Vai al contenuto
PLC Forum


Came Zbx5 Test Funzionalita'


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

 

un cancello scorrevole fermo da circa 10 anni,  e ora il proprietario lo vorrebbe rimettere in funzione ma non si ricorda il motivo per cui si è fermato .

 

il motore è un bx 5 da 200 W, la scheda elettronica è zbx5 della came.

 

le fotocellule erano state già tolte e non si trova la chiave del selettore.

 

ho controllato che arrivi tensione alla scheda e ok, uscita 24 V e ok, verificato l'apertura e chiusura del finecorsa e ok, testato avvolgimenti motore e condensatore e risultano buoni.

 

ho smontato la scheda e l'ho portata a casa per controllarla meglio, ho trovato il fusibile da 1 A intervenuto e inoltre tra la scheda e il supporto si sono incastrati animali e sono rimasti stecchiti li chissà da quanto tempo. comunque ho pulito bene la scheda con spray secco e apparentemente non si vedono bruciature e piste interrotte.

 

sostituito fusibile da 1 A  dato tensione alla scheda ma non si accende il led e non si muove nessun relè anche simulando la chiusura dei contatti.

 

Cosa potrei fare altro per verificare se questa funziona?


Microchip1967
Inserita: (modificato)

Mi sembra (ma vado molto a memoria) che se non è chiuso il ponticello tra 1 e 2  che fa la funzione di "blocco" la scheda non alimenti niente

Se tutto è ok nei morsetti 10-11 dovrai trovare 24Vac

Tieni conto inoltre che se i contatti F-FC e F-FA non sono chiusi (almeno 1 dei due) la scheda appare morta

 

a questo link potrai scaricare la "manualistica" con le istruzioni di collegamento per tutte le centrali

http://digilander.libero.it/rizzieristefano/documenti/came.pdf

Modificato: da Microchip1967
Inserita:

si avevo gia chiuso il contatto di blocco tra 1 e 2 e provato a ponticellare per simulare il finecorsa ma senza nessun risultato

 

nei contatti 10 e 11 trovo 24 Vac

Inserita:

Hai anche il micro dello sportellino frizione che blocca tutto, io comunque visti i tanti anni di inoperatività della scheda la proverei bene a banco e pure il motore, poi se tutto ok una volta rimontato il tutto dovrebbe funzionare, bye

Inserita:

Il micro dello sportello non è collegato. La scheda l ho smontata e c'è l ho a banco per fare le prove.

Stasera ho provato a ponticellare dei contatti e si eccitano due rele ma non mi ritrovo tensione tra u v w

Inserita:

Metti una lampadina a 230Vac tra w e u e una tra w e v che è meglio del tester poi vedi se è uno o più rele che hanno i contati ossidati o altri problemi, naturalmente stai facendo le prove con il trasformatore suo?, bye

Inserita:

ciao

 

ho messo le lampadine come segnalazione, facendo diverse prove con i ponticelli i relè non rimangono eccitati ma ricevono solo un impulso nonostante il contatto sia fisso.

 

ho un dubbio sulla posizione dei dip switch durante questa fase di prova

 

il trasformatore si è il suo

Inserita:

Il pulsante della sportello è un nc dovrebbe essere chiuso,o no?

Inserita:

 

 

Il pulsante della sportello è un nc dovrebbe essere chiuso,o no?

 

lo switch non era collegato.

 

Comunque sto provando a simulare il funzionamento a banco seguendo lo schema ma i relè rimangono alimentati solo per 3 secondi 

 

C'è qualcosa che non mi torna perchè chiudendo il contatto del pulsante di comando il relè relativo ad apertura o chiusura a seconda della posizione del finecorsa deve rimanere attivo fino a quando non interviene il finecorsa

Inserita: (modificato)

ho un dubbio sulla posizione dei dip switch durante questa fase di prova

 

 

esatto o a qualche ponticello che ti e sfuggito

1-2-4-5-6 su 0ff

3-7-8-9-10 su on

fusibili 1A per accessori

5A per la linea

Modificato: da paride121
Inserita:

grazie a tutti per le risposte.

 

inizia a vedersi qualcosa che funziona, ho messo i dip switch come suggerito da paride e ho riprovato.

 

sono chiusi il 1 con 2,    2 con c1    2 con c3.

 

tenendo il contatto chiuso tra F e FA ho provato a ponticellare tra 2 e 7 e si attivano i rele e la lampadina corrispondente e rimangono attivi fin quando non apro il contatto del finecorsa.

 

mentre se metto il ponticello tra F e FC e chiudo il contatto tra 2 e 7 non succede nulla

Inserita:

 

 

mentre se metto il ponticello tra F e FC e chiudo il contatto tra 2 e 7 non succede nulla

 

ho spostato la posizione del 3 del dip switch su off e ora anche in apertura ho l'uscita che si attiva quando chiudo tra 2 e 7.

 

ponticellando tra 2  e 3p non mi fa l'apertura parziale

Inserita: (modificato)

Hai regolato il tempo di apertura parziale ad un valore non minimo ?

L'apertura parziale è regolata a tempo.

Modificato: da Nanotek
Inserita:

 

Hai regolato il tempo di apertura parziale ad un valore non minimo ?

L'apertura parziale è regolata a tempo.

si avevo gia visto da manuale che c'era la possibilità di regolare sia il tempo per l'apertura parziale che il tempo per la chiusura automatica.

 

il potenziometro l'ho trovato già a massimo, ho anche provato a metterlo a metà ma non ha cambiato nulla

Microchip1967
Inserita:

Fai questa prova, ovvero un ponte fisso F-FA e F-FC (in questo modo simuli in cancello a mezza corsa

La scheda deve sempre sentire almeno uno dei due finecorsa chiusi (altrimenti va in blocco: infatti il micro sullo sportello taglia il comune dei finecorsa)

In questa modalità esegue l'apertura (funzionamento massimo 3 minuti) e, se impostato per la richiusura automatica, il led a bordo inizierà a lampeggiare lentamente.

Se lapeggia velocementre significa che una rpotezione ne impedisce il funzionamento

Inserita:

 

 

Fai questa prova, ovvero un ponte fisso F-FA e F-FC (in questo modo simuli in cancello a mezza corsa

 

chiudendo tutti e tre i morsetti ovvero F FA FC se chiudo tra 2 e 7 parte in un verso se tolgo il ponte tra 2 e 7 e do un altro impulso si ferma e parte nell'altro verso

Inserita:

  da quello che leggo la scheda funziona perfettamente e solo una regolazione dei finecorsa 

il mio consiglio è: montare la scheda su posto lasciare i dip-switch come ti ho suggerito collegare i finecorsa,a cancello sbloccato fai un po avanti e indietro sui finecorsa e bloccalo a metà corsa,dai input con telecomando (praticamente solo apre) se il cancello si chiude inverti i finecorsa e sei a posto e ripristina i dip-switch a tuo piacimento 

Inserita:

Ciao Traliccio AT,

 

se vai a rivederti la discussione "Scheda Cancello Bft" che avevi aperto il 17/7/2015 sulla scheda MIZAR6 della  BFT, ti avevo già spiegato tutto.

Il principio è lo stesso, cambiano solo i numeri dei morsetti.

 

Scusami ma non riesco ad incollare il link

Inserita:

 

 da quello che leggo la scheda funziona perfettamente e solo una regolazione dei finecorsa 

il mio consiglio è: montare la scheda su posto lasciare i dip-switch come ti ho suggerito collegare i finecorsa,a cancello sbloccato fai un po avanti e indietro sui finecorsa e bloccalo a metà corsa,dai input con telecomando (praticamente solo apre) se il cancello si chiude inverti i finecorsa e sei a posto e ripristina i dip-switch a tuo piacimento 

Ok mi sembra anche a me che la scheda funzioni, appena posso la rimonto e faccio i test di funzionamento e poi vi aggiorno

 

ho un dubbio sui morsetti +  -  E corrispondenti al lettore ottico dove ho trovato 5 V continua. In origine erano collegati, che funzione hanno visto che le fotocellule prendono la 24 Vac

 

 

Ciao Traliccio AT,

 

se vai a rivederti la discussione "Scheda Cancello Bft" che avevi aperto il 17/7/2015 sulla scheda MIZAR6 della  BFT, ti avevo già spiegato tutto.

Il principio è lo stesso, cambiano solo i numeri dei morsetti.

 

Ciao Roby, avevo qualche dubbio su questa scheda visto che era di marca diversa ma alla fine frugando e studiandoci un po su il principio è sempre quello. Tra l'altro ancora non ho avuto modo di testarla sul cancello perchè il proprietario non si ritrova la cremagliera.

Inserita:

 

 

ho un dubbio sui morsetti +  -  E corrispondenti al lettore ottico dove ho trovato 5 V continua. In origine erano collegati, che funzione hanno visto che le fotocellule prendono la 24 Vac

quei morsetti non centrano assolutamente nulla con le fotocellule.

Per lettore ottico si intende Encoder, che è il sensore rotondo nero che si dovrebbe trovare sopra al motore, i fili vanno collegati come scritto nello schema, forse troverai la lettera D al posto del - (meno), ma + e E corrispondono quindi vai per esclusione. 

 

Diciamo in parole povere che l'Encoder non è altro che un "contagiri" e fa intervenire la scheda se il cancello trova un ostacolo e non rileva appunto i giri giusti che fa di norma, o se ci sono altri problemi. 

 

Se ti dovesse capitare di trovarlo anche in altre automazioni, non collegarlo in nessun altro tipo di morsetti se non quelli a lui dedicati sulla scheda stessa perché potresti fare danni.

 

 

Tra l'altro ancora non ho avuto modo di testarla sul cancello perchè il proprietario non si ritrova la cremagliera.

Però, non è facile perdere o nascondere 3/4 metri di cremagliera !?  Mah ?  :huh:

Inserita:

giusto.. poi un consiglio: se decidi di attivarlo,a motore sbloccato e corrente inserita fagli fare un apertura e chiusura in manuale per poi bloccarlo.

PS. per esperienza vissuta io lo ho disattivato funzionava per un periodo di tempo e poi nisba..una volta si rompeva un cavaliere,una volta mandava in tilt la centrale ecc.

spero che la came abbia preso qualche provvedimento

Inserita:

 

quei morsetti non centrano assolutamente nulla con le fotocellule.

Per lettore ottico si intende Encoder, che è il sensore rotondo nero che si dovrebbe trovare sopra al motore, i fili vanno collegati come scritto nello schema, forse troverai la lettera D al posto del - (meno), ma + e E corrispondono quindi vai per esclusione. 

 

non ho il motore davanti ma ora che ci penso mi ricordo che c'era una scatola nera in corrispondenza dell'albero contenente una morsettiera per poter mettere l'encoder

 

 

 

Però, non è facile perdere o nascondere 3/4 metri di cremagliera !?  Mah ?   :huh:

e lo so....saranno passati una decina d'anni... che poi ne manca solo un pezzo neanche tutta...

 

 

giusto.. poi un consiglio: se decidi di attivarlo,a motore sbloccato e corrente inserita fagli fare un apertura e chiusura in manuale per poi bloccarlo.

 

ok prenderò atto dei vostri consigli dati fin ora, e ne approfitto per fare qualche intervento manutentivo

  • 1 month later...
Inserita:

Buongiorno a tutti,

stamattina finalmente ho montato la scheda elettronica del cancello in questione. Ho fatto diverse prove di funzionalità e risultano tutte ok. 

il cliente possiede anche una serranda basculante nel garage con proprio telecomando e vorrebbe che con il telecomando della basculante pigiando il tasto di un solo telecomando si aprano sia la basculante e sia il cancello came. il telecomando della basculante è un quadricanale della sommer.

Se non ricordo male ci dovrebbe essere nella scheda ricevente della came un pulsantino che dovrebbe servire per registrare la nuova frequenza del telecomando? 

Confermate? Oppure come dovrei fare?

Inserita:

Rieccoci ciao Traliccio AT,  

non conosco la scheda della Sommer (di cui sarebbe meglio scrivessi il modello o una foto), ma credo sia impossibile programmarla per un radiocomando CAME o viceversa.

 

A questo punto ti converrebbe comprare una scheda ricevente della CAME da esterno ed inserirla sull'automazione del basculante.

 

Oppure se c'è la possibilità puoi passare un cavo dal motore del cancello alla scheda del portone e usando i morsetti B1 e B2 della ZBX5 si può sfruttare il secondo canale radio di quest'ultima utilizzando poi il 2° pulsante del radiocomando CAME  per il comando del basculante.    

Inserita:

Ciao ROBY 73

si potrebbe invece configurare il telecomando della basculante utilizzando magari il secondo o il terzo tasto per aprire solo il cancello? Ovviamente dovrebbe aprire anche con il suo originale came.  Per aprire la basculante si usa il primo tasto

ora non ho la possibilità di vedere che tipo di scheda è comunque mi sono portato dietro tutta la documentazione della sommer. Dai dati tecnici la frequenza di lavoro di questa è di 434,42 MHz 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...