attiliovolpe Posted April 13, 2015 Report Share Posted April 13, 2015 Forse ho sbagliato sezione, magari il forum di Matematica sarebbe più adatto ?!? Ho un anemometro a coppe che trasmette un impulso a giro, calcolare la velocità del vento motiplicando il numero di rpm per la circonferenza in metri, è giusto? Viceversa su uno strumento leggo la velocità del vento in km/h, dopo aver trasformato opportunamente in m/s, è giusto calcolare il numero di giri (e quindi di impulsi) dividendo velocità per la circonferenza in metri? A questo punto ho un dubbio: il risultato sono già rpm e salto un passaggio? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucio.PLC Posted September 16, 2022 Report Share Posted September 16, 2022 (edited) Non mi sembra giusto, perchè la coppa non va alla velocità del vento, ma più lenta. Una coppa va nella stessa direzione del vento, l'altra (o le altre) in direzione contraria. Se la coppa a favore andasse alla stessa velocità del vento, non ci sarebbe forza tra vento e coppa, quindi non avresti la forza necessaria per spingere le coppe contro vento. Quindi la coppa va più lenta del vento, nella direzione in cui basta poca differenza di velocità per dare abbastanza forza. Dall'altra parte la coppa sale contro vento, con velocità relativa maggiore, ma forma più aerodinamica, e la forza è la stessa. Butto giù dei valori a caso per capirci. Vento a 3 m/s verso destra ->, coppe a 1 m/s in direzioni opposte, quindi la coppa ) viaggia -> ed è spinta dal vento con velocità relativa 2 m/s la coppa ( viaggia contro vento <- con velocità relativa 4 m/s, ma è molto più aerodinamica. Le forze sono uguali quindi la velocità della coppa in questo caso è un terzo, ma nella realtà potrebbe essere tra la metà e un quarto di quella del vento. Moltiplica la circonferenza descritta dalla coppa per gli rpm e ottieni la velocità delle coppa, (in metri al minuto!). Moltiplica per 2 o 3 o 4 e ottieni la velocità del vento. sempre in m/min. Alla tua seconda domanda, a parte il rapporto di velocità (2, 3, 4?), se usi i m/s ottieni giri al secondo. Se vuoi rpm, devi usare metri/minuto, oppure moltiplicare i giri/s * 60. Edited September 16, 2022 by Lucio.PLC Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted September 16, 2022 Report Share Posted September 16, 2022 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Grazie comunque per il tuo contributo. DISCUSSIONE CHIUSA Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts