beppexx80 Inserito: 9 ottobre 2014 Segnala Inserito: 9 ottobre 2014 Ciao a tutti, ho una domanda da porre... io ho una CPU 313 2DP con integrati 16 in digitali e 16 out digitali.. la mia domanda è: il modulo delle uscite è digitale a "transistor" 0,5A e ha una alimentazione L+ e M- ogni 8 uscite, posso io in caso di pressione dell'emergenza togliere L+ dal modulo o faccio danni? Grazie
drugo66 Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 Ciao, che io sappia è fattibilissimo e non fa danni: ricordati solo che poi l'uscita non funziona più, anche se la piloti ON da software Mi ero successo tempo fa, per una modifica: un collega ha aggiunto una spia proprio sul byte escluso dal circuito di emergenza e poi mi chiedeva come mai la spia non era in funzione con l'emergenza premuta ...
beppexx80 Inserita: 9 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 Ok grazie. Esiste qualcosa di scritto sui manuali della Siemens? Perchè il cliente vorrebbe qualcosa di scritto... Che palllllllllllleeeeee!!! Grazie ancora
drugo66 Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 Puoi guardare su Siemens Support oppure sentire l'hotline
sergio78x Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 Ciao a tutti @beppexx80 : rifletti bene su cosa intendi fare con il comando di emergenza Magari lo sai già, ma Siemens commercializza tutta una serie di componentistica di automazione definita FAILSAFE, proprio per aiutare a gestire (secondo me più per aspetti burocratici che tecnici) i circuiti di emergenza. Chiaramente da un punto di vista elettrico tutto ok, potresti non rispettare la normativa vigente. Immagino tu voglia tagliare L+ per disalimentare qualche relè e/o attuatore...
pigroplc Inserita: 10 ottobre 2014 Segnala Inserita: 10 ottobre 2014 posso io in caso di pressione dell'emergenza togliere L+ dal modulo o faccio Danni? Si può fare e non fai Danni! Tanti anni fa, le machine si facevano proprio così: si interrompeva la catena delle alimentazioni agli attuatori (es cilindri idraulici, pompe cilindri pneumatici, relay di motori ecc) andando ad interrompere l'alimentazione comune delle uscite. Si chiamavano "uscite condizionate" in quanto condizionate dall'emergenza. Le "uscite incondizionate" erano quelle raggruppate per esempio per le lampadine, la torretta luminosa, la segnalazione acustica e tutto quanto era meglio tenere alimentato. Ovviamente l'alimentazione del 24 Vcc proveniva da un relay di sicurezza del tipo 3TK28 Siemens (mi sembra si chiama così). La catena delle emergenze pilotava questo 3TK28 ed un contatto pulito del pulsante arrivava al plc in modo da visualizzare a video la posizione del pulsante premuto sul layout. Poi sono arrivati I plc di sicurezza, i certificatori, i quintali di carta ecc ecc. pigroplc
beppexx80 Inserita: 20 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 Ok grazie a tutti delle info....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora