tommy20 Inserito: 5 gennaio 2015 Segnala Inserito: 5 gennaio 2015 Ciao a tutti Ho un problema con la caldaia ormai da piu di 3 mesi.E' gia venuto l idraulico più volte a cercare di risolvere il problema ma..pochi risultati. Sono in affitto qui da poco piu di 3 mesi e da quando sono arrivato quando apro il rubinetto dell' acqua calda passano minuti prima che arrivi l acqua calda.(in 2 in un bilocale stiamo consumando 12-14 metri cubi di acqua al mese).Premetto che le tubature sicuramente sono abbastanza lunghe,pare siano 20-30 metri di tubature.Quando arriva l acqua non arriva comunque subito bollente ma per dover incominciare a miscelarla devo attendere altri minuti.E quando arriva bollente devo stare attento a non miscelarla troppo o a non abbassare troppo la pressione dell'acqua altrimenti la caldaia si ferma.Quando si ferma devo chiudere il rubinetto altrimenti se continuo a far scorrere l acqua anche in posizione calda,non riparte la caldaia.Ultimamente per far si che l acqua calda arrivi piu rapidamente accendo prima i radiatori,cosi nel giro di mezzo minuto,1 minuto incomincia ad arrivare acqua calda. Nella caldaia al tubo dell'acqua calda quando viene aperta impiega parecchio tempo(minuti)a scaldarsi il tubo. Negli ultimi giorni il problema si è accentuato e le bes,,,mie sotto la doccia tra acqua a bollore e acqua marmata si fanno sentire e quindi devo trovare una soluzione..(cambiare idraulico sarebbe troppo facile è un amico di famiglia dei proprietari i proprietari sono 80enni e...difficile fargli capire che in un bilocale 2 persone con il solo utilizzo di acqua sanitaria a ottobre 14 metri cubi di acqua e 12 metri cubi di gpl e le varie bes...mie forse sono un po troppo).Leggendo un po in giro su questo forum mi sono fatto l' idea che possa essere la valvola a 3 vie possibile?O può esserci altro?Nel caso potrei sostituirmela da solo?Domani farò ulteriori prove\foto in modo da poter dare maggiori indizi Un grazie anticipato a tutti P.s QUello che mi fa piu inc... è che l' idraulico quando facevamo le prove e mi diceva "apriiiii"(l acuqa calda)lui teneva la mano poggiata sul tubo d'uscita sotto la caldaia e quindi sapeva che all'uscita della caldaia gia non arrivava subito acqua calda.LA cosa è peggiorata ma nel senso che mi basta poco per passare da acqua bollente a acqua marmata.Il fatto che l acqua impieghi dei minuti l ha sempre fatto.E ha cambiato lo scambiatore.......
Currenti Santo Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 (modificato) Ciao tommy20 Vediamo se ti posso essere di aiuto. Prima cosa ,quando apri l'acqua calda la pressione e uguale a quella fredda oppure e piu' bassa. Seconda domanda=quando apri l'acqua calda ,la caldaia accende subbito ho ritarda. Terza domanda = devi fare la prova a fare partire i riscaldamenti (fatti aiutare di qualcuno) mettiti vicino alla caldaia e fatti aprire l,acqua calda e controllo se la valvola a tre vie funziona subbito,devi sentire il rumore del motorino che fa girare la valvola. Verifica pure la pressione della manometro della caldaia dell'acqua deve stare a 1,6 bar ho 1,8 bar ultima domanda i termosifoni sono caldi oppure tiepidi La caldai e alimentata a gpl opure a metano (HO LETTO A GPL) =Dammi conferma N,B=Se e' a GPL che tipo di regolatore c'e' montato sul bombolone da 8kl ho da 10 chila Fammi sapere Modificato: 5 gennaio 2015 da Currenti Santo
tommy20 Inserita: 5 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 (modificato) Grazie LA pressione è uguale sia in caldo che in freddo. La caldaia parte subito la terza domanda domani mattina faccio le prove farò sapere La pressione del manometro varia mai sotto 1.6 a volte arriva a 2.(quella pressione a cosa si riferisce ?) I termosifoni sono belli caldi,in certi momenti ci tieni a fatica le mani. La caldaia è alimentata a gpl Dinuovo grazie domani controllo per la terza domanda! Modificato: 5 gennaio 2015 da tommy20
adrobe Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 A giudicare dalla foto il gruppo acqua non subisce manutenzione da parecchio tempo. Visto che lo scambiatore (secondario immagino) è stato già cambiato, intervieni sul gruppo acqua e probabilmente risolvi il problema.
Currenti Santo Inserita: 5 gennaio 2015 Segnala Inserita: 5 gennaio 2015 Si adrobe a giudicare e vero quello che dici Ma rimane sempre la distanza di 30 metri di tubazione ,per come dice lui. e ha questo punto che si fa' Poi non so se ha pulito il filtro dell'ingresso acqua sanitaria. adesso vediamo Adesso dice pure che i termosifoni sono abastanza caldi vediamo se facendo la prova della valvola a tre vie cosa dice
adrobe Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) Allora, facciamo una più approfondita analisi del caso. Anzitutto bisogna sapere il modello esatto di Vaillant (dalla foto sembra una VCW 242 EB oppure una VCW 182 EB) ed il suo anno di costruzione. Poi bisogna sapere se è nata con lo scambiatore secondario in noryl (plastica nera) oppure a piastre e quale tipo ADESSO è montato. Gruppo acqua. Si vede che è molto incrostato esternamente. Probabilmente anche il filtrino al suo interno lo è, ma la cosa più importante è il premistoppa superiore...se è pieno di calcare lo stelo del piattello non scorre facilmente sopra, quindi può darsi che non si attiva SEMPRE la produzione di acqua calda. Probabilmente anche la membrana interna ha perso elasticità. Una manutenzione completa è assolutamente necessaria. Valvola a tre vie. Dalle problematiche indicate non sembra incriminata. Basta comunque controllare che in fase di produzione acqua calda (ACS) entrambi i micro siano diseccitati e che in fase riscaldamento invece siano entrambi eccitati: utile verificare anche che in fase acs non ci sia un leggero riscaldamento dei termosifoni. Scambiatore secondario: se si è passati da noryl a piastre si deve verificare se è stato tagliato il ponticello w18 sulla scheda di regolazione e sostituito il disco all'interno della valvola a tre vie (serve per abbassare la T dell'acqua calda da 82 a 70°c), altrimenti si ottiene poca acqua ad alta temperatura (come sembra il caso in esame). Distanza di 30 metri. E' chiaro che è un problema perché occorre una notevole prevalenza.. quindi assolutamente necessario che la pressione di rete sia adeguata. Invece non capisco perché la pressione di esercizio della caldaia è impostata tra 1,6 ed 1,8 bar. Vaillant prescrive 1 bar, se si aumenta si corre solo il rischio di corrodere più velocemente gli scambiatori, in particolare il primario. Tornando ai tubi da 30 metri, si può pensare di far circolare una soluzione disincrostante per eliminare le perdite di carico localizzate nei punti incrostanti del circuito; un bravo idraulico è attrezzato per questa operazione. Come pure sarebbe utile regolare la portata dell'acqua calda (sempre che il gruppo acqua lo consenta, dalla foto mi sembra un gruppo della seconda serie, che invece non prevede regolazione). L'ideale sarebbe disporre di una VCW destinata al mercato inglese, che è dotata anche di un vaso di espansione per il circuito acs, ma purtroppo per l'Italia non è così. Alimentazione gas. Al contrario del metano, il gas di bombola non è sempre lo stesso: un maggiore o minore potere calorifero del gpl si traduce in una minore o maggiore potenza della caldaia, e su questo c'è ben poco da fare. Modificato: 6 gennaio 2015 da adrobe
adrobe Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) P.S. Dimenticavo: non c'è nessun motorino che comanda la valvola a tre vie. C'è solo una connessione elettrica con la scatola comandi attraverso i micro. L'azionamento della valvola a tre vie è regolato dalla pressione differenziale della pompa di circolazione e dal commutatore idraulico. Modificato: 6 gennaio 2015 da adrobe
tommy20 Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Scusate se riuppo le foto ma non riesco a modificarle.Ho dato delle lettere alle varie parti della caldaia tanto per essere sicuro che voi mi diciate delle cose e io ne capisca altre! Allora la caldaia non riesco a capire dove posso leggere che modello preciso è.C è un codice a barre che riporta questi numeri (si vede in terza foto in basso a destra sotto la temperatura radiatori) 0700003 47588 E un etichetta in seconda foto sullo sportello frontale caldaia quello piu basso lato sinistro che riporta serie a72014 N06834 Ma non credo che siano questi quelli che vi interessano.Non so dove trovare il modello preciso della caldaia perchè il manuale forse lo hanno i proprietari che non ci sono.. Vi posso solo dire che la caldaia ha circa 20 anni,secondo i proprietari 23 mentre per l' idraulico 19. Sul regolatore per gpl c è scritto (quello che si riesce a leggere) tipo 730 Venta 30mbar Come detto i radiatori scaldano bene,si fa quasi fatica a tenerci la mano sopra e sulla caldaia la temperatura viene segnata attorno agli 80 gradi(a quella temperatura stacca per ripartire quando si raffredda credo attorno ai 60-70) LA terza prova=devi fare la prova a fare partire i riscaldamenti (fatti aiutare di qualcuno) mettiti vicino alla caldaia e fatti aprire l,acqua calda e controllo se la valvola a tre vie funziona subbito,devi sentire il rumore del motorino che fa girare la valvola. Ho fatto la prova acceso radiatori atteso 1 minuto.Dopo 1 minuto ho fatto aprire acqua calda e si muovono 2 aggeggi da foto sarebbero E ed F. F in foto non si vede,è una specie di levetta non so come descriverlo ma c è una molla. In questa seconda foto ho segnato altre lettere,C dovrebbe essere valvola a 3 vie?Inoltre io sentivo la temperatura al disotto della caldaia,oggi ho provato al disopra ma volevo prima capire cosa sono questi tubi A in rame(color rame) e B In ferro o cosa sia..questi tubi vengono da quello che dovrebbe essere lo scambiatore(quello che dovrebbe avermi cambiato credo)che sta sulla sinistra della caldaia.Ma i due tubi A e B quale funzione hanno? Quello che posso dire è che la caldaia parte all'istante,sia con i radiatori sia con l acqua sanitaria.DIco apri acqua e la caldaia parte.Altra cosa,l' idraulico ad ottobre aveva fatto una pulizia con l acido,una pompa attaccata alla caldaia e faceva circolare questo acido.Però questo lo prendo con le pinze perchè non l' ho seguito e quindi non so di preciso se si sia attaccato al gruppo o dove...sicuramente con l acido ha fatto qualcosa perchè gli ho visto scariacre una pompa e poi c'è rimasta qualche macchia sulle mattonelle a terra.Le tubature non so di preciso,la caldaia è attaccata a casa ,caldaia bagno o caldaia cucina ci sono 5 metri.Però non so perchè sia l'idraulico che i proprietari sostengono che i tubi fanno il giro di tutta la casa(accanto ho un altro bilocale).I radiatori quando li accendo dopo poco si scaldano,sicuramente impiegano molto moltomoltomolto meno tempo rispetto all'acqua sanitaria. E come detto nell' ultimo mese mi sono accorto che se voglio l acqua calda sanitaria accendo i radiatori e poi apro l acqua.Non viene subito bollente ma perlomeno riesco quasi da subito(10-20 secondi)ad avere una temperatura accettabile per lavare i piatti.Fate conto che a freddo,senza utilizzo della caldaia se mi voglio fare la doccia apro l acqua mi lavo i denti a rubinetti aperti,vado a spogliarmi torno e se ho fortuna esce calda..
kaotik Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 In primis un normale idraulico non può intervenire perchè non ha le conoscenze giuste di questa caldaia; ma neanche tu ci puoi mettere mano; è a gpl andrebbero controllati gli ugelli, le tarature del gas, la portata dell'acqua calda che se con lo scambiatore in plastica sopportava alte portate, con lo scambiatore a piastre non bisogna superare i 10l/min, i lavaggi acidi sono inutili e dannosi
tommy20 Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) Non credo che sia un normale idraulico perchè gli fa la revisione annuale quindi credo sia abilitato per questo.Per il resto non so risponderti,mi sono reso conto anche io di non poterci mettere mano ma almeno volevo identificare il problema con voi e poi chiamare qualcuno(essere sicuro che non mi tiri un altra bidonata!!) che non fosse questo qui perchè a parer mio una caldaia non è sistemata se ha i sopraelencati problemi.Io parto dal fatto che al dila delle tubature che non so quanto siano realmente lunghe,il tubo dell acqua calda all' uscita della caldaia dovrebbe essere bollente nel giro di pochi secondi(10-20?)e invece dopo 1-2 minuti è ancora non lo è ancora.Bollente è quando mi lavo i denti(con rubinetto che butta)mi faccio la doccia e poi ci va la mia ragazza e deve miscelare.A quel punto il tubo brucia ma sono passati oltre 10 minuti...e se miscela troppo o abbassa la pressione la caldaia stacca(forse per raggiunta temperatura??)e tocca riiniziare tutto da capo.Un idraulico abilitato dovrebbe o risolvere il problema o sostituire la caldaia e non dire "ora è tutto ok"(secondo me) Per lo scambiatore se è quello che dico io,sul fianco della caldaia da dove escono i tubi A e B allora è di qualche lega. Modificato: 6 gennaio 2015 da tommy20
kaotik Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 già dalla foto avevo visto che aveva messo lo scambiatore a piastre; per il discorso idraulico lungi da me essere polemico ma ti posso garantire che con il periodo di crisi che stiamo passando ad un idraulico basta andare alla camera di commercio farsi aggiugere la dicitura come tecnico abilitato solo perchè per vent'anni ha istallato caldaie senza per questo avere la minima conoscenza delle stesse; ora come ora tra manutenzioni obbligatorie annualmente in quasi tutte le regioni sono bei soldini che rentrano e ti posso dire che dalle mie parti cè una bella guerra
tommy20 Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) MA dell'idraulico lo metto in discussione fin dal primo post,non l ho sottolineato troppo per non dilungarmi in cose inutili per la risoluzione del problema.Ripeto che se fosse stato un buon idraulico non se ne sarebbe andato via dicendo è "tutto apposto" quando la caldaia ci mette diversi minuti a far arrivare acqua calda in casa.CApisco che la caldaia non è di primo pelo,anzi 20 anni...ma se ti danno mano libera,o si ripara o si sostituisce....Il punto è che loro si fidano del loro idraulico(i proprietari hanno 85 anni),io lo conosco poco ma rimango fermo su un punto:se apro acqua calda dopo pochi secondi il tubo d uscita deve scaldarsi,se dopo 2 minuti non è caldo allora non è un problema di tubature lunghe ma di caldaia.Poi vengono le tubature...Forse nello scrivere ci siamo capiti male.Io non lo considero un idraulico,un centro assistenza affidabile.Ero qui nella speranza di trovare qualcuno che mi dicesse"gira quella vite"e sei apposto..nel senso che basta poco..Mi sono reso conto che il problema è piu grande,voglio solo essere indirizzato per capire quale potrebbe essere il problema e soprattutto capire il funzionamento della caldaia in modo da chiamarne un altro e quindi capire un po di piu su quello che sta facendo.Dal mio punto di vista se i radiatori funzionano bene allora anche i sanitari devono,e quindi non è indispenabile una caldaia nuova.Ma non è il mio mestiere ririripeto non sono un idraulico,non vorrei fare il controllore ignorante in materia che consiglia uno che fa il suo mestiere da anni,vorrei solo lavarmi senza incavolarmi.Oggi a pranzo ho lavato i piatti e quando avevo finito incominciava ad arrivare acqua calda quasi da miscelare. Se puo essere d'aiuto a capire il problema comunque i tubi A e B sono tiepidi quanto il tubo d'uscita dell'acqua sanitaria...mentre il tubo che arriva allo scambiatore (quello che va dalla zona combustione a questo scambiatore)è un po più caldo ma non bollente. Modificato: 6 gennaio 2015 da tommy20
kaotik Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 ci sono troppi controlli da fare e tu non puoi farli
adrobe Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Concordo con Kaotik, per mettere a posto questa caldaia ci vogliono competenza, pazienza ed informazioni precise sul modello e sulle operazioni manutentive già fatte. Mi sembra che ti manchino tutte queste cose, per cui l'unica è affidarsi ad un bravo cat Vaillant della zona.
tommy20 Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 FAcendo una ricerca di zona cat valliant l unico che esce è quello che è gia venuto,sto su un isola e spendere altre centinaia di euro(di tasca mia a questo punto)per ritrovarmi nella stessa situazione non mi attirava molto.Nello sviluppare la discussione volevo semplicemente capire come doveva funzionare la caldaia e gia il solo fatto di aver letto"A giudicare dalla foto il gruppo acqua non subisce manutenzione da parecchio tempo"mi è stato utile per rafforzare la mia idea sul tipo di idraulico\cat che fa manutenzione alla caldaia....Onestamente mi sarebbe interessato capire il funzionamento della caldaia prima di tutto..la discussione era nata in un certo modo e poi si era sviluppata in altro modo..a questo punto credo si sia conclusa si può chiudere. Grazie comunque buon proseguimento
kaotik Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Tralasciando il discorso gruppo sanitario quello che è da verificare e quello che serve per farlo è questo: portata dell'acqua regolata a 9-10 l/min: bicchiere misura portata pressione del gas alla rampa ugelli e in ingresso alla valvola gas: manometro digitale verifica della combustione per un controllo "generico": analizzatore
adrobe Inserita: 6 gennaio 2015 Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 ok, se mi mandi in privato il tuo indirizzo email ti invio un po' di documentazione utile per farti un po' di cultura
Aylen Cuba Nuevitas Inserita: 19 novembre 2018 Segnala Inserita: 19 novembre 2018 Buona sera tutti ,io avrei un problema alla caldaia vaillant modello VMW 242-5 ,il mio problema e che quando si accendono i termosifoni ,l acqua calda non va piu solo se si mantiene aperto minimamente il rubinetto ,e non riesco a capire le lancette sono normale su 1 quindi pressione normale, non so cosa fare ,potette darmi un idea di cosa sia grazie mille
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2018 Segnala Inserita: 19 novembre 2018 Non ci si può accodare ad altre discussioni; hai anche aperto una nuova discussione, a che pro "spammare" su altre ?
Messaggi consigliati