Vai al contenuto
PLC Forum


Un Chiarimento Sulla 64-8


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

salve a tutti

vorrei ,

mi stavo leggendo un guida sugli impianti nelle strutture zootecniche ( una delle tante che si trovano in rete) dove c'è scritto che qualsiasi parte metallica che può venire a contatto con gli animali "DEVE" essere collegata all'impianto di terra tramite un conduttore equipotenziale, facendo riferimento alla cei 64-8 ciò a parere mio potrebbe non essere corretto in quanto reputo inutile collegare a terra delle parti metalliche che nulla hanno a che fare con l'impianto elettrico e che non possono , per come sono montate ( es tassellate nel cemento) inoltrare potenziali elettrici con cui possono venire a contatto gli animali, ad esempio una porta metallica o una recinzione tassellata al pavimento o al muro in cemento,

penso solo che le masse e le masse estranee devono essere collegate all'impianto di terra, e non tutte le parti metalliche che possono toccare gli animali devono essere collegate a terra,

come è la situazione?

Modificato: da D80

Inserita:

Infatti la norma fa riferimento soltanto alle masse e alle masse estranee che possono essere toccate dagli animali (art. 705.413.1.2.2)

Inserita: (modificato)

grazie per la risposta celere,

ora vi posto un'immagine tratta da quell'articolo ed è ciò che ha contribuito a farmi sorgere il dubbio:

http://www.azisanrovigo.it/media/strutture/SPSAL/PRESENTAZIONE%20LINEE%20GUIDA.pdf

che ci fanno quella griglia e quella ringhiera collegate a terra ?

ora almeno conosco l'articolo della norma a cui fa riferimento, me la leggerò per bene appena posso
Modificato: da D80
Microchip1967
Inserita:

Va fatta una misura se quella parte metallica puo' o meno introdurre un potenziale di terra diverso da quello normalmente disponibile.

Chiaramente se l'armatura metallica del pavimento è collegata in equipotenziale in maniera certa la ringhiera non deve essere collegata.

Se pero' non c'è questa certezza e il valore misurato è inferiore ad una certa soglia (adesso non mi ricordo di preciso) allora va fatto il collegamento equipotenziale

Inserita:

OK ho capito

grazie microchip

Sto aspettando che mi prestino la norma per leggermela

Che tipo di strumenti si usano per queste prove?

Non credo che basti un banale voltmetro

Inserita:

Va fatta una misura se quella parte metallica puo' o meno introdurre un potenziale di terra diverso da quello normalmente disponibile.

Chiaramente se l'armatura metallica del pavimento è collegata in equipotenziale in maniera certa la ringhiera non deve essere collegata.

Se pero' non c'è questa certezza e il valore misurato è inferiore ad una certa soglia (adesso non mi ricordo di preciso) allora va fatto il collegamento equipotenziale

Forse ti riferisci ai 1000 ohm in condizioni ordinarie e 200 ohm in condizioni particolari...

Bisogna verificare però, in caso di dubbi sull'efficacia del collegamento equipotenziale, che la resistenza tra ogni massa e ogni massa estranea sia inferiore o al più uguale al rapporto tra Ul (25V in questo caso) e la corrente che determina l'intervento entro 5s del dispositivo di protezione...

remo williams
Inserita:

Nota a margine;

Un quadrupede,è,molto meno avvantaggiato rispetto a noi,nel caso di contatto indiretto.

Inserita: (modificato)

Gli strumenti da utilizzare sono allora quelli per la resistenza di terra, tensione di contatto e di passo?

Modificato: da D80
Inserita:

la tensione di contatto la si ricava dal coordinamento tra differenziali ( ovviamente di tipo instantaneo) e messa a terra.

non occorrono misure di tensioni di passo e di contatto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...