Vai al contenuto
PLC Forum


Variabili Ritentive Dopo Mancanza Alimentazione


Mrk89

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, mi presento perchè sono al mio primo post su questo forum.

Sono un ragazzo di Catania con laurea in Ing.Elettrica.

Programmo microcontrollori da circa 10 anni, ma sono all'inizio con la programmazione dei PLC.

Ho un PLC LOGO! 0BA7 collegato tramite cavo LAN ad un HMI Siemens KTP600.

Dal PLC leggo quattro sensori PT100 il quale valore viene confrontato con quattro valori che arrivano dall' HMI, se gli uni sono maggiori degli altri si attivano le uscite corrispondenti.

Tutto funzionante fin qui, se non fosse per il fatto che quando spengo e riaccendo il PLC, i valori settati sull' HMI si resettano.

Vorrei sapere se esiste un modo per memorizzare in modo ritentivo delle variabili sulla VM.

Inoltre se fosse possibile aggiungere un allarme sonoro all' HMI quando una variabile cambia di stato.

Il LOGO lo programmo con LOGO! SOFT COMFORT e l'HMI con TIA PORTAL V12.

Grazie per le risposte, e scusate se ancora non sono molto ferrato sul campo.

Link al commento
Condividi su altri siti


Scusatemi per la brevità della risposta di ieri, ma ero a lavoro e non avevo a disposizione molto tempo.

Nell'immagine si vede la modifica che ho fatto.

Prima, salvavo nella memoria VW8 il valore modificabile da HMI e lo usavo nel confronto con il valore letto dall' ADC.

Allo spegnimento del PLC la memoria si resetta, quindi perdevo il valore impostato tramite HMI.

Nel secondo schema invece ho inserito in serie al valore VW8 un blocco min/MAX in modalità 3 (out=in) con ritenzione attivata.

In questa maniera all'accensione il blocco è disabilitato (ritardo all'accensione) e la memoria VW8 viene inizializzata dal valore memorizzato (ritenuto) nel blocco stesso (Aq)

e dopo un secondo viene riabilitato al funzionamento normale.

Per quanto riguarda l'allarme sonoro non ho risolto ma penso di aver capito che non sia possibile farlo.

Al solito mi scuso per la mia scarsa chiarezza, se qualcuno avesse dubbi a riguardo chieda pure.

post-221709-0-49815500-1432022832_thumb.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno potrebbe dirmi se ho fatto bene o se bastava semplicemente mettere il blocco min/MAX in serie con ritenzione attivata senza inserire l'enable ritardato?

Grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Ciao a tutti!

Ho lo stesso problema ma non l'ho risolto con la tua soluzione. 

Nel mio caso uso un panello KTP400 con un logo!8. Siccome o vari programmi nel HMI (inteso come programmi di lavoro impostabili, non programmi HMI) voglio poter selezionare da pannello il programma di lavoro che voglio utilizzare e voglio che mi resti memorizzato l'ultimo programma selezionato. Cioè ne ho 5, se l'ultimo che ho usato è il 2 quando spengo e riaccendo voglio che sia selezionato il 2. 

 

La tua soluzione funziona per la durata di un secondo finché non si aggiorna il min/MAX e dopo si riporta a zero, perché ovviamente l'ingresso da pannello è a zero. Potrei aumentare il ritardo ma in ogni caso dovrei andare a modificare il mio ingresso da pannello in quel periodo lì perché comunque si riporterà a zero. Io però non voglio dover intervenire sull'ingresso a meno che non voglia cambiare il programma di lavoro. 

 

Dovrei in qualche modo all'accensione scrivere l'ultimo valore sul valore stesso... 

Se qualcuno ha una soluzione offro volentieri una cena nel vicentino :) 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho risolto finalmente :D:D:D

 

Senza il tuo min/MAX non ci sarei riuscito mai! In ogni caso sull'enable invece di mettere il ritardo ho messo l'interruttore differenza valore di soglia analogico in serie al mio ingresso di rete. 

In questo caso solo se l'ingresso è maggiore di zero mi va a leggere il nuovo valore altrimenti legge quello ritenuto. Quindi all'accensione essendo l'ingresso sempre a zero mi rimane l'ultimo valore inserito poi quando voglio modificare, ovviamente inserisco un numero maggiore di zero e quindi si attiva pure il blocco e si aggiorna il dato. 

 

Grazie comunque

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...