Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Termoconvettore Accorroni Ghibli 5.... . :(


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, in casa ho questo termoconvettore. E' sempre andato bene, solo una volta si è rotto il termostato, sostituito e tutto ok.

Ora però da qualche tempo mi sta facendo impazzire.

Ci sono giornate in cui lo accendo e va che è uno spettacolo per tutto il giorno finchè non lo spengo.

Altre volte lo accendo e dopo una decina di minuti va in blocco con la spia rossa. Si spegne la fiamma le ventole continuano a girare fino a che si spengono anche quelle e il termoconvettore rimane così con la luce rossa accesa completamente morto. A quel punto se premo il tasto di sblocco riparte.... si accende la fiamma, le ventole girano.... dopo 2 minuti di nuovo in blocco.... e così va avanti per tutto il giorno !!! :(

L'unica soluzione è spegnerlo, lasciarlo spento per tutto il giorno e provare il giorno successivo per vedere se funziona.

Ovviamente ho chiamato il tecnico. E' venuto.... si è preso 50 euro per essere venuto, ha detto che FORSE è colpa della scheda che comanda le ventole e le fa partire in ritardo, ma non è sicuro....

E' andato via non ha risolto nulla e si è preso 50 euro.

Secondo voi con il vostro aiuto ho qualche possibilità di rimetterlo a posto da solo? Ho una discreta manualità ma non me ne intendo molto di termoconvettori..... Comunque sia le ventole che si occupano del riscaldamento dell'ambiente, che quella che si occupa dell'estrazione dell'aria calda verso l'esterno dell'abitazione, girano normalmente....

Grazie a chi vorrà darmi una mano.


Inserita:

la luce rossa a cosa corrisponde? blocco per mancata accensione?

Inserita:

Io i 50 euro glieli avrei dati tutti in monetine da 1 cent scagliate una alla volta con la fionda, se chiamo un tecnico è per avere una diagnosi del guasto ed un preventivo per la riparazione, se volevo sentirmi dire "forse è colpa di" lo chiedevo, gratis, al primo che passava per la strada.

Non sono esperto ma da come la descrivi, più che un problema di schede varie, penso sia un problema di termocoppia o sensore di fiamma: probabilmente non è in grado di rilevare che la fiamma è accesa, e quindi va in blocco di sicurezza.

Inserita:

mi sembra strano che le ventole partano in ritardo.

50 euro mi sembrano un po cari per dire che forse hai un problema.....

l'unica cosa che puoi fare è guardare attentamente cosa succede quando va in blocco e ci fai sapere, sennò per noi dal pc diventa impossibile e bisognerebbe sparare a caso

Inserita:

Che poi sto leggendo un attimo il manuale... e non si parla da nessuna parte di schede delle ventole.

La ventola ambiente, stando a quanto dicono loro... è controllata solo da un termostato, posto a contatto dello scambiatore, che chiude quando lo scambiatore è caldo ed apre quando invece si raffredda.

Neanche i consensi della ventola dell'estrattore fumi passano attraverso qualche scheda, sono praticamente a valle dell'interruttore generale: quando alimenti l'unica scheda che c'è, che si occupa dell'accensione e della rilevazione fiamma, parte anche la ventola dell'estrattore.

Da quel che ho capito la segnalazione del blocco durante il funzionamento in apparenza normale si ha se:

- la fiamma si spegne, in qualsiasi momento, per qualsiasi ragione;

- lo scambiatore si surriscalda (c'è un termostato apposito).

Se la ventola ambiente funziona come dovrebbe (e mi pare di capire che è così), lo scambiatore non si dovrebbe surriscaldare.

Se la fiamma si spegne invece bisogna cercare il perché.

Schema di installazione alla mano, la prossima volta che ti fa il difetto puoi provare a ponticellare il termostato di sicurezza e vedere se riparte.

Se così riparte e sembra funzionare non lo lasciare così ma sostituisci il termostato, potrebbe essere difettoso.

Altrimenti cercare di capire perché si spegne la fiamma (posto che veramente si spenga), è più complesso.

Potrebbe essere l'elettrovalvola difettosa che non rimane aperta, la termocoppia che deve rivelare la fiamma da sostituire, la ventola del tiraggio fumi sporca o malfunzionante, un ritorno di gas caldi dallo scarico provocato da chissà cosa, e così via.

Inserita:

Ah, prima di ponticellare e cambiare pezzi... pulisci bene il ventilatore ambiente e tutto lo scambiatore, potrebbe pure avere ragione di andare in blocco perché la ventola è tanto intasata di polvere da girare per miracolo!

Inserita:

Un consiglio semplice ma alle volte aiuta.

Controlla toglendo la griglietta esterna se aspirazione e scarico solo liberi e ben puliti,potrebbero esserci dei nidi di animali

Inserita:

Eccomi dopo un pò di tempo..... forse ci sono riuscito! Non lo dico troppo forte perchè ho una paura boia che vada di nuovo in blocco ^^"

Oggi dopo le feste ho avuto tempo di metterci mano... l'ho smontato un bel pò.... ho pulito la camera di combustione e anche tutta la mandata dove ha sede la fiamma.

Poi ho smontato la ventola superiore, quella che aspira l'aria per la camera di combustione ed espelle l'aria calda in eccesso.

Ebbene, la ventola è assicurata al resto del termoconvettore da tre viti e una guarnizione fatta di materiale morbido che negli anni è diventato semplicemente polvere, andando anche a depositarsi su tutte le pale della ventola e nella sede.

Ho pulito tutto, rimosso i residui della guarnizione e al suo posto ho messo della pasta per motori nera (operativa da -75° a +300°). Rimontato tutto e ora sembra funzionare ma ripeto, non lo dico troppo forte.....

Inserita:

Che poi sto leggendo un attimo il manuale... e non si parla da nessuna parte di schede delle ventole.

La ventola ambiente, stando a quanto dicono loro... è controllata solo da un termostato, posto a contatto dello scambiatore, che chiude quando lo scambiatore è caldo ed apre quando invece si raffredda.

Neanche i consensi della ventola dell'estrattore fumi passano attraverso qualche scheda, sono praticamente a valle dell'interruttore generale: quando alimenti l'unica scheda che c'è, che si occupa dell'accensione e della rilevazione fiamma, parte anche la ventola dell'estrattore.

Da quel che ho capito la segnalazione del blocco durante il funzionamento in apparenza normale si ha se:

- la fiamma si spegne, in qualsiasi momento, per qualsiasi ragione;

- lo scambiatore si surriscalda (c'è un termostato apposito).

Se la ventola ambiente funziona come dovrebbe (e mi pare di capire che è così), lo scambiatore non si dovrebbe surriscaldare.

Se la fiamma si spegne invece bisogna cercare il perché.

Schema di installazione alla mano, la prossima volta che ti fa il difetto puoi provare a ponticellare il termostato di sicurezza e vedere se riparte.

Se così riparte e sembra funzionare non lo lasciare così ma sostituisci il termostato, potrebbe essere difettoso.

Altrimenti cercare di capire perché si spegne la fiamma (posto che veramente si spenga), è più complesso.

Potrebbe essere l'elettrovalvola difettosa che non rimane aperta, la termocoppia che deve rivelare la fiamma da sostituire, la ventola del tiraggio fumi sporca o malfunzionante, un ritorno di gas caldi dallo scarico provocato da chissà cosa, e così via.

Stasera sta di nuovo andando in blocco sto coso.... se fosse lo scambiatore che si scalda troppo questo potrebbe anche essere causato da un'eccessiva immissione di gas nella camera di combustione che causa una fiamma troppo grande?

Se il blocco fosse causato dalla fiamma che si spegne dovrei vedere prima la fiamma spegnersi nella camera e subito dopo il sistema andare in blocco giusto? Perchè se il sistema va in blocco e contestualmente si spegne la fiamma significa che è il sistema che l'ha spenta giusto?

Inserita:

da un'eccessiva immissione di gas

Non lo so, ma se non hai toccato le regolazioni non possono essersi starate da sole.

Pulisci il condotto d'aspirazione aria (quella della combustione e non quella dello scambiatore) e quello di espulsione fumi. Se arriva troppo poca aria o i fumi non escono come si deve hai un arresto di combustione perché in entrambi i casi, manca aria.

Assicurati anche che il terminale di scarico sia stato montato e sia del tipo corretto: potrebbe spegnersi la fiamma anche grazie al vento.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...