ferfit Inserito: 18 maggio 2015 Segnala Inserito: 18 maggio 2015 (modificato) Ciao a tutti, ho chiamato l’assistenza di zona e ha resettato la scheda elettronica alle condizioni di fabbrica, collegandosi con un computer portatile in sostanza non mantiene la programmazione. Ho fatto due o tre lavaggi senza problemi però è ricomparso lo stesso errore quando seleziono un programma di lavaggio effettua il caricamento dell’acqua e poi compare F05. I programmi che funzionano sono solo risciacquo e centrifuga, centrifuga, centrifuga breve e scarico che sono posti sulla destra della manopola. Se è un problema di memoria questa scheda avrà una batteria di quelle piatte che basta sostituire e risolvo il problema? grazie Modificato: 19 maggio 2015 da Livio Migliaresi adeguato il carattere
Omissam74 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Ciao. Chiamali ancora. Gli interventi avranno un minimo di garanzia
gaetanus Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Ciao non ha batterie tampone. Potrebbe essere la eeprom difettosa anche se accettando la programmazione dovrebbe essere ok Potrebbe essere la scheda elettronica che difetta
ferfit Inserita: 19 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2015 (modificato) Quando ho chiamato l'assistenza anche al telefono mi hanno detto che F05 riguarda la sonda NTC. Ho anche riferito che la prima volta che si è verificato il problema si è rovinata la biancheria perché la lavatrice era imposta per un lavaggio a 40° e quando sono rientrato in casa credevo che la lavatrice avesse terminato il lavaggio, invece ho visto che usciva vapore dal coperchio del cestello ho aperto il cestello che scottava e la temperatura sarà salita oltre 70°. Ho speso 80 euro, non capisco perché si sono presentati in due, non certo per il mio problema, forse nel caso ci fosse insieme al mio un intervento in cui devono trasportare la lavatrice, adesso ho richiamato l'assistenza e verrano giovedì, vi terrò informati. Sul foglio dell'intervento hanno scritto: riprogrammato Timer nel momento della lettura guasto da un numero inesistente. Se fosse la sonda quanto costa? Il controllo cavi, connettori e scheda va eseguito in modo da escludere altri componenti, in sostanza con un tester vedono se la scheda funziona con i suoi componenti come i relè e il timer. ciao Modificato: 19 maggio 2015 da Livio Migliaresi adeguato il carattere
ferfit Inserita: 20 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2015 (modificato) Quando hanno rilevato un numero inesistente dalla lettura hanno riprogrammato la scheda elettronica riportandola alle condizioni di fabbrica. La prova che hanno fatto per vedere che non si verificasse l'errore è stata nel far partire 2 lavaggi il cestello era vuoto ma non hanno aspettato di farli completare dopo 5 minuti hanno fatto scaricare l'acqua. Mi hanno detto che la causa di questo problema sono i temporali e i fulmini che creano sbalzi di tensione, al che ho deciso di staccare la spina della lavatrice (per evitare che rimanesse in tensione) e riattaccarla solo quando la utilizzavo, ma il problema si è ripresentato. Volevo sapere dove si trova il sensore ecco una foto che ho fatto alzando il pannello ciao Modificato: 20 maggio 2015 da ferfit
Omissam74 Inserita: 20 maggio 2015 Segnala Inserita: 20 maggio 2015 Ciao. In mezzo alla resistenza, sulla parte bassa della vasca. Si sfila.
ferfit Inserita: 21 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2015 ma si vede sulla foto che ho fatto o è nella parte posteriore in basso.
ferfit Inserita: 21 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2015 ma allora dove si trova...se sbaglio correggimi dalla foto io vedo la scheda elettronica posta in verticale, a sinistra il pressostato a destra mi sembra esserci un timer. posso sapere dove si trova e se è accessibile? Devo fare un altra foto o è difficile da spiegare?
Omissam74 Inserita: 21 maggio 2015 Segnala Inserita: 21 maggio 2015 Apri la lavatrice dietro, vedi puleggia, cinghia e motore. Nella parte bassa, vicino al motore in mezzo alla cinghia vedi un "coso" con 3 fili attaccati e circa in mezzo una spinetta. Il " coso" è la resistenza e l'altro è la sonda. Ma hai un tester?
ferfit Inserita: 21 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2015 come si effettua la verifica di questa sonda con un tester e in base a tale risultato quale altro componente occorre verificare?
Omissam74 Inserita: 21 maggio 2015 Segnala Inserita: 21 maggio 2015 Stacchi la spinetta, tiri fuori la sonda. Misuri quanti ohm è e poi stringendola in mano vedi se il suo valore in ohm cambia. Praticamente devi scaldarla e basta il calore corporeo Resistenza con la sonda Sonda
ferfit Inserita: 21 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2015 il valore in ohm quanto deve essere? questa prova di tenerla in mano mi sembra fattibile, mentre non vedo possibile verificare il sensore alle varie temperature, come era stato detto in precedenza, perché appena avvio un lavaggio subito dopo il caricamento dell'acqua la lavatrice si blocca con F05. Questo problema si verifica a causa del calcare?
Omissam74 Inserita: 21 maggio 2015 Segnala Inserita: 21 maggio 2015 Deve variare il valore. Dicci che valori ti da. È l'unica prova che devi fare. Il calcare non c'entra. Non interessa il valore a temperature precise.
gaetanus Inserita: 22 maggio 2015 Segnala Inserita: 22 maggio 2015 per una prova piu' attendibile dovresti misurare il valore resistivo dell'ntc relativo alle varie temperature usando un termometro ad esempio a 20 gradi - 30 gradi- 40 gradi- 50 gradi- 60 gradi- poi confrontare questi valori con quelli del manuale di servizio della lavatrice
ferfit Inserita: 23 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2015 la sonda ntc funziona scaldandola in mano il valore diminuisce, lo ha misurato il tecnico. Mi ha anche detto che la verifica sulla sonda non aveva senso perché la sonda è collegata alla scheda elettronica e ha fatto la misura con il tester staccando lo spinotto relativo sulla scheda stessa, infatti anche il valore che dava il tester variava e quindi ha concluso che il problema è la scheda elettronica che non vede la sonda.
ferfit Inserita: 2 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2015 Volevo vedere in che condizioni è la resistenza, nelle foto si vede il collegamento della sonda filo giallo-verde al centro del cestello con delle impurità cosa sono? Vanno svitati tutti e tre i bulloni?
Darlington Inserita: 2 giugno 2015 Segnala Inserita: 2 giugno 2015 Vanno svitati tutti e tre i bulloni? No solitamente si svita solo quello centrale, ma ogni modello fa caso a se. Di solito lo si allenta e lo si spinge in avanti perché il suo compito è tirare una staffa metallica che poi va a schiacciare una guarnizione, dopodiché si tira a se la resistenza, magari smuovendola un pò per staccare eventuali depositi che la tengono ferma in sede, e infine si riesce a sfilarla.
ferfit Inserita: 9 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2015 (modificato) ecco la resistenza e il sondino, ho fatto la foto sui due lati della resistenza, sul lato inferiore (quello verso il pavimento e non verso il cestello) si vede il calcare. Ma va pulita con aceto o sostituita? il sondino è integro. Modificato: 9 giugno 2015 da ferfit
ferfit Inserita: 9 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2015 ammesso che sia la resistenza la causa, bisogna controllare se sulla scheda elettronica sono sfiammati i contatti del relè che pilota la resistenza scalda-acqua.
Darlington Inserita: 9 giugno 2015 Segnala Inserita: 9 giugno 2015 Ma va pulita con aceto o sostituita? Nessuna delle due... se ritrovo la foto della resistenza della mia Jetsystem smontata dopo una trentina d'anni di attività prendi paura, c'erano autentici pietroni di calcare... eppure l'acqua la scaldava.. per buona norma visto che decalcificavo il baril8 ho decalcificato anche la resistenza con acido citrico e la ho rimessa su, ho ancora quella originale. Quel deposito di calcare lo trovi in tutte le lavatrici dopo pochissimi anni di uso, sicuramente non è quello a causarti il problema
ferfit Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 (modificato) il paragone rispetto ad una lavatrice di 30 anni fa non è calzante. Le lavatrici sono cambiate di molto, prima erano i componenti meccanici a rompersi adesso è la parte elettronica. una resistenza nuova che valori deve dare con il tester? il sondino che valori deve dare può essere starato? Modificato: 10 giugno 2015 da ferfit
Darlington Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 il paragone rispetto ad una lavatrice di 30 anni fa non è calzante. Parliamo della resistenza e del calcare. Le resistenze prodotte oggi sono pressoché identiche a quelle di 30 anni fa, il calcare 30 anni fa era composto di sali minerali disciolti nell'acqua così come ora.
ferfit Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 intendevo dire che mentre prima una resistenza piena di incrostazioni non dava problemi ad una lavatrice che aveva una programmazione meccanica ad ingranaggi la manopola ruota, ora la lavatrice ha una programmazione elettronica la manopola rimane ferma durante il lavaggio. Se la resistenza è ricoperta di calcare da valori diversi in ohm e la scheda non la rileva. Nella lavatrice meccanica la resistenza non andava a interagire minimamente su alcun componente elettronico, perché non era presente.
Darlington Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 (modificato) Se la resistenza è ricoperta di calcare da valori diversi in ohm e la scheda non la rileva. Ma che dici. A parte che dubito seriamente che la resistenza aumenti di valore con i depositi di calcare, ma non ho mai visto lavatrici, anche elettroniche, che verifichino il valore ohmico o la corrente assorbita del resistore di riscaldamento. L'unica verifica che fanno è sul tempo che viene impiegato a scaldare l'acqua: se entro x tempo la temperatura non è salita di x gradi, si piantano con un errore perché non vedono la temperatura salire, quindi probabilmente la resistenza non sta funzionando. E' quello che facevano anche le lavatrici meccaniche che hanno un termostato a bimetallo che blocca l'avanzamento fino a quando l'acqua non si è scaldata ad almeno 40°; solo, in quel caso, se il riscaldatore non andava, si piantavano e basta (non potendo mostrare un errore) Solo sulla NTC usata come sensore di temperatura la cpu è in grado di rilevare le condizioni di circuito aperto (sensore scollegato) o in corto, e si pianta con un errore relativo al sensore prima ancora di iniziare il lavaggio. Modificato: 10 giugno 2015 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora