eppe27 Inserito: 30 ottobre 2014 Segnala Inserito: 30 ottobre 2014 Posseggo questa lavastoviglie da pù di 20 anni, da un po di tempo, nel lavaggio normale al momento di scaldare l'acqua, non scalda e continua a lavare indefinitamente, sposto di uno scatto il timer incomincia i risciacqui, l'asciugatura finale non la esegue, e spostando ancora manualmente il timer infine scarica l'acqua finendo il ciclo. Decido di aprirla e controllo il doppio termostato nella vascha NA65/NC85 con l'hommetro e scaldondolo scatta perfettamente, la resistenza l'alimento direttamente funziona, vado sul doppio termostato NA 46/NA36 sulla portiera e testandolo funziona. Controllo la trappola del pressostato trovo un po di sporcizia pulisco, soffio nel tubicino si sente il tipico clic e clac funziona e rimonto. Vado sul programmatore e noto il filo proveniente dal contatto NC85 del termostato sfiammato, a quel punto apro o non apro, ebbene mi decido ed apro il programmatore, fortunatamente i contatti sono subito sulla prima fila sotto il coperchio che ho tolto, i contatti incriminati sono ossidati pulisco e felice di aver trovato il guasto, rimonto il tutto . Avvio il programma di lavaggio, in sequenza: la pompa scarica l'eventuale acqua residua e si ferma - l'elettrovalvola carica l'acqua e inizia il prelavaggio - nuovo scarico acqua - ricarico acqua e finalmente parte la resistenza - dopo il lavaggio caldo scarico dell'acqua - due risciacqui freddi - un nuovo carico acqua e asciugatura finale a temperatura - scarico pompa fine ciclo e interruzione di corrente sul timer. Direte voi problema risolto, ma c'è un ma, il programmatore non torna sullo zero, facendogli fare manualmente due scattini si riavvia la pompa scarica un bicchiere d'acqua residua, avanza e finalmente si posiziona sullo zero e finisce il ciclo Potrei lasciarla anche così, ma avendoci perso una settimana vorrei capire l'inghippo con il vostro aiuto. Premetto che il difetto di non tornare sullo zero lo faceva, qualche volta, anche in precedenza, Un grazie di cuore a tutti voi, vi seguo da anni risolvendo con il vostro aiuto svariati problemi. ciao Giuseppe
eppe27 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Allora, nessun aiuto, l'unico programma che porta a termine sullo zero è l'ammollo, ripeto negli altri cicli rapido, normale e energico sia a 55° che a 65° il timer si ferma 4/5 scatti prima dello zero terminando il ciclo e non alimentando più il timer. E' il caso di sostituire il programmatore? ma prima di affrontare la spesa (circa 90 euro) vorrei un vostro consiglio grazie Giuseppe
eppe27 Inserita: 19 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 Riesumo il post sperando che qualche anima pia mi dia un indicazione di come procedere. Ho sostituito il programmatore, provo il lavaggio normale a 55°, lo completa perfettamente e conclude fermandosi sullo stop, tutto bene. Rifaccio un lavaggio a 55°, arriva all'asciugatura finale, la esegue, termina l'asciugatura, scarica l'acqua e il programmatore si blocca nuovamente a 3/4 scatti prima dello stop. A questo punto non so che pensare, mi urge il vostro aiuto grazie Giuseppe
Darlington Inserita: 19 dicembre 2014 Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 Il fatto che il pressostato sclaclacchi non è automaticamente indice di corretto funzionamento: sicuramente funziona meccanicamente, ma elettricamente?
eppe27 Inserita: 22 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2014 Il pressostato è stato smontato e verificato anche elettricamente con tester, tutto regolare, soffiando dentro chiude i contatti.
eppe27 Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Dopo le feste natalizie vi aggiorno sui progressi/non progressi, facendo un ulteriore prova adesso inizia a caricare l'acqua e la resistenza viene subito alimentata, riscaldandosi, per tutto il ciclo di lavaggio sia nei programmi freddi che caldi. Siamo passati da un estremità all'altra - resistenza spenta a resistenza sempre alimentata - non so piu' che pesci prendere.
Ciccio 27 Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Timer col contatto riscaldamento incollato? Non sarebbe meglio ormai cambiarlo? Tutto sommato secondo me se lo merita!
eppe27 Inserita: 20 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 Grazie Ciccio27 per la risposta, ti volevo far notare che il programmatore è stato sostituito con uno nuovo, alla prima prova tutto bene, ne faccio una seconda il programma arriva all'asciugatura scarica la pompa e li si ferma senza raggiungere lo stop. Qualche giorno dopo riprovo collegando il tester in parallelo alla resistenza ma inavvertitamente collegandolo sulla portata Amp causando un corto al momento di accensione della resistenza facendo saltare il contatore. Ripristinato e controllato tutto ora la resistenza viene sempre collegata, il corto potrebbe aver causato danni al programmatore? eventualmente come potrei verificarlo? ciao Giuseppe
Ciccio 27 Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 Ho pensato al timer perché conosco una Rex IT 545 che ha la resistenza sempre inserita, anche a vasca vuota, e deduco abbia i contati incollati. Tornando ai termostati: "NC" vuol dire "normalmente chiuso". Visto che è solo quello degli 85°, è un termostato di sicurezza che si apre quando l'acqua dovesse eventualmente raggiungere quella temperatura, ad esempio in caso di timer che scalda ma non avanza. Gli altri, "normalmente aperti", dovrebbero far passare corrente rialimentando il timer una volta raggiunta la temperatura segnata, logicamente a secondo dello step del timer, facendo avanzare il programma una volta conclusa quella fase di riscaldamento. Di più, al momento, non so dirti. Sentiamo qualcun altro!
eppe27 Inserita: 20 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 Ciao Ciccio27, alla stessa deduzione ero arrivato anch'io ma avendo sostituito il programmatore davo scontato che funzionasse, ora il fatto del cortocircuito con il tester potrebbe aver incollato il contatto della resistenza lasciandolo sempre chiuso? Prima del corto il programma arrivava all'asciugatura scaricava parzialmente l'acqua e li si fermava, togliendo l'alimentazione, senza raggiungere lo stop (mancavano 3/4 scatti alla fine). In questo caso, penso a termostati dei 67°NA e ai due sullo sportello 36NA e 46NA, potrebbero non funzionare in modo corretto, ma alla verifica tutto è regolare. Spero di essermi spiegato bene se vuoi posso aggiungere uno schizzo dello schema ricavato seguendo i vari fili. Grazie Giuseppe
Ciccio 27 Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 A livello elettrico/elettronico capisco molto poco. Però forse ricordo che quelle macchine avevano sia il carico che lo scarico che fanno "dialogare" il timer col pressostato. Ci sta che alla fine, prima del corto, lo scarico partisse col timer fermo aspettando il vuoto del pressostato per procedere. Infatti, quando scatta il vuoto, la vasca è parzialmente già vuotata. Però, non so perché, invece che rialimentare il timer mentre la pompa prosegue, il timer rimane fermo ma anche la pompa si ferma. Che sia (anche) il pressostato?
eppe27 Inserita: 21 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 Salve Ciccio 27 e grazie del tuo intervento. Di elettronico non c'è niente di elettrico programmatore meccanico, termostati e pressostato. Il pressostato in particolare è stato smontato aperto e verificato il funzionamento con tester e soffiando nel tubicino, rimontato e controllato se ci fossero perdite; è un 2 livelli, al primo clik/clak (con un terzo d'acqua o meno chiude il contatto con la resistenza) al secondo clik/clak (con vasca piena e resistenza tutta immersa nell'acqua chiude il contatto con la pompa di scarico, il programmatore alimenta la resistenza e si ferma fino al raggiungimento della temperatura tarata dal termostato (quale dei tre NA?) che chiudendo il circuito penso sul timer, fa avanzare il programmatore alimentando la pompa di lavaggio o di scarico . Questo è quanto dedotto, parzialmente, seguendo i vari componenti elettrici e collegamenti ricavandone uno schizzo di schema, correggetemi pure se sbaglio, tutto sembra funzionare testando i vari circuiti, ma al momento del ciclo di lavaggio si sono verificati i due seguenti problemi: 1) il ciclo di lavaggio non termina allo stop anche se esegue l'asciugatura finale e scarica quasi tutta l'acqua; 2) ad una successiva prova la resistenza rimane sempre alimentata con o senza acqua e in tutte le fasi del ciclo. Qualcosa sicuramente mi sfugge ma cosa? che altro posso controllare e in che modo? Grazie a tutti per l'interessamento Giuseppe
Ciccio 27 Inserita: 22 gennaio 2015 Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 Sul punto 1 penso al pressostato perché l'asciugatura la fa sfruttando il calore dell'acqua residua a fondo vasca, anche se a condizioni normali dovrebbe svuotarla del tutto e poi il timer dovrebbe avanzare fino all'ultimo scatto, dov'è previsto qualche altro secondo di scarico. Penso quindi ad un problema sul primo livello del pressostato. Sul punto 2 sospetto che effettivamente il cortocircuito abbia potuto procurare qualche fastidio, ma non avendo sottomano la macchina più di tanto non posso sbilanciarmi!
eppe27 Inserita: 22 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 Ciao Ciccio27 adesso devo concentrarmi al punto 2, l'unica cosa da controllare sembrerebbero i contatti sul programmatore 10b e 12b che chiudono il circuito di alimentazione della resistenza o c'è dell'altro? Intanto protresti illustrarmi la funzione dei tre termostati NA con diverse temperature in relazione con la tabella programmi che prevede varie temperature di lavaggio? (45° per lavaggio rapido, 55° per lav. delicato, 65° lav. normale e 67 per l'asciugatura) Grazie allego uno schizzo di schema ricavato seguendo i fili e componenti
Ciccio 27 Inserita: 22 gennaio 2015 Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 Il P1 non "scende" la temperatura a 45°, ma semplicemente fa saltare l'asciugatura finale (sia nel ciclo normale che in quello breve-delicato), molto probabilmente "ponticellando" il termostato NA 65 in quella fase del ciclo; quindi permettendo il riscaldamento solo mentre il timer fa quei (circa) tre scatti, sia di pausa riscaldamento pre-asciugatura (quello "ponticellato", dove quindi il timer non si ferma per aspettare i 65°, ma si ferma per circa un minuto, aspettando che il suo motorino spinga le camme a fare lo scatto successivo) che degli immediatamente successivi, che servono per alzare ulteriormente la temperatura per facilitare l'asciugatura. Per il secondo problema, ci sarebbe da vedere se dentro il timer s'è creato un collegamento interno che fa sempre scaldare...
eppe27 Inserita: 23 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2015 Ciccio27 ti ringrazio di cuore, seguendo le tue indicazioni, nel pomeriggio ho controllato il nuovo programmatore staccato dal circuito e in effetti il contatto 10b/12b rimane sempre chiuso, sperando che sia solo quello incollato, cercherò di aprirlo e ripristinare il tutto, dovrei così risolvere il punto 2 salvo altri problemi. Ho voluto testare nuovamente il termostato sportello T3/T4 con una temperatura controllata di circa 50°, dopo pochi minuti scatta regolarmente ai 36° e successivamente ai 48° togliendo il riscaldamento torma in posizione NA prima il 48° e poi il 36° presumo tutto bene. Ultima prova a sportello aperto ho alimentato, separatamente, elettrovalvola di carico e pompa di scarico per testare il pressostato (premetto trappola d'aria senza ostruzioni, nessuna perdita d'aria) arrivando a queste conclusioni: - alimento solo elettrovalvola, l'acqua raggiunge la griglia e scatta il primo livello del pressosato chiudendo i contatti 11 e 14; - proseguo, l'acqua copre per circa un cm la resistenza e scatta il secondo livello chiudendo i contatti 21 e 24; stacco l'elettrovalvola e alimento la pompa di scarico, l'acqua defluisce fino alla griglia e si apre il contatto 21/24 (ben al di sotto di quanto si chiudeva prima) e subito dopo si apre il contatto 11/14 (con la stessa presenza di acqua di quanto si chiudeva prima). Adesso il fatto che il secondo livello torni in posizione primaria ben al di sotto di quanto si chiudeva prima è regolare, considerando anche il fatto che il primo livello torna in posizione con la stessa quantità di acqua? in definitiva sto' pressostato assolve il suo compito? Ultima cosa, a titolo informativo, come funziona l'asciugatura, con acqua o senza? Scusami per tutti questi interventi e del tempo che ti porto via, ma dopo 4 mesi di fermo buttarla via senza capire il perchè mi scoccia un bel pò, nello spirito dell'hobbista (tenendo conto dei costi, fino ad adesso il programmatore) ciò che puo essere riparato va riutilizzato. Grazie Giuseppe
Ciccio 27 Inserita: 23 gennaio 2015 Segnala Inserita: 23 gennaio 2015 Il fatto è che non so se è normale che il contatto 10b/12b sia chiuso. Bisognerebbe vedere all'interno se c'è qualche collegamento. Ma non puoi confrontarlo col timer vecchio, così da capirci qualcosa in più? Colleghi di forum: aiutateci, se potete! Sul fatto del pressostato: è normale che chiuda mentre riempie ad un livello diverso rispetto a quando apre mentre scarica. Si dovrebbe chiamare "isteresi" la differenza tra "pieno" e "vuoto". Così, svuotandosi, fa ripartire più tardi di qualche secondo il timer facilitando lo sgocciolamento di più acqua prima di procedere al rimepimento successivo. L'asciugatura: se ricordo bene, scarica l'acqua calda e poi la macchina si fa qualche scatto col solo timer che avanza, fino all'ultimo scatto in cui scarica le ultime gocce rimaste sul fondo. La sfida è aperta: mica la buttiamo!
eppe27 Inserita: 23 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2015 Scusa Ciccio27 pensavo che l'avessi capito, in effetti ho smontato completamente il vecchio programmatore e visti i contatti, in particolare 10b/12b che alimentano la resistenza, (rimontato qualcosa è andato storto e non eseguiva correttamente il ciclo stabilito per cui l'ho acquistato nuovo) il resto è storia. Il pressostato quindi funziona regolarmente? Per l'asciugatura è proprio quello che succede solo che scarica l'acqua calda e lì si ferma, lasciandone un pò nel pozzetto, non so più che pensare, manca un imput per terminare allo stop. Fino a dieci giorni fa avevo gettato la spugna, ma grazie a te ho ripreso entusiasmo Ciao Giuseppe
Ciccio 27 Inserita: 23 gennaio 2015 Segnala Inserita: 23 gennaio 2015 Ma la quantità d'acqua che ti lascia nel pozzetto è la stessa che hai rilevato quando, scaricando, si aprono i contatti 21/24 (o, forse meglio, 11/14)?
eppe27 Inserita: 23 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2015 No, meno, e facendo avanzare il programma a mano, di uno o due scattini, riprendeva il ciclo finiva di scaricare e andava sullo stop terminando.
Ciccio 27 Inserita: 23 gennaio 2015 Segnala Inserita: 23 gennaio 2015 Quindi da quando riprendeva il ciclo lo riprendeva scaricando, e allo scatto successivo si spegneva?
Ciccio 27 Inserita: 24 gennaio 2015 Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 In che condizioni è l'elettrovalvola della rigenera, quella sul serbatoio del sale? Su una lavatrice, un'elettrovalvola di carico dell'acqua era in corto (non era bruciata!) e mi azionava di continuo la pompa di scarico... Hai comunque risolto col riscaldamento continuo? Lo stato di tutti i cavi, specie in prossimità della cerniera del portellone, è integro?
eppe27 Inserita: 24 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 Ho aperto il programmatore e come avevi intuito il contatto della resistenza era incollato quindi per il riscaldamento ho risolto. I cavi è la prima cosa c ho controllato. L' elettrovalvola provvedo a controllarla. ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora