gramma Posted September 24, 2004 Report Share Posted September 24, 2004 CiaoA questo punto proprio non credo più al disturbo elettrico. Scasatemi ma per me è un problema maccanico.Penso che, come dice Emmanuele, l'unica soluzione che può portare a qualche risultato, sia un giunto elastico, ed inventarsi qualcosa come antivibrante.Come ho già detto, data la pericolosità dell'applicazione, eviterei di interrompere le uscite dell'encoder (era stata una delle mie prime ipotesi, ma non sapevo ancora che si trattava di un carroponte.)Ti faccio i miei migliori auguri, facci sapere come avrai risolto il problema!ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted September 24, 2004 Report Share Posted September 24, 2004 Forse mi è sfuggita qualche cosa, ma non ho visto niente relativamente all'alimentazione dell'encoder.Spesso si va a caccia di fantasmi e poi i disturbi entrano trqnquillqmente dall'alimentazione.Schermare anche i cavi di alimentazione dell'ecoder. Verificare che non siano interrotti. Ogni interruzzione è un punto d'ingresso per disturbi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dario Valeri Posted September 24, 2004 Report Share Posted September 24, 2004 ciaoconfermo quanto detto da livioanchio in passato ho avuto problemi di conteggio riconducibilialla qualita' (e livello) dell'alimentazioneciaodario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Maggi Posted September 24, 2004 Report Share Posted September 24, 2004 Caro Emmanuele, Se facessi costruire un qualche cosa che mi tenga l'encoder rigido e sostenuto può cambiare la situazione??vuoi dire che oggi l'encoder non e' fissato? Faccio fatica a capire .... Non mi hai risposto alla richiesta se c'e' qualche elemento meccanico che puo' trasmettere dei colpi ... in tal caso un accoppiamento elastico smorzato sia sull'albero che sul supporto dovrebbe far bene.Ah, se ci fosse una foto! Forse si sarebbe gia' risolto il problema, avremmo anche capito di quale modello si parla.CiaoMario Link to comment Share on other sites More sharing options...
wnc Posted September 25, 2004 Report Share Posted September 25, 2004 Potrebbe essere un problema relativo all'alimentazione, prendi tutte le precauzioni citate. Comunque 4096[imp]/360=87" di grado. Se appena appena l'encoder non è fissato bene altro che conteggi fasulli. Se hai occasione prova a montare un encoder con un numero di impulsi per rivoluzione inferiore oppure fissa l'encoder correttamente. Escludi cosi una possibile fonte di errore.Saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dario Valeri Posted September 25, 2004 Report Share Posted September 25, 2004 ciaobisogna fare anche un altra considerazione , se ci sono vibrazioni queste faranno incrementare ma anche decrementare il conteggio , dato che l'encoder e' bidirezionale quindi ti troveresti un conteggio che "balla" ma sostanzialmente non si dovrebbe spostare significativamente.dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
wnc Posted September 25, 2004 Report Share Posted September 25, 2004 bisogna fare anche un altra considerazione , se ci sono vibrazioni queste faranno incrementare ma anche decrementare il conteggio , dato che l'encoder e' bidirezionale quindi ti troveresti un conteggio che "balla" ma sostanzialmente non si dovrebbe spostare significativamente....sempre che il sistema sia equilibrato meccanicamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dario Valeri Posted September 25, 2004 Report Share Posted September 25, 2004 (edited) ciao...sempre che il sistema sia equilibrato meccanicamentebho! se questo vuol dire che durante queste vibrazioni il motore gira un po' piu' da un lato che dall'altro ...si !confermo, ma il problema non sarebbe piu'l'encoder.! mi aiuto con un esempio:se a fine serata , dopo aver "dondolato" tutto il giorno il motoree' nella posizione "originale" il conteggio sara' tale .se cosi' non e' il problema sta' nel elettronica (encoder/interfaccia /cavi)cioe' e' ininfluente "come" vibra . infatti l'encoder e' unoggetto che e' messo su di un motore proprio per misurarne i movimenti.ciaodario Edited September 25, 2004 by Dario Valeri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hellis Posted September 25, 2004 Report Share Posted September 25, 2004 (edited) La butto lì: com'è fissato meccanicamente l'encoder? il giunto è buono, o è solo bloccato torsionalmente da due grani (per intenderci parlo dei giunti a elica)? Io qualche problema con questo tipo di giuntol'ho avuto, e ora uso giunti a denti in poliammide. E ho pure visto encoder che davano problemi quando si caricava direttamente l'albero.Se l'encoder è calettato direttamente sul motore, tieni conto che la cosa non è mai troppo sana. l'asse del motore vibrando etc etc comunque può caricare assialmente l'albero , magari oltre il carico consentito. La deformazione dell'albero (a occhio nudo invisibile) può comunque portare ad una deviazione del disco di lettura (io qui mi fermo perchè sono un meccanico). L'asse perfetto non passa mai per più di due punti, se passa per tre hai un problema. Quindi è da capire com'è fissato meccanicamente questo encoder, ma io comqune lo svincolerei con un giunto.Dall'applicazione descritta mi pare di capire che il tuo sia un argano di sollevamento. Normalmente si usavano anche qui da noi i freni a ceppi galvi interposti fra motore e riduttore, ma non hanno mai generato probelmi di sorta. Tieni però conto che il frano a ceppi quando inizia ad usurarsi si sbilancia facilmente, e con l'inerzia che ha (notevole) porta a delle vibrazioni (in frenata soprattutto) molto superiori a quelle di un normale motore.A me piace progettare gli argani utilizzandi freni a disco, ma ci sono ancora clienti che pretendono il freno a ceppi (tamburo). Se la scelta va in questa direzione prendo un riduttore con un unico albero a due ingressi e la catena cinematica dell'albero veloce è di fatto: Motore - Riduttore - Freno. In questo modo tolgo un sacco di vibrazioni al motore. Potrebbe essere che le vibrazioni che si sviluppano in franata vengano esaltate sull'albero del motore e, essendo l'encoder direttamente sull'albero, portarti al problema di cui sopra. Edited September 25, 2004 by Hellis Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tode Posted September 25, 2004 Report Share Posted September 25, 2004 in alcuni casi, un encoder con l'albero che "vibra" intorno alla stessa posizione portrebbe dare in uscita sui canali una serie di fronti d'onda la cui frequenza potrebbe superare il limite dell'elettronica di acquisizione. Normalmente in encoder di buona qualità (come ELCIS) il sistema di scansione ottica è in grado di rilevare movimenti del disco fino a una frequenza di 300 KHz. Inoltre, è cattiva abitudine di alcuni costruttori di elettronica industriale, indicare come frequenza di ingresso per il canale encoder non la frequenza del periodo completo ma la freuenza dei "conti", cioè la frequenza intesa dopo la moltiplica x4. In alcune marche di encoder sò che è possibile aumentare l'isteresi del sistema di scansione ottica per ovviare a questo problema. Il problema di Gramma potrebbe essere anche risolvibile riducendo la risoluzione dell'encoder, non credo che ai fini del controllo vettoriale di un motore asincrono sia necessaria una risoluzione così elevata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now