EsseCi60 Inserito: 11 dicembre 2015 Segnala Inserito: 11 dicembre 2015 Ciao a tutti ,volevo chiedere un consiglio :Ho un progetto su TIA v13 /PLCSIM v13 con PLC (1516 -3 PN/DP) ed HMI (KTP 1000 Basic) collegati tra loro.Volevo far si che da HMI io potessi impostare dei valori a delle variabili analogiche sul PLC (IW0-IW2 ecc.)Ho in un FB le 3 variabili (%IW0-%IW2-%IW4) che ritrovo anche nel corrispondente DB impostate nel campo "input" con i flag attivati su "accessibile e visibile da HMI"Ho inserito in una pagina del progetto 3 campi I/O settati su "ingressi/uscite" ma nel runtime , inserendo dei valori , questi appaiono e scompaiono immediatamente.Se invece imposto i campi su "ingressi", il valore scritto rimane , ma non viene trasferito al PLC.Se invece faccio il contrario : ovvero faccio una forzatura ai valori delle variabili dal PLC, nei campi dell HMI io leggo i valori che ho inserito dalla tabella delle forzature.Questo mi lascia pensare che (forse) la comunicazione funziona .Nei campi I/O ho settato "variabile" sia prendendo i valori dalla tabella della variabili del PLC (%IW0 ecc...), sia prendendoli dalla tabella variabili dell HMI, che dal DB del PLC ma il risultato non cambia. Inoltre ho notato che andando on-line con il PLCSIM, con il PLC , TIA mi segnala un errore "sconosciuto" :"Errore della CPU: Errore di salvataggio/ripristino dei dati: Dati a ritenzione persi stato di funzionamento CPU attuale: STOP (inizializzazione) > HW_ID= 50 - Control di memoria di caricamento"Io non ho settato niente come valori da ritenere : è solo un avviso o ha un significato diverso?Se invece collego on line il pannello, TIA mi segnala un errore "guasto" .Nella diagnostica, l'unica cosa che vedo come problema è, nella sezione "resetta alle impostazioni di fabbrica" la mancanza dell'ID MAC (è segnalato in arancione ed ha 00.00.00.00.00)Inserendolo (lo trovo nelle caratteristiche del pannello) mi scrive che "l'indirizzo multicast non è ammesso come indirizzo MAC"(Come dicono a Bolzano : ma che vor dì?)Avete una idea di dove sbaglio? Grazie anticipate a chi ha avuto la pazienza di leggermi.EsseCi
acquaman Inserita: 11 dicembre 2015 Segnala Inserita: 11 dicembre 2015 Non puoi scrivere su un ingresso, perché un ingresso analogico viene aggiornato dal plc ad ogni scansione con il valore che arriva dalla scheda.
EsseCi60 Inserita: 11 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2015 Grazie per la risposta,ma se io voglio passare dei parametri al FB dove devo scriverli?
step-80 Inserita: 12 dicembre 2015 Segnala Inserita: 12 dicembre 2015 Ma se sono ingressi, cosa vorresti andare ad impostare? Come diceva acquaman, li puoi solo leggere.
Frank681 Inserita: 13 dicembre 2015 Segnala Inserita: 13 dicembre 2015 Salve ragazziPer poter fare quello che dici ( ne ho avuto lanecessità tempo fa ) devi creare una parte di programma per la simulazione in modo che intercetti gli ingressi fisici e trasferisca il valore di simulazione al tuo programma , io feci degli switch analogici e degli switch digitali che venivano attivati per la simulazione , altrimenti se hai creato dei tuoi blocchi puoi inglobare al loro interno la parte simulazione , provenendo io da PCS7 i SIEMENS i vari blocchi avevano già la parte simulazione interna..
acquaman Inserita: 13 dicembre 2015 Segnala Inserita: 13 dicembre 2015 Si ma devi creare delle variabili che imposta ad HMI, poi quando vuoi simulare, crei un blocco dove vai a scrivere i valori della tua variabile nell'ingresso analogico.Importante che questo blocco lo fai eseguire come primo blocco del programma se no rischi che una parte di programma lo esegui con i valori dell'ingresso una parte lo esegui con i valori modificati.Anchio, nei miei blocchi ho già integrato una parte di simulazione, ma io simulo i valori già scalati e non l'ingresso diretto.
EsseCi60 Inserita: 14 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2015 Avete ragione, scusate ma ho fatto confusione nella mia richiesta. In realtà io voglio passare dei parametri da HMI ad un modulo di comparazione in una FB. Per esempio un setpoint che viene confrontato con l'ingresso analogico fisico. Fin ora ho sempre impostato questi valori nel DB, ma non so perchè con TIA non me lo fa fare. Del resto sto scoprendo altre cose stranissime. Ho provato a fare una banalissima autoritenuta, ma il contatto di autoritenuta, pur essendo la bobina energizzata, rimane a 0.Se continua così credo che ritornerò al FANUC . Comunque grazie per i vostri contributi.
acquaman Inserita: 14 dicembre 2015 Segnala Inserita: 14 dicembre 2015 Stai sbagliano qualcosa, una autoritenuta funziona.Il TIA lavora con il simbolico, al pannello operatore devi passare la variabile non con l'indirizzo ma con il nome.
EsseCi60 Inserita: 14 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2015 grazie Alberto, io nella casella I/O clicco sulla casellina di ricerca,scelgo la DB e seleziono la varibile alla quale passare il parametro. Ma digitando il valore nel runtime nella DB non cambia il valore. Poi per il resto controllerò, ma sbagliare un autoritenuta è più difficile che farla bene
acquaman Inserita: 14 dicembre 2015 Segnala Inserita: 14 dicembre 2015 Sei sicuro che la variabile che hai messo a pannello nel programma plc non viene usata in scrittura?
EsseCi60 Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Quelle variabili che voglio passare da pannello non sono usate da nessuna altra parte.Vengono solo scritte nei campi I/O dell'HMI.Ed a proposito di autoritenuta ...sai spiegarmi il perchè succede questo?Forse il TIA non vuole il contatto di autoritenuta sullo stesso rung?
acquaman Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Intanto per l'autoritenuta il secondo segmento non serve il resto è corretto, no è che nelle impostazioni hW il merker M0.0 lo hai usato come bit di sistema es Alw Off o un clock?Prova a cambiare merker.
EsseCi60 Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Il secondo segmento l'ho messo solo per prova ed ho visto che funziona.Il contattodi M0.0 in OR al pulsante di start non va a 1 nemmeno se gli cambio il merker. ( ne ho provati diversi)E non ho alcuna merker settato nella CPU.Rimango perplesso...
acquaman Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Anche io. Domanda stupida ma se non sei pratico si siemens potrebbe essere, il blocco lo esegui in OB1?
EsseCi60 Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 (modificato) No, in un FC.Nell'OB1 c'è solo il richiamo all FC Modificato: 15 dicembre 2015 da EsseCi60
gpp1969 Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Ciao , prova a cambiare indirizzo al merker come dice acquaman , metti che so m100.0 , poi mai usare una bobina 2 volte .....
EsseCi60 Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 si, grazie.ma la bobina dul rung 2 l'ho messa solo di prova per far notare che lì funzionava e sopra no.Ed il merker l'ho cambiato, ma non va lo stesso.Troppe cose che non tornano in questo TIA.
gpp1969 Inserita: 16 dicembre 2015 Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 Controlla nella tabella di occupazione di non aver sovrapposto dei merker ...... al limite prova a fare un nuovo programma deve funzionare...!! Che il tia non sia il massimo sono d'accordo ...... ma non riuscire a settare un merker mi sembra eccessivo Il tia lo uso dalla versione 10 , e devo dire che le prime versioni erano abominevoli ......ma dalla 13 le cose vanno decisamente meglio
EsseCi60 Inserita: 16 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 Buongiorno e grazie per la tua risposta,da M0.0 a M7.7 non va. Se inserisco da M8.0 in poi la cosa sembra funzionare.Ma ritengo ci sia qualcosa che mi sfuggeNon ho alcun valore doppio nelle tabelle e non ho alcun merker settato nella CPU.Ora sta diventando una questione di principio, anche perchè con un S/R risolverei al voloGrazie comunque.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora