adiemme Inserito: 24 marzo 2015 Segnala Inserito: 24 marzo 2015 Questa sera ho trovato con mia sorpresa che la valvola di sfogo della caldaia presenta delle tracce di acqua fuoriuscita . Non capisco quando sia successo e perchè. E' normale che possa essere accaduto qualcosa senza conseguenze? tutto sembra funzionare normalmente. Ecco l'immagine:
dnmeza Inserita: 24 marzo 2015 Segnala Inserita: 24 marzo 2015 La valvola a galleggiante sfiata se gli arriva una bolla d'aria, non è una sovrapressione, pertanto nel circuito si è formata dell'aria ed è approdata nel punto più alto della caldaia ove appositamente vengono inserite le valvole sfogo. Controlla la pressione caldaia.
adiemme Inserita: 24 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2015 adesso è ok . ma tempo addietro ho dovuto caricare il vaso di espansione (dato che spesso mi si formava aria al piano mansarda, due livelli sopra la caldaia) perchè mi avevano consigliato che forse il vaso di espansione fosse un po' scarico. Ovviamente lo feci con impianto scarico, se non ricordo male: chiusure valvole termosifoni, chiusura carico acqua caldaia ed apertura rubinettto più prossimo alla medesima. Poi ho controllato la pressione del vaso ma era nella norma, non chiedetemi a quale valore fosse perchè non ricordo. Da allora non ho più avuto pazienza ed ho letteralmente chiuso i termosifoni in mansarda (dato che dovevo riportare in pressione l'impianto almeno una volta al mese).
kaotik Inserita: 24 marzo 2015 Segnala Inserita: 24 marzo 2015 chiudi il tappo della bomboletta e va bene così, poi la riaprirai quando deciderai di cambiare la valvola, per sfiatare bene la caldaia
dnmeza Inserita: 25 marzo 2015 Segnala Inserita: 25 marzo 2015 Se chiudi il tappo, (speriamo tenga) l'aria rimane accumulata, è opportuno almeno ogni tanto scaricarla e ripristinare la pressione sul manometro caldaia, lancetta sul verde, Se dipendeva dal radiatore in mansarda che era rimasto chiuso e l'hai riaperto, quando deciderai di riaprirlo la situazione di aria nel circuito si ripresenterà ed è opportuno sfiatarla, la valvola fa questo mestiere, quando gli arriva una bolla d'aria "SFIATA", e la pressione caldaia scende, quando è al minimo va ripristinata.
rickyguicks Inserita: 25 marzo 2015 Segnala Inserita: 25 marzo 2015 Ciao, potresti valutare di sostituire l'attuale valvola con una dotata di tappino igroscopico, in questo modo eviti la fuoriuscita di acqua mantenendo la funzione di sfogo aria. Parlane con l'assistenza della caldaia. R.
adiemme Inserita: 25 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2015 ok grazie per ora tengo chiuso il termo in mansarda e monitoro il comportamento della valvola, la pressione della caldaia in tal caso la devo ripristinare ogni 2 o 3 mesi (mi sembra fisiologico)
bl4st3r Inserita: 25 marzo 2015 Segnala Inserita: 25 marzo 2015 no, non è fisiologico, hai una perdita.....comincia a chiudere il tappo della valvola come ti è stato detto , perchè da li è uscita aria ma anche acqua, e potrebbe essere lei la causa. se vedi che tiene la pressione costante appena puoi la cambi, ha un costo irrisorio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora