simuffa Inserita: 30 ottobre 2015 Segnala Inserita: 30 ottobre 2015 "Se l'inverter è per linea trifase è necessario, se alimentato da linea monofase, che possa erogare 1.73 volte la corrente assorbita dal motore. Questo declassamento è dovuto ai circuiti di alimentazione che lavorano in monofase" In questo caso sembrerebbe di no. Dal datasheet risulta chiaramente che è predisposto per la monofase senza declassamento.
Jigen975 Inserita: 30 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2015 Livio se ho aperto un altro post sull'argomento e' proprio perche' l'inverter in questione e' diverso da quello precedente.Il venditore mi assicura che e' predisposto per input 230v mono e trifase ma capendone poco, e non volendo incorrere nello stesso errore fatto con l'altro driver, ho preferito chiedere conferma a voi. Tutto qui.A quanto pare il venditore dice il vero.
Livio Orsini Inserita: 30 ottobre 2015 Segnala Inserita: 30 ottobre 2015 L'argomento è lo stesso, quindi per non creare confusione riunisco le 2 discussioni; non l'ho fatto stamane perchè non ne avevo il tempo.Se le specifiche garantiscono le medesime prestazioni con entrambi i tipi di alimentazione, significa che il costruttore ha previsto un ponte d'ingresso con capacita 1.73 volte di quello che è necesario per alimentazione trifase.Controlla che la corrente che l'inverter può erogare con continuità, con alimentazione monofase 230V, sia maggiore o uguale a quell di targa del tuo motore alimentato a 230V.
Jigen975 Inserita: 3 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2015 (modificato) Ciao a tutti, oggi ho ricevuto il nuovo inverter di cui ho parlato piu sopra. Vorrei qualche chiarimento circa il collegamento a terra e qualche altro dettaglio tecnico.A pag 34 il manuale che allego riporta che il cavo di terra proveniente dall alimentazione va collegato al morsetto di terra e allo stesso morsetto va collegato il cavo di terra che viene o che va al motore. Ho ben capito o mi sfugge qualcosa?Per quanto riguarda invece il cavo di terra che va al motore , e che mi sembra di capire debba essere del tipo schermato, vorrei delucidazioni relativamente alla maglia schermatrice del cavo. Dal lato inverter vedo che deve essere stretta da una fascetta metallica ma questa poi dove la fisso dato che intendo posizionare l'inverter con delle staffe accanto alla levigatrice? Considerate, se puo essere utile , che la struttura tra base e levigatrice è tutta in ferro.Leggo anche del rele' di segnalazione e dei morsetti di comando. Sono per gli ingressi digitali e posso trascurarli o devo occuparmene?Grazieftp://ftp.moeller.net/DOCUMENTATION/AWB_MANUALS/h1412i.pdf Modificato: 3 novembre 2015 da Jigen975
Jigen975 Inserita: 4 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2015 Credo di aver risolto i dubbi sulla messa a terra mentre cio' che adesso mi lascia molto perplesso e' l inserimento dei dati di targa. Il modello che posseggo e' privo dell unita di comando esterna pertanto tutto avviene tramite il tastierino incorporato.Mi sembra di capire che bisogna agire sui morsetti di comando ma qui mi fermo in quanto il manuale e' troppo generico per le mie conoscenze.se qualcuno ha lo stesso driver e vuole aiutarmi gliene sono grato.
Jigen975 Inserita: 4 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2015 Sono riuscito leggendo e rileggendo il manuale a far partire l'inverter e il motore. Il manuale non e' proprio il massimo e infatti non sono riuscito a trovare nessun riferimento all'inserimento dei dati del motore tanto meno del numero di giri.La frequenza si ma poi non richiede altro. E' possibile secondo voi?
Livio Orsini Inserita: 5 novembre 2015 Segnala Inserita: 5 novembre 2015 NO. O non hai letto il manuale giusto o hai saltato qualche pagina.I manuali di uso, installazione e manutenzione, se non si conosce già discretamente il prodotto, vanno "studiati" dalla copertina sino all'ultima pagina, senza saltare una riga e senza continuare se non è ben chiaro tutto quello che si è letto in precedenza.
Jigen975 Inserita: 5 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Livio il manuale che ho letto e' questoftp://ftp.moeller.net/DOCUMENTATION/AWB_MANUALS/h1412i.pdfl'ho letto tre volte facendo attenzione e non ho trovato riferimenti all 'inserimento del numero di giri. Neanche negli esempi circa l inserimento e la visualizzazione dei vari parametri . Mi chiede solo di inserire il valore massimo di frequenza. E ho messo 50 hz.Poi ci puo' stare che per un inesperto quale sono mi sia sfuggito. Ma ho letto e riletto proprio per minimizzare tale eventualita' , ma proprio nulla , non l ho trovata la sezione giusta. Nella lettura ho tralasciato solo la parte relativa al cablaggio dei morsetti di comando e degli ingressi digitali che mi sembra di capire che a me in questo momento non servano.Stesso discorso per quel che riguarda il fusibile. Mi e' stato suggerito in qualche post piu su di sostituirlo con uno da 20A per l utilizzo in monofase. E anche da manuale questa cosa e' consigliata.Non avendolo trovato all interno del driver , l ho fatto vedere ad un tecnico . E neanche lui ha saputo aiutarmi. Il fusibile non c'e' , non si vede o non e' quello tradizionale.Detto cio', Livio , se a tempo perso puoi dare una scorsa veloce al manuale magari mi aiuti a risolvere.Grazie.
Livio Orsini Inserita: 5 novembre 2015 Segnala Inserita: 5 novembre 2015 l'ho letto tre volte facendo attenzione e non ho trovato riferimenti all 'inserimento del numero di giri E non lo troverai mai su nessun manuale! Perbacco, almeno i fondamentali di quiello che si vuol fare bisognerebbe conoscerli.Il numero dei giri di un motore asincrono è funzione della frequenza, del numero delle coppie polari e dellscorrimento.La freqeunza massima è un parametro che hai anche impostato.Le coppie polari è un dato di macchina e dipende dal motore che stai alimentandoi: 1, 2, 3....(2 poli, 4 poli, 6 poli......).Lo sorrimento dipende dalle condizioni di lavoro.Il fusibile sul rato rete serve esclusivamente a proteggere la linea di alimentazione dell'inverter e va posto alla partenza della linea. Questo io l'ho scritto in numerose discussioni, sino alla noia.Anche qui vale il discorso di prima. Il manuale di uso, installazione e manutenzione di un inverter si rivolge a persone che devono avere la conoscienza dei fondamenti di elettrotecnica.Tu devi calcolarti quanto assorbirà, a pieno carico, il tuo inverter dalla linea elettrica, dimensionare la sezione del cavo in modo opportuno e mettere a monte o un magneto termico o una coppia di fusibili adatti alla protezione.
Jigen975 Inserita: 5 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Livio mi dispiace doverti contraddire ma se leggi i manuali della ABB troverai delle procedure di inserimento dei parametri che guidano passo passo, per non dire per mano, anche gli utenti meno esperti . Vengono richiesti tutti i parametri, dalla tensione , alla frequenza al numero di giri del motore. E questo credo per far si che un po tutti riescano quanto meno a compiere le operazioni basilari di messa in servizio.In questo caso invece le operazioni non sono cosi intuitive . Comprendo il rapporto tra numero di giri e frequenza ma ti assicuro che il valore del numero di poli , che nel mio caso e' 4, non c'e' verso di inserirlo. La frequenza sono riuscito a impostarla ma ho la sensazione, ma potrei sbagliarmi, che il motore non dia il massimo . Mi sembra lento anche alla massima frequenza. Grazie per la delucidazione circa il fusibile.
simuffa Inserita: 5 novembre 2015 Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Comprendo il rapporto tra numero di giri e frequenza ma ti assicuro che il valore del numero di poli , che nel mio caso e' 4, non c'e' verso di inserirlo.Perché in questo caso non va inserito. Controlla solo che i parametri delle correnti siano conformi al motore che vai ad alimentare (mi sembra pagine 101 102 103)
Jigen975 Inserita: 5 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Ti ringrazio moltissimo era la risposta che cercavo. Stavo impazzendo a leggere e rileggere. Oltre che a rischiare di passare per stupido!!Suppongo dipenda da come e' progettato il drive il non dover inserire tutti i parametri del motore?
simuffa Inserita: 5 novembre 2015 Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Si. Se vuoi un'altra prova guarda questo per esempio.. https://library.e.abb.com/public/9ffc1fd4879ef179c1257754003ed04e/ACS55_UG_Multilingual_C_screenres.pdf
Jigen975 Inserita: 5 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Per quanto riguarda le correnti devo verificare che la corrente emessa dal drive sia uguale o superiore a quella assorbita dal motore, giusto? dai dati di targa di entrambi dovrei essere tranquillo.oppure ti riferisci alla funzione AVR che tende a stabilizzare la tensione?
simuffa Inserita: 5 novembre 2015 Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Mi riferisco principalmente al parametro b12
Jigen975 Inserita: 5 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Ok quindi per la protezione del motore . Se ti venisse in mente qualche altro parametro fondamentale per il corretto funzionamento non devi far altro che indicarmelo. Grazie ancora .
Livio Orsini Inserita: 6 novembre 2015 Segnala Inserita: 6 novembre 2015 (modificato) Vengono richiesti tutti i parametri, dalla tensione , alla frequenza al numero di giri del motore. E questo credo per far si che un po tutti riescano quanto meno a compiere le operazioni basilari di messa in servizio.Questo se è prevista la possibilità di regolazione ad anello chiuso tramite un trasduttore di velocità/posizione. E' tipico delle regolazioni vettoriali ad anello chiuso, ovvero con trasduttore (sensor).Nel caso di un a regolazione V/f chiedere di impostare il numero di giri non solo è inutile, ma anche stupido, perchè come ti ho spiegato prima la velocità angolare del motore, numero di rotazioni al minuto, non è possibile predeterminarla. Si può solo conoscere la velocità teorica, ovvero la velocità di sincronismo; si può anche ipotizzare un valore ed un intorno entro cui si avrà la velocità reale. Questo è il numero di giri che trovi sulla targa del motore; però questo è un valore teorico, il valore reale dipenderà dalle condizioni di lavoro.Se un inverter è previsto per la sola regolazione scalare, ovvero V/f, avere un parametro che corrisponde al numero di giri del motore è inutile, quindi non lo si richiede.Se il manuale richiede una pcerta procedura di taratura, basta seguirla passo passo senza farsi inutili masturbazioni mentali.Di norma chi scrive i manuali sa quello che fa; inoltre il amnuale prima di essere pubblicato viene controllato ed approvato da persone differenti dall'autore, quindi difficilmente, se non impossibile, può essere affetto da un errore così marchiano. Modificato: 6 novembre 2015 da Livio Orsini
Jigen975 Inserita: 8 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2015 In questi giorni ho fatto un po di prove e devo dire che tutto sembra funzionare senza problemi.Ho notato pero' che alla massima frequenza impostata, 50hz, la corrente in uscita segna 4.30 e non 7.1 come dai dati di targa dell'inverter.Da cosa dipende?
Livio Orsini Inserita: 9 novembre 2015 Segnala Inserita: 9 novembre 2015 (modificato) Da cosa dipende? Dal carico meccanico del motore.Puoi benissimo calcolarti la potenza assorbita usando un cosphi approssimato di 0.8; poi usi un rendimen to di 0.8 ed ottieni la potenza meccanica che stai assorbendo con un 'approssimazione decente. Però è fondamentale la misura della corrente: se l'hai effettuata con amperometro "true RMS" è esatta, altrimenti è un numero quasi casuale. Modificato: 9 novembre 2015 da Livio Orsini
SandroCalligaro Inserita: 9 novembre 2015 Segnala Inserita: 9 novembre 2015 (modificato) Ho notato pero' che alla massima frequenza impostata, 50hz, la corrente in uscita segna 4.30 e non 7.1 come dai dati di targa dell'inverter.La corrente assorbita dipenderà semmai dai valori di targa del motore e dal carico meccanico, non dai valori di targa dell'inverter! Modificato: 9 novembre 2015 da SandroCalligaro
Jigen975 Inserita: 9 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2015 (modificato) Non ho effettuato misurazioni ma semplicemente visualizzato il paramentro relativo alla corrente erogata sul display dell'inverter. Sull'inverter c'e' segnato un valore in uscita di 7.1 A e mi aspettavo che il,display mi visualizzasse questo valore.Ho sbagliato? Modificato: 9 novembre 2015 da Jigen975
Livio Orsini Inserita: 9 novembre 2015 Segnala Inserita: 9 novembre 2015 Si. Confondi la corrente massima erogabile con quella erogata al momento.
Jigen975 Inserita: 2 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2016 Ciao a tutti e buon anno.Vorrei chiedervi un chiarimento a un problema che sto riscontrando con l'inverter Moeller del quale abbiamo parlato piu' sopra.Accade che se provo a decelerare troppo bruscamente, ma neanche tanto in realta', utilizzando sia il poteziometro on board sia uno esterno l'alimentazione si interrompe e il display mi segnala errore E07 ovvero guasto dovuto a sovratensione. Questo accade solo in fase di decelerazione.E' sicuramente dovuto a un paramentro inserito male ma leggendo il manuale non riesco ad individuarlo.Avete suggerimenti.Grazie sempre
Livio Orsini Inserita: 3 gennaio 2016 Segnala Inserita: 3 gennaio 2016 (modificato) Tu il manuale non lo hai letto, perchè se lo avessi letto tutto, con attenzione, avresti trovato la spiegazione del tuo problema.Non è questione di parametri, è questione di fisica.Il motore quando decelera è trascinato dal carico inerziale; se pretendi una decelerazione rapida il motore si comporta come un generatore e va a caricare i conden satori del DCBUS sino a far superare il livello massimo di tensione ammessa.I rimedi possibili sono 2:Inserisci un tempo di decelerazione sufficientemente lungo.Aggiungi un gruppo di frenatura in modo da non far superare mai il livello massimo di tensione sul DCBUS. Sul manuale dovresti avere tutti i dati per l'ordinazione e l'inserimento del gruppo adatto al tuo inverter. Modificato: 3 gennaio 2016 da Livio Orsini
Jigen975 Inserita: 4 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 Livio grazie per il suggerimento. Ho risolto il problema allungando il tempo di decelerazione.Mi era sfuggito che proprio nelle prime pagine il manuale dava questa info.Vorrei chiederti ancora qualche chiarimento.Ho montato il potenziometro esterno come da schema a pag 47 e funziona correttamente. Unica incongruenza che noto è che danto il comando di avviamento sul tastierino e avendo il potenziomentro tutto a sinistra , la frequenza iniziale è pari a 20. Al di sotto di tale valore come freq minima non riesco a scendere. Mentre utilizzando il potenziomentro interno all'inverter si parte da valori molto piu' bassi , prossimi allo zero, per poi salire fino alla freq massima impostata cioe' 50hz.Ho cercato nel manuale ma non trovo la risposta.Inoltre vorrei creare una piccola consolle sul piano di lavoro , lontano da dove posizionero' l'inverter, composta da potenziomentro per regolare i giri e da un interruttore che mi consenta il comando di avvio e la gestione del senso di rotazione. Ovviamente dovro' impostare i parametri corretti. Credo che lo schema per l'interruttore sia sempre quello di pag 47 relativo ai morsetti 1, 2 e PV24.Puoi dirmi che tipo di interruttore mi occorre ?PV24 va collegato all'interruttore?Grazieftp://ftp.moeller.net/DOCUMENTATION/AWB_MANUALS/h1412i.pdf
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora