pluto63 Inserito: 20 marzo 2015 Segnala Inserito: 20 marzo 2015 (modificato) Allora ragazzi un cosniglio sull'anomalia descritta da titolo, posseggo una caldaia ariston meta20 MFFI, il problema iniziale era che quando aprivo i sanitari la caldaia non partiva mentre se inserivo i termosifoni questi funzionavavo regolarmente.. Aperta la caldaia è noto che il piolno (o asticina) sulla valvola giannoni non si alzava del tutto di conseguenza i tre micro posti sulla valvola non venivano inserti, oggi armato di santa pazienza ho smontato la valvola, ed una amico mi ha dato un'altra valvola giannoni usata assicurandomi che la ha provata e che è perfettamente funzionante. Montato la nuova valvola ed il piolino (ho asticina) funziona perfettamente fa la sua corsa e mi pigia i tre micro su lei montata, solo che quando apro i sanitari i termosifoni si scaldano per bene (come se li avessi accesi). Secondo la vostra esperienza posso aver sbagliato qualcosa? o la valvola che mi è stata data per funzionante è difettosa? ma in questo caso il piolino o asticina perchè funziona perfettamente? oppure che altri controlli da fare ci sono? magari non è che c'è qualche spurgo da fare oltre a quello della pompa di ricircolo? Modificato: 20 marzo 2015 da pluto63
bl4st3r Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 devi cambiare la valvola quella che ti hanno dato ha gli or interni rovinati. la tua invece aveva la membrana bucata
pluto63 Inserita: 21 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2015 (modificato) grazie per la risposta! se svito le due brucole la valvola si disaccopia in due parti? in modo da poter lavorare solo sulla parte inferiore dove penso siano posti gli oring rovinati o devo cominciare a smontarla dal lato membrana e mano mano andare avanti? Modificato: 21 marzo 2015 da pluto63
kaotik Inserita: 21 marzo 2015 Segnala Inserita: 21 marzo 2015 permetti un consiglio? cambiala ti eviterai problemi in futuro
pluto63 Inserita: 21 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2015 Kaotic l'avrei fatto ma siccome sono in affitto e tra un pò di mesi lasciero questa casa (caldaia non mia ma del proprietario) che non vuol sper ragioni di riparala cercavo di limitare le spese niente di più. Alla luce di ciò potresti dirmi se svitando le brucole si disaccoppia senza che saltino molle e mollettine per aria? la mia idea e quella di smontare la parte della scambiatrice della mia vecchia valvola (che perlomeno funzionava perfettamente) e montarla sulla parte dove vi e la menbrana di quella che mi e stata data, senza smontare altro.
kaotik Inserita: 21 marzo 2015 Segnala Inserita: 21 marzo 2015 Una volta smontata completa; togli le due brugole e scoppia la valvola, sicuramente rimarra l'alberino e il piattello superiore vicino; capovolgi e togli il fermo seeger con attenzione perche cèuna molla che pressa una specie di rondella e fai uscire l'altro piattello. Pulisci tutto con paglietta d'acciaio e sgrassatore; dopodichè per rimontarla, ungi l'alberino in tutte le sue parti e infila il lato più corto nel gruppo membrana ( sul alberino cè un fermo che non è posto priprio al centro quindi un lato è più corto del altro), fatto cio inserisci il piattello con l'or rivolto verso il basso e fallo scorrere, ungi l' or del gruppo e riaccoppia il tutto avendo cura di pulire internamente dalle croste nere le battute dove poggiano i piattelli; poi reisersci il distanziale( quella cosa cilindrica d'ottone che separa i piattelli), rimetti il piattelli inferiore la molla col battente e il seeger. Spero di essere stato chiaro altrimenti scrivimi in MP, grazie
pluto63 Inserita: 21 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2015 Grazie Kaotik appena avrò un pò di tempo comincio il lavoro, in caso di problemi ti contatto.
bl4st3r Inserita: 21 marzo 2015 Segnala Inserita: 21 marzo 2015 se al momento aprendo l'acqua calda si scaldano i termosifoni ma l'acqua calda ti arriva, ti consiglio di lasciarla cosi, tanto l'acqua ce l'hai e i termo se si scaldano male non fa. a breve "si spera" che i termosifoni verranno spenti, cosi chiudi tutte le mandate e non ti si scaldano più in questo modo eviti la rottura di dover smontare di nuovo quella valvola. sennò....buona fortuna
adiemme Inserita: 23 marzo 2015 Segnala Inserita: 23 marzo 2015 Anche io ho il medesimo problema di avvio dei termosifoni. Ho riscontrato però che questi vanno anche se passo la caldaia in "estivo". Quindi lo scorso anno avevo fatto il giro dei termosifoni e li avevo chiusi tutti (andata e ritorno). Quest'anno però vorrei sistemare la valvola. Il problema è che non trovo, presso i rivenditori ufficiali della marca, disponibilità a vendermi la valvola nuova, figuriamoci il kit. Posto una foto della valvola per sapere se qualcuno di Voi sa come riconoscere il modello (arca, giannoni, sime, mut) io ne ho viste tante ma nessuna identica alla mia. Solo presso un sito ho trovato tale valvola tramite il filtro produttore, la caldaia è una turbinox R 22 del 1997, ma il prezzo di vendita non era giustificato (oltre 200 euri!!). MI piacerebbe capire il modello per poi trovare il kit di ricambio (membrana e alberino). Qulacuno può aiutarmi ad identificare il modello di valvola illustrato in foto?
kaotik Inserita: 23 marzo 2015 Segnala Inserita: 23 marzo 2015 mi dici che lettera cè sulla valvola? diciamo che la vecchia sime porta questa valvola, gli attacchi sanitari li puoi girare come vuoi, sia allentando le brugole e ruotando l'ingresso sanitario, sia svitando le viti superiori per ruotare il gruppo d'uscita
adiemme Inserita: 23 marzo 2015 Segnala Inserita: 23 marzo 2015 Scusami kaotik, perchè mi parli di "vecchia sime" ? la mia è una "sile"; . Dunque ho verificato che sul corpo superiore c'è questo codice L31195L4 null'altro. Ho trovato questa che segue, potrebbe andare bene ?(in merito al "girare gli attacchi" allentando le brugole ok, ma per ruotare l'ingresso sanitario dovrei svitare tutte le viti a croce superiori e riposizionare l'attacco allo scambiatore a 90°)?
adiemme Inserita: 24 marzo 2015 Segnala Inserita: 24 marzo 2015 Grazie mille per i consigli. ..ed ora il finale: dove trovo i ricambi compatibili (membrana alberino, oring, etc) e quale codice dovrei citare (sime...801 oppure sime...802, oppure V33/2M...) Grazie ancora
kaotik Inserita: 24 marzo 2015 Segnala Inserita: 24 marzo 2015 la membrana la trovi ovunque perchè per valvola giannoni; alberino,or e boccole di teflon li da arbo e tecnoati, ma ti consiglio di non smanettare vicino la tua perchè ci sono cose che non si smontano neanche se smadonni in tutte le lingue
adiemme Inserita: 24 marzo 2015 Segnala Inserita: 24 marzo 2015 scusami kaotik ma non capisco cosa vuoi dire con "..smanettare vicino la tua.." Forse intendi dire di sostituire integralmente la valvola senza cambiare i singoli ricambi interni?
pluto63 Inserita: 25 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2015 Kaotik, giusto per tenerti informato, disaccoppiato la mia vecchia valvola pulita con acido fosforico ed e tornata come nuova, anche se ho dovuto fare i salti mortali per svitare le due brucole di disaccoppiamento che comunque non sono riuscito a svitare. Le ho dovute forare e ripassare poi il maschio a filettare. Inoltre su quella che mi hanno dato per funzionante sinceramente non ho capito dove e l'ighippo a vista d'occhio sembra tutto a posto, sicuramente la proverò a banco solo per la curiosita di capire. L'importante è che adesso tutto funziona perfettamente. Grazie di tutto. Per adiemme la prossima volta non accodarti ad altre discussioni,é vietato dal regolamento, aprine una tua. Ciao
adiemme Inserita: 25 marzo 2015 Segnala Inserita: 25 marzo 2015 ok, ammetto di non avere letto il regolamento. Ho scelto la strada più facile, chiedo scusa.
pluto63 Inserita: 25 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2015 Tranquillo ti ho scritto solo per evitare essere ripreso dai moderatori.
pluto63 Inserita: 26 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2015 Riapro la discussione per un nuovo problema, dopo aver sistemato la valvola giannoni oggi o notato che durante l'uso dell'acqua dei sanitari il tubo di ritorno dei temosifoni diventa tiepido,c'è per caso qualche valvola di non ritorno montata in caldaia che possa essersi bloccata? se si qualcuno potrebbe indicarmi dove è posiszionata? poichè non penso possa dipentdere dalla valvola a tre vie Giannoni anche perchè testata a banco funziona perfettamente.
pluto63 Inserita: 27 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2015 Grazie bl4st3r pensavo non finissero più le riparazioni su questa benedetta caldaia, pensa che a gennaio scorso durante due giorni di neve e ghiaccio (casi rarissimi dalle mie parti di fatti l'ultima volta che vedemmo la neve risale a 26 anni fà) la caldaia mi abbandono dovetti camiare il pressostato differenziali dei fumi, perchè non partiva e dopo averlo sostituito mi son trovato con la medesima che dava numeri le accensioni sia in sanitari che in termosifoni erano casuali, risultato smontato la scheda sostituit i relè e ripassate le saldature, se non fosse che devo cambiar casa l'avrei........
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora