Tutto_Fare_elettrico91 Inserita: 17 ottobre 2015 Segnala Inserita: 17 ottobre 2015 Ragà è stato un piacere aver dato il mio piccolo "contributo" ma io getto la spugna,mi arrendo
maxpala2003 Inserita: 17 ottobre 2015 Segnala Inserita: 17 ottobre 2015 Sicuramente si è fatta confusione con la deviata alla tedesca o anche chiamata deviata in corto circuito o chissà in quanti altri modi. Il sistema è semplice e non bisogna mettere in comunicazione i due deviatori, a ogni devio si porta fase e neutro e li si collega ai poli esterni, il polo centrale di ogni devio si porta ad un morsetto del carico, in pratica dal polo centrale del primo devio tiro il filo sino al morsetto N della lampada e dal polo centrale del secondo devio tiro il filo sino al morsetto F della lampada.In passato veniva usato spesso questo sistema, fase e neutro venivano prelevati dalla presa che immancabilmente stava sotto il deviatore e quindi dal deviatore alla lampada bastava un solo filo, da qui, secondo me, nasce la confusione dei due fili. Ovvio che in realtà i fili rimangono sempre tre ma da un certo punto di vista il cablaggio sembra più semplice.Sarebbe interessante sapere con certezza se questo metodo risulta fuori norma e perché.
Maurizio Colombi Inserita: 17 ottobre 2015 Segnala Inserita: 17 ottobre 2015 (modificato) Sarebbe interessante sapere con certezza se questo metodo risulta fuori norma e perché.Sarebbe più interessante sapere come stanno veramente le cose nei "fili a destra" e nei "fili a sinistra" nella cassetta del nostro amico Vincenzo Chieri, ma sembra che sia più semplice andare sulla luna, che vedere una foto o un disegno di come sono realmente le cose.......Ed intanto si stanno inasprendo i toni.......mi raccomando cerchiamo di mantenere la calma! Modificato: 17 ottobre 2015 da Maurizio Colombi
attiliovolpe Inserita: 17 ottobre 2015 Segnala Inserita: 17 ottobre 2015 (modificato) Buonasera, sistema alla tedesca a parte c'è poi quest'altro metodo, ma sempre con tre fili per ogni deviatore... NOTA DEL MODERATOREHo rimosso il collegamento che era stato inserito.Non mi sembra il caso di collegare PLCForum, con un forum analogo e concorrente....... o viceversa. Modificato: 18 ottobre 2015 da Maurizio Colombi
hfdax Inserita: 18 ottobre 2015 Segnala Inserita: 18 ottobre 2015 Moreno, scusa. mi spieghi lo scopo dei diodi?
moreno_b Inserita: 18 ottobre 2015 Segnala Inserita: 18 ottobre 2015 Che lo schema faccia schifo confermo però funziona, anche se di quello che chiedeva Vincenzo non ci ho capito un granchè e non capisco perché non voglia usare un relè...
Cavallo.Pazzo Inserita: 19 ottobre 2015 Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 (modificato) Moreno_b non può funzionare mai un'impianto con quel schema,com'era illustrato! Manca un filo da deviatore a deviatore... Se ha quel tipo di problema,bastava un relè e si risolveva il problema! Alla fine ha risolto? maxpala2003Utente con >400 post Utenti PLC Forum + 726 discussioni Inserito il: ieri a 22:55 · Segnala abusoSicuramente si è fatta confusione con la deviata alla tedesca o anche chiamata deviata in corto circuito o chissà in quanti altri modi. Il sistema è semplice e non bisogna mettere in comunicazione i due deviatori, a ogni devio si porta fase e neutro e li si collega ai poli esterni, il polo centrale di ogni devio si porta ad un morsetto del carico, in pratica dal polo centrale del primo devio tiro il filo sino al morsetto N della lampada e dal polo centrale del secondo devio tiro il filo sino al morsetto F della lampada.In passato veniva usato spesso questo sistema, fase e neutro venivano prelevati dalla presa che immancabilmente stava sotto il deviatore e quindi dal deviatore alla lampada bastava un solo filo, da qui, secondo me, nasce la confusione dei due fili. Ovvio che in realtà i fili rimangono sempre tre ma da un certo punto di vista il cablaggio sembra più semplice.Sarebbe interessante sapere con certezza se questo metodo risulta fuori norma e perché. Maxpala cosi l'impianto è in corto-circuito ma che dici? Modificato: 19 ottobre 2015 da Cavallo.Pazzo
hfdax Inserita: 21 ottobre 2015 Segnala Inserita: 21 ottobre 2015 (modificato) Sarebbe interessante sapere con certezza se questo metodo risulta fuori norma e perché.Se per norma ti riferisci alla 64-8 mi sembra di ricordare che da qualche parte prescriva chiaramente che i dispositivi di comando (quindi i deviatori nel nostro caso) devono essere montati in modo da interrompere la fase. A carico spento non deve esservi tensione sullo stesso, il che escluderebbe implicitamente questo tipo di collegamento.Però visto che la 64-8 non vige in Germania, magari li questa accortezza non è richiesta e perciè il nome deviata alla tedesca deriva dal fatto che è un metodo diffuso in quel paese. possibile? Modificato: 21 ottobre 2015 da hfdax
hfdax Inserita: 25 ottobre 2015 Segnala Inserita: 25 ottobre 2015 Ho rimosso il collegamento che era stato inserito.Non mi sembra il caso di collegare PLCForum, con un forum analogo e concorrente....... o viceversa.Senza alcuno spirito polemico, non ne vedo la ragione. Il link in questione forniva un informazione a mio avviso utile e pertinente all'argomento in discussione.Ripeto: a mio avviso.
Giulio Ohm Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 (modificato) A me pare che lo schema di Moreno_b con i diodi, norme a parte e con lampadine ad incandescenza potrebbe anche funzionare, con una luce più fioca, però ....Insomma come soluzione teorica è interessante Modificato: 15 gennaio 2016 da Giulio Ohm
del_user_155042 Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Moreno intanto come schema fà schifo non si capisce nulla! Secondo è pure sbagliato ahaahaahhahahahahah allora non hai capito che con una spesa di 1 Euro , compri 4 diodi 1N4007 , è hai risolto il tuo problema .Lo schema non e sbagliato .è giusto . Bravo moreno
Giulio Ohm Inserita: 17 gennaio 2016 Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 allora non hai capito che con una spesa di 1 Euro , compri 4 diodi 1N4007 , è hai risolto il tuo problema .Lo schema non e sbagliato .è giusto Non proprio, passa una sola semionda
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora