Vai al contenuto
PLC Forum


Cambiare Caldaia E Attacchi


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti e grazie in anticipo.

Ho una Beretta super boiler turbo esi 20 che ha 15 o 16 anni ed alla quale ho cambiato:

  • la scheda elettronica
  • il vaso d'espansione
  • e l'altro giorno un microinterruttore

il tecnico che ha fatto la sostituzione del microinterruttore facendo anche la pulizia del bruciatore mi ha informato che c'è anche un micro foro nello scambiatore primario.

Mi ha consigliato vista l'eta della caldaia di non eseguire la sostituzione dello scambiatore (500 euro circa) ma di pensare a cambiare la caldaia.

Ora mi sorgono 3 domande:

  1. conviene fare la sostituzione dello scambiatore o cambiare la caldaia?
  2. è vero che i costruttori di caldaie nuove hanno tutte gli stessi attacchi (gas - acqua) anche come posizione?
  3. se cambio la mia Beretta (allego foto) devo modificare gli attacchi?

post-100338-0-67296900-1422996073_thumb.


Inserita:

A me quegli attacchi li sembrano uscire dal muro un pò alla ca##o... :P

Perdona il termine ma non ci vedo nulla di schematico. :smile:

Io conosco solo le Immergas, e gli attacchi non sono di certo così...ho comunque il presentimento che anche le altre marche non abbiano quella sistemazione lì.

Mi sà che qualsiasi caldaia che monti dovrai far adattare le cose.

Inserita: (modificato)

dipende dalle esigenze... :smile:

Io già non digerirei il vedere tubi sparsi ovunque, quindi se si vuole un bel lavoro con tubi nascosti, c'è da rompere e posizionare adeguatamente.

Se invece l'estetica non è un problema, allora 5 flessibili e buonanotte. ^_^

Modificato: da Valejola
Inserita:

ci stanno pure le mattonelle!

assolutamente non sfasciare niente...un bravo idraulico ti fa vedere il meno possibile, poi casomai si mette qualche tipo di copertura arrangiata :)

Inserita:

Se metti una Hercules Condensing 200 non vedi niente di sicuro fino a 2 metri di altezza! :P
Ma faresti poi confusione tra caldaia e frigorifero... :roflmao:

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte.

Considerato che nessuno mi consiglia di sostituire lo scambiatore primario presumo che è meglio cambiare la caldaia.

Avete qualche marca da consigliarmi tanto per orientarmi anche relativamente ai costi di manutenzione e sostituzione pezzi che possono essere diversi da marca a marca.

Allego i dati tecnici della mia Beretta e vi ringrazio per l'interessamento

8ad6ae226c0e8af49ec4d091342575f2.jpg

Inserita:

vedila così, il primario sicuramente non costa 500 euro; ma per sostituirlo devi smadonnare perchè è trasversale rispetto alla norma quindi per cacciarlo si deve smontare tutta la parte superiore della caldaia; detto questo stà a te decidere; certo che a livello di consumo è esorbitante dato il boyler; ma non hanno mai avuto grossi problemi.

Per curiosità ma ti capita spesso di ricaricare la caldaia?

Inserita:

non costa 500 ma 350 a lavoro eseguito sicuro.
devi solo vedere se fidarti effettivamente di questo tecnico.....se la risposta alla domanda di Kaotik è NO, e il tecnico di ha anche proposto di cambiarla con lui la caldaia, allora forse ti sta tirando un pacco!

Inserita:

La devo ricarice ogni 10 - 15 giorni circa.

Il tecnico è stato onesto e sincero, mi ha consigliato di passare questo inverno ricaricando la caldaia ogni tanto e poi cambiarla prima del prossimo inverno.

Cambiarla non da lui perchè esegue solo manutenzioni e riparazioni.

Mi ha anche detto che la caldaia che ho è stata sostituita in produzione con la Beretta mynute boiler 24 b s i

Ma secondo voi per il mio appartamento (salotto con angolo cottura+bagno+camera) di 50 mq con 4 termosifoni e dove vivo solo io mi potrebbe bastare una caldaia più piccola magari istantanea?

Inserita:

Ciao Moroeno,

ricordati che se cambi la caldaia con una a condensazione e installi le termostatiche sui radiatori hai accesso alle detrazioni del 65%.

Anche a me è successo di trovarmi lo scambiatore bucato e ho fatto il cambio di caldaia + termostatiche la scorsa primavera.

R.

Inserita:

Grazie rickyguicks per le informazioni, ma mi sà che le caldaie a condensazione hanno un costo maggiore delle altre e non sò se ne vale la pena per un appartamentino come il mio.

Per avere diritto alla detrazione del 65% è obbligatorio inastallare anche le termostatiche sui radiatori? Quanto costa?

Inserita:

Ciao,

qui la guida fiscale alle detrazioni del 65% dove trovi le info su cosa cambiare e cosa installare:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Agevolazioni_Risparmio_energetico.pdf

Prezzi: io avevo già le valvole Caleffi e quindi mi sono limitato a prendere i comandi termostatici, 25 euro circa a comando. Controlla di che ditta sono le tue valvole, magari sono già termostatizzabili, nel senso che puoi tenerle e ti basta applicargli il comando termostatico al posto della manopola manuale.

R.

Inserita:

metti una caldaia istantanea da 24 kw...nel tuo caso non a condensazione secondo me è meglio!
hai la detrazione del 50%

Inserita:

Grazie bl4st3r

Avendo girato in internet in vari siti e altri forum devo dire che in base al mio appartamento, la tua opinione sembra quella più condivisa.

:smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...