olometabolo Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 (modificato) i produttori di batterie consigliano di limitare la corrente di ricarica a 1A La regola di un decimo della capacità. Resta il fatto che se ti si scarica la batteria della macchina e la riaccendi a spinta l'alternatore gli manda molto di piu di 1A. Comunque per sicurezza nei modelli con tappo é sempre meglio svitarli. Se si mette a fare un circuito di carica le cose si complicano molto. Io proponevo la soluzione zingara Modificato: 3 aprile 2015 da olometabolo
Livio Orsini Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Una batteria d'automobile è come minimo un 80Ah, quindi 8A di carica son più che tolerabili. In genere alternatori e capacità della batteria sono coordinati, ovvero sia l'alternatore che la batteria sono proporzionati all'uso previsto.
Darlington Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 La regola di un decimo della capacità E 7A di corrente non sono un decimo di una batteria da 7,2Ah. l'alternatore gli manda molto di piu di 1A Una batteria da auto, piccola, è almeno da 45Ah, quindi un decimo sono 4,5A. 1A per una batteria da auto sarebbe una corrente omeopatica, mentre qui si parlava di batterie sigillate di capacità minore. Io proponevo la soluzione zingara Visto che qui siamo su un forum tecnico, mi farebbe piacere evitare che venissero consigliate "soluzioni zingare" e realizzazioni alla "se accendi e non senti scoppi né vedi fumo, allora tutto funziona". Ho sempre odiato cose del genere; se vuoi fare una cosa, o la fai decentemente o è meglio non farla, specie se può portare facilmente a danneggiamenti delle apparecchiature o c'è una possibilità di lesioni visto che lavoriamo con batterie. Fermo restando che solo per mantenere le memorie della radio, continuo a vedere inutile l'impiego di una batteria sigillata ricaricabile; se proprio lo si vuole fare, 3 diodi e un resistore per limitare la carica vanno inseriti, le zingarate tipo alimentatore diretto lasciamole perdere.
olometabolo Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Fermo restando che solo per mantenere le memorie della radio, continuo a vedere inutile l'impiego di una batteria sigillata ricaricabile; se proprio lo si vuole fare, 3 diodi e un resistore per limitare la carica vanno inseriti, le zingarate tipo alimentatore diretto lasciamole perdere. Le batterie tipo A23 hanno una capacità di 55mAh (con scarica a 6v) un autoradio in standby consuma diciamo 5mA dunque in 2-3 ore la tensione scende sotto i 12v e le memorie si perdono. Il vantaggio della batteria sigillata é quello di poter funzionare da condensatore nei momenti in cui é richiesta piu energia di quella erogabile dall'alimentatore ( e evitare di rovinarlo). Se vogliamo fare un circuito ben fatto usare una resistenza per limitare la corrente é da escludere, serve un circuito idoneo, un alimentatore a corrente fissa.
kratosforever Inserita: 8 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2015 Se non ricordo male ho seguito il consiglio di patatino6666, mentre la pila è una "microstilo" o come si chiama, cioè dalla forma delle stilo, ma più corta. Sta sera controllo e vi faccio sapere Visto che sto ultimando il mobiletto di legno che conterrà il tutto, ancora non mi sono cimentato su questi collegamenti, spero di farlo nel w.e. e vi dico come è andata, magari posto anche qualche foto.... grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora