Vai al contenuto
PLC Forum


Zoppas P100E: Non Finisce Il Ciclo - Problema Scheda


Alecxc

Messaggi consigliati

Buonasera a tutti..e buon anno!!

torno a disturbarvi poichè ho un problema con la lavatrice della suocera e non so esattamente cosa poter fare...

la lavatrice ha manifestato dei problemi di funzionamento per qualche tempo (non ne ero stato informato) : girava lentamente e non terminava il ciclo correttamente diciamo 8 volte su 10 ... praticamente ha girato molto con le spazzole praticamente "morte" (nemmeno 1 cm di residuo..) : sostituite la macchina ha ripreso a girare correttamente ed anche i problemi di ciclo sembravano estinti...

ma dopo qualche giorno di uso normale (1 lavaggio ogni 2 /3 giorni) si è ripresentato il problema del fine ciclo: sostanzialmente la macchina lava e funziona correttamente fino all'ultimo risciacquo.. poi non scarica, non centrifuga e si pianta li ... non so se da qualche segnale di errore..

se viene spenta e staccata le spina e riattaccata il giorno seguente è possibile risciacquare, scaricare e centrifugare in modo manuale..

ho pensato ad un problema alla scheda e ho deciso di dare un'occhiata.. smontato e ho trovato delle sfiammeggiate nella zona del controllore programmi, vicino a quello che mi sembra un piccolo trasformatore, con annerimento di alcuni componenti vicini..

provo ad allegare quache immagine...

ora, siccome una volta pulito il tutto non trovo evidenti segni di bruciature o saldature saltate non so come procedere.. potrei sostituire i vari componenti di "misura maneggiabile" ma per quelli diciamo micro ho oggettivamente dei problemi (anche per la non eccelsa esperienza...) e soprattutto non riesco a trovare dei ricambi per il trasformatore e per quei due componenti vicini che mi sembrano dei diodi...

consigli benaccetti!!

grazie 10000 in anticipo a chi mi vorrà aiutare!

buona serata.post-196014-0-01645400-1420224527_thumb.


post-196014-0-75435400-1420224613_thumb.


scusate..

ma non riesco ad allegare altre immagini oltre a queste due...

Link al commento
Condividi su altri siti


A me quella sembra solo fuliggine da sovratensioni o da spazzole motore.

Controlla se l' integrato ritratto in foto è in corto, se sì sostituiscilo, idem per la resistenza lì vicino se interrotta e per i condensatori elettrolitici se sono in corto o esauriti/gonfi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno!

Grazie dei consigli...

Solo un paio di chiarimenti.. Meglio effettuare le misure con i componenti dissaldat giusto??

Ma soprattutto..come procedere per l'integrato?? C'è un piede o più comuni o tutti i piedini devono essere indipendenti???

Da dove partire con l analisi??

Intanto cerco un datasheet..

Buona giornata!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Premi il tasto avvio/pausa e partenza ritardata dopo circa dici minuti di un qualsiasi programma controlla se si accendono o lampeggiano qualche led, perchè possono indicare un codice di errore.

Modificato: da cesarini
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno..

@cesarini: Grazie dell'informazione.. Appena ho un attimo di tempo rimonto e provo a controllare eventuali allarmi..

quella che mi hai indicato è una procesura di diagnosi rapida allarmi??

Buina giornata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Esatto, ora non ricordo che tipo di piattaforma è la tua macchina perchè credo di non averla mai fatta,al limite poi ricontrollo ma dovrebbe essere così, il nero che vedi dovrebbe essere fuliggine da sovratensioni che si sono generate nel tempo, sono tutte scaldate dei semiconduttori, se ci passi un dito sopra le togli.

Modificato: da cesarini
Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Se ci sono degli errori forse ti dovrebbe lampeggiare il led di fine ciclo e quello di avvio/pausa con le classiche pause di 2,5 secondi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

La fuliggine si elimina semplicemente pulendo, la scaldata del simiconduttore non si toglie, nei pressi del motore dovrebbero essere semplicemente il normale consumo delle spazzole del motore, ovviamente se pulendo rimane allora è un'altra cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

si pulito con uno straccetto e andata via per quanto riquarda l'elettronica a volte qualche difetto lo fa(per la precisione e una zoppas p56) ma ne riparliamo in futuro per ora c'è l'ho ferma e sto usando la vecchia cara sangiorgio amica :smile: grazie di nuovo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti..

Ho rimontato la scheda e provato nuovamente la lavatrice..

La diagnostica rapida da errore 21 : due lampeggi led fine ciclo e un lampeggio led avvio..

La piattaforma della lavatrice é EWM 1000 ...

ho scaricato un service manual e per errore 21 indica molte problematiche differenti: pressostato, cablaggio, elettronica, pompa di scarico, blocco dei condotti di scarico, filtro ostruito e mi par di non aver dimenticato niente..

Ora la parte di scarico dopo un controllo sommario mi sembra ok..la pompa scarica e gira correttamente... I problemi alla scheda eran quell riportati nelle immagini precedenti... Il cablaggio sembra ok ma ricontrolleró meglio

Rimarrebbe il pressostato..

C'é un modo per controllarlo/testarlo?? Con il.cerca non ho trovato molto...

Grazie e buona serata!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Io mi concentrerei meglio sullo scarico se a fine scarico senti tirare aria ( cambia il rumore della pompa scarico ) e significa che lo scarico è libero. Per quanto riguarda il pressostato elettronico è difficile che si guasti, anche perchè di regola da codice 31ecc se ha la valvola oko controllerei se scorre bene, la prova migliore è fare scaricare la macchina in un secchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

rieccomi..

allora.. dopo aver rimontato la scheda abbiamo eseguito diversi lavaggi.. e la macchina ha funzionato come prima.. alcuni lavaggi tutto ok.. poi un lavaggio che si pianta prima di terminare.. provato a spegnere-staccare-aspettare- riprovare con altro programma e terminava correttamente..

ho intanto controllato alcune cose: filtro ok.. carica e scarica acqua correttamente e la pompa cambia suono al termine della fase di scarico e sembra tirare aria come suggerito (è la sensazione che ho avuto...)..

ho controllato il pressostato: stacca e attacca correttamente su tutti e tre i livelli e commuta sia sul livello 1 che sul 3.. tuttavia ho qualche dubbio sul livello 2: indicati contatti 21, 24, 26 e a margine sul corpo del pressostato 22 (probabilmente con connessione interna??) : a riposo 21 è connesso a 22 e 26, quando commuta è connesso a 24 e sempre a 26: è corretto questo o c'è qualche corto???? cerco di allegare foto...

b49a5686ecf97e595ad0d084832ace90.jpg

poi oggi provato un mini lavaggio (due paia di pantaloni e qualche maglietta..) e si è piantato tutto: nel senso il cestello tenta di girare ma è come se non arrivasse a spuntare e si blocca dopo un attimo... carica e scarica correttamente ma non gira e non centrifuga nemmeno forzato...

scaricato il cestello, a vuoto la centrifuga e i risciacqui partono ma appena il cestello si ferma per l'inversione si pianta e tutto si stoppa.. nessun allarme segnalato...

essendo le spazzole praticamente nuove (sostituite da nemmeno 2 mesi) che sia il condensatore andato??

allego foto dell'unico che ho trovato.. che è più compatto di quelli che ho sempre visto..

eac4fee320b09daa7f2ea2fca2e97033.jpg

confermate??

ora dopo tutto sto caos.. la sfida non può essere lasciata andare.. anche se non so da dove attaccare ...

la scheda, rismontata perchè mi sembrava emanasse odore di fritto non presenta nuovi segni di danno...

consigli sul da farsi??

tentare con sostituzione condensatore?? cosa fare del pressostato??

grazie in antiicipo!!

buona serata..

Link al commento
Condividi su altri siti

con la diagnostica rapida solo errore 21...poi oggi siccome non partiva più non mi è stato possibile leggere o fare altre prove...

esiste un sistema per verificare eventuali altri errori memorizzati se riesco a farla ripartire con la sostituzione del condensatore??

Modificato: da Alecxc
Link al commento
Condividi su altri siti

ah ecco..mi sembrava che qualcosa non tornasse..I'm an idiot..

e che él unico componente simile ad un condensatore che ho trovato...

guarderô meglio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Controlla bene gli scarichi a muro il filtro, e quando si blocca controlla più o meno in che fase si trova, dopo il riscaldamento, durante i risciacqui ecc, se ti da solo errore scarico è anche possibile che la pompa in certi momenti del ciclo si blocca e cioè va ad intermittenza, ma ce da fare dei controlli e seguire le fasi della macchina, comunque se ai solo errore scarico ti deve lampeggiare due volte il led verde di avvio/pausa e una volta il led rosso, perchè sono codici utente e quindi visibili.Il filtro antidisturbo ha la funzione di anti interferenze se il display della macchina si accende vuole dire che elettricamente è a posto, il guasto è altrove.

Link al commento
Condividi su altri siti

aggiornamento..

alla ricerca del condensatore del motore alla fine ho praticamente aperto tutto..scoprendo che il condensatore non ce l'ha..

bene..smontato motore e pulito il collettore, smicato e lucidato.. controllato con tester le lamelle del collettore e ogni coppia presenta la stessa resistenza..quindi ho pensato sia in ordine.. a dire il vero il collettore è piuttosto usurato e presenta una forma a gola..ma le spazzole si sono adattate correttamente e non sembra presentino problemi strani..

ho ricontrollato la scheda e sostituito 3 condensatori da 220 uf che mi sembravano leggermente gonfi e ho notato che sotto ad uno la pista sembrava saltata..realizzato ponte tra gli spezzoni e tutto sembra ok..

rimontato il tutto e provato senza cinghia per sincerarmi del funzionamento del motore... provato quindi a vuoto su centrifuga..motore parte correttamente ma all inversione si pianta, riesce tuttavia a ripartire ma sfiamma da paura nella ripartenza...

stessa storia ...grandi sfiammate ad ogni inversione...

provato su scarico forzato dopo aver caricato acqua.. il motore si pianta, dopo un po la macchina va in pausa e non c'è verso di farla ripartire..se non staccando l alimentazione e ripartendo dopo un po...

motore andato o alla frutta???? per girare gira bene... ma tutte ste sfiammate non capisco da dove arrivano...

idee???????

scusate se.il topic sta sviando un po dal titolo originale...

credo che cercheró altra macchina e questa cercherò di rimetterla in sesto come muletto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Controlla i 2 relè di inversione motore, ma se il motore è a spazzole come fa ad avere il condensatore del motore, il motore ha il collettore è ovvio che non lo trovi. :o

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmm..mi rendo conto di aver bisogno di un ripassino...

sto confondendo qualcosa...

comunque controlleró i relé..cosa dovrei cercare?? nel senso problemi alla bobina o saldature rovinate o altro???

buona serata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...