le calza del cavo è collegata in entrambi i punti? se si prova a scollegarla da una parte (dalla parte dell'encoder meglio), comunque prova a fare vari tentativi. Controlla la superficie di collegamento della calza, molto spesso non è sufficiente il semplice contatto elettrico, conviene avere una superficie di contatto ampia.Se i cavi corrono in una canaletta metallica rettangolare prova a farli correre negli spigoli interni, la base e la parete della canaletta offrono una schermatura aggiuntiva.Per esperienza, se hai problemi di disturbi su segnali SSI non è mai facile venirne a capo.Buona fortuna! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 14, 2003 Author Report Share Posted July 14, 2003 si si gli encoder e le schede sul plc funzionano correttamente...prove con la calza ne ho fatte a non finire, ma nulla...non so più cosa fare Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreaC Posted July 14, 2003 Report Share Posted July 14, 2003 Scusa se la sparo: usi line drive o push pull? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tode Posted July 14, 2003 Report Share Posted July 14, 2003 l'encoder è con codice gray o binario?, può essere che il salto di quota sia dovuto ad una diversa velocità di elaborazione della scheda Vago (è una scheda SSI => Parallelo immagino) nel caso di codice Binario. A quanto alimenti l'encoder? 12 o 24Vdc? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Buttiglione Posted July 14, 2003 Report Share Posted July 14, 2003 aggiungo:spesso un giro su ferriti in partenza ed arrivo risolve..x me Tode ha centrato il problema..altro suggerimento:Guardare con un oscilloscopio cosa parte e cosa arriva (deformato??)..in tal caso resistenze di pull-upo down...ciao e auguri!! (ne hai bisogno... pit Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 Allora:l'encoder é di tipo Assoluto Multigiro, 25 bit Graycode, e la scheda Wago mi manda nel plc direttamente un valore binario.L'alimentazione la fornisce la scheda Wago, a 24V.Quello che dice Tode potrebbe essere, solo che non capisco come mai con distanze di 50/60 mt tutto funziona! Link to comment Share on other sites More sharing options...
cigo Posted July 15, 2003 Report Share Posted July 15, 2003 Se dovessi essere nei tuoi panni procederei nei seguenti modi:1)Girerei immediatamente il problema al costruttore degli encoder facendomi da consigliare che soluzioni adottare, dato che solo lui conosce il suo prodotto meglio di chiunque altro. Conosce quindi i suoi limiti e possibili soluzioni (se possibili).2)Se il costruttore non mi da risposte sensate analizzerei se fosse possibile montare gli stessi tipi di Encoder ma in Profibus o rete compatibile dal mio Plc.Quindi per la prova metteri i cavi stesi per terra senza intubarli e verificherei se tutto mi funziona meglio. 3)Oppure se non avessi gli encoder in Profibus o altro proverei a remotare se possibile la scheda Wago di acquisizione del segnale avvicinandomi il più possibile all'encoder.Buon lavoro da Cigo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 Rispondo a Cigo:1)Fatto, e l'unica cosa che mi hanno detto é: manda quassu' cavo e encoder e proviamo anche noi. 2)Non ho la possibilità di usare altri encoder.3)La scheda Wago é già su un remoto! Non posso spostarla oltre perché nello stesso remoto ho i collegamenti degli altri encoder.Uff... Link to comment Share on other sites More sharing options...
bigalex Posted July 15, 2003 Report Share Posted July 15, 2003 Ciao Wagen ,Hai provato a fare le seguenti verifiche ?1) Hai verificato che la massa della struttura su cui viene fissato l'encoder sia a Terra ?Se la carcassa dell'encoder è metallica , alcuni disturbi potrebbero entrare dalla struttura su cui è fissato.Eventualmente prova a rimuovere l'encoder dalla struttura e vedi se cambia qualcosa.2) L'alimentazione dell'encoder ha lo zero volt a massa oppure ha lo zero volt isolato da massa (vedi datasheet costruttore encoder) ?3) Hai verificato che la massa e lo zero volt di alimentazione dell'encoder siano allo stesso potenziale (nel caso lo zero vol di alimentazione debba essere a massa) ?4) L'alimentazione dell'encoder da dove la prendi ?5) Che tensione e che qualità di alimentazione arriva all'encoder ? (verifica con l'oscilloscopio che l'alimentazione non presenti "buchi" magari anche a frequenze + alte)Senz'altro c'è ancora da verificare per il momento è quello che mi viene in mente .bigalex 5) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 (edited) 1) No, dovrei verificare2) Non lo so, l'alimentazione del trasduttore viene dalla scheda Wago3) No, dovrei verificare anche questo4) Come ho detto sopra l'alimentazione viene dalla scheda Wago5) Anche questa é una prova che non ho fattoQuello che mi "turba" é il fatto della distanza...con cavi fino a 50/60 mt circa tutto funziona...quindi l'alimentazione e tutto il resto sembrerebbero ok...quello di cui ho paura é che sia un problema di disturbi, cioé che il cavo sopra una certa lunghezza diventi un'antenna, prendendo delle frequenze che disturbano il mio segnale. Tutto cio' visto anche l'ambiente particolare dove si trovano gli inverter (la banchina di un porto).Solo che sono state rispettate tutte le specifiche di installazione, quindi non so più che fare Edited July 15, 2003 by Wagen Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 Avevo letto male, la prova n°1 detta da Bigalex l'ho fatta, e non cambia niente Link to comment Share on other sites More sharing options...
bigalex Posted July 15, 2003 Report Share Posted July 15, 2003 Ciao Wagen ,La variazione di lettura che leggi hai detto che varia in modo sensibile , in che modo ?Oscilla (vale a dire incrementa e descrementa) o il senso di variazione è unidirezionale (solo incremento o solo decremento) ?Hai detto "dove si trovano gli inverter" ?Se ci sono inverters nei paraggi è molto probabile che vi siano distrubi indotti dal loro funzionamento , hai provato a disalimentare gli inverter e fare girare manualmente gli encoder , in modo da escludere i distrubi dati dal funzionamento degli inverters .bigalex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 scusa, volevo dire encoder non inverter! la variazione di lettura varia sensibilmente nel senso che, sia incrementando che decrementando, il valore varia anche del 30% (cioé il valore puo' cambiare, in una scala da 0 a 100, tra 50 e 100, tanto per fare un esempio) Link to comment Share on other sites More sharing options...
bigalex Posted July 15, 2003 Report Share Posted July 15, 2003 Ciao Wagen,Come è la variazione della lettura ad encoder fermo ?bigalex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 uguale, il valore non é mai fisso tranne quando lo resetto, allora rimane fisso a 0. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bigalex Posted July 15, 2003 Report Share Posted July 15, 2003 Ciao Wagen ,Cosa intendi per "quando lo resetto" ?Resetti il valore conteggiato (all'interno del PLC) o dai un comando di reset all'encoder ?bigalex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 intendo quando chiudo il contatto di Zero Set dell'Encoder, che resetta appunto l'encoder che passa così al plc il valore 0 Link to comment Share on other sites More sharing options...
bigalex Posted July 15, 2003 Report Share Posted July 15, 2003 Quando rilasci il contatto "zero set" cosa succede ?Il valore rimane a zero oppure oscilla ?Comunque se il valore zero lo trasmette correttamente mi sembra strano che i disturbi interferiscano solo su valori <> da zero !!!Puoi dire la marca ed il modello dell'encoder in modo da capire di che oggetto stiamo parlando ? (non fai pubblicità !!!!!!!!!!!!)bigalex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 per chiudere il contatto intendevo chiuderlo e riaprirlo! allora, l'encoder é delle Tekel (www.tekel.it) , il modello é il TKM60.Se serve posso inviarti il codice prodotto da cui tramite il manuale puoi ricavarti le caratteristiche esatte del prodottoAh, grazie 1000 per l'aiuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bigalex Posted July 15, 2003 Report Share Posted July 15, 2003 Aiutarti è un piacere !Non hai risposto alla domanda "il valore rimane a zero o oscilla?" (dopo aver comandato il reset all'encoder) .Inviami pure il codice prodotto così vedo se riesco a esserti maggiormente d'aiuto.bigalex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 se l'encoder é resettato (cioé il contatto é stato chiuso e poi aperto) il valore rimane fisso a 0.Allora il codice esatto é:TKM60.S.4096.4096.G.11/30.K4.10.PL10.S25C.THo visto sul sito che non si possono più scaricare i manuali, se vuoi te li posso inviare per email o per fax (sono poche pagine) Link to comment Share on other sites More sharing options...
bigalex Posted July 15, 2003 Report Share Posted July 15, 2003 Mandami il tutto via email .Rifletti comunque sul fatto che se i distrurbi ci sono dovresti vederne l'effetto anche dopo aver resettato l'encoder (hai mai visto dei disturbi selettivi???) .Altra prova da fare è settare all'encoder un valore di zero diverso da zero , su alcuni encoders è possibile configurare un valore di zero spostato (offset) in modo che quando si invia all'encoder il comando di azzeramento la lettura si predispone ad un valore desiderato .bigalex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wagen Posted July 15, 2003 Author Report Share Posted July 15, 2003 infatti sembrava strano anche a me, solo che ho pensato che probabilmente quando il valore dell'encoder é 0 il segnale non subisce disturbi per non so quale ragione.mi scrivi qui la tua email che non posso allegare file se te la mando dal forum? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now