pitagoras Inserito: 18 dicembre 2015 Segnala Inserito: 18 dicembre 2015 (modificato) Ciao a tutti,rieccomi qui sempre per la mia caldaia che ormai ha ben 22 anni.Parlo della NECA Smeralda AR/FF.Stavolta credo sia saltata la pompa perchè quando accendo il riscaldamento, l'acqua va in ebollizione in pochissimo tempo (1 minuto circa).Se invece metto la potenza al minimo allora dura più a lungo ma comunque poi succede lo stesso.Inoltre i radiatori restano tiepidi.Fino ad alcuni giorni fa andava benissimo.Allora ho tolto la vite davanti al circolatore e la pompa gira ma molto lentamente se messa in posizione 2. Resta ferma se messa a 1.Ho provato a ruotare il perno , ma non c'è alcuna resistenza, quindi non è bloccata. Mi sa che proprio non ha più fa forza.Inoltre è caldissima.Ecco alcune foto: http://imgur.com/tqlM5MEhttp://imgur.com/uDcbyD8http://imgur.com/GMaRfzfhttp://imgur.com/MB9TTiK cercando la pompa su internet non ho trovato nulla.Se tolgo le 4 viti ed estraggo la pompa rischio di far casini? Mi aiutate per favore? Sono rimasto al freddo Modificato: 18 dicembre 2015 da pitagoras
bl4st3r Inserita: 18 dicembre 2015 Segnala Inserita: 18 dicembre 2015 non è che magari dopo 22 anni è ora di cambiare caldaia?se toglie le 4 viti e poi quando le rimetti la guarnizione di tenuta"giustamente " non tiene più che fai?ma non ha una velocità 3? che dovrebbe essere quella più veloce?l'unica cosa oltre a mettere a 3 è parzializzare il rubinetto gas in modo che la fiamma sia più bassa possibile....poi o cambi caldaia o cambi pompa!
turista della democrazia Inserita: 18 dicembre 2015 Segnala Inserita: 18 dicembre 2015 Cambia il condensatore di spunto della pompa, si trova nella cassettina elettrica della pompa stessa, non è detto che sia lui ma tentar non nuoce, in caso contrario c'è qualche avvolgimento interrotto/bruciato quindi è da buttare.
pitagoras Inserita: 18 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2015 Grazie delle risposte.cambiare caldaia? non è il momento migliore per le mie tasche.La pompa ha solo 2 velocità, ad 1 non gira proprio, a 2 molto lentamente.E adesso va in ebollizione anche con la potenza al minimo. Quindi prorpio non sposta nulla o quasi.Se smoto la parte, anche se non tiene, resto senza, come adesso. Ma dalle foto, credete riesca a trovarla?Mi sembra di capire che dovrei cambiare solo la parte "elettrica", perchè la parte che sposta l'acqua si trova dietro, in quel blocco che scorre dietro, in grigio.Guardando alcune immagini, sembrano tutte simili.Domani inizio prima dal condensatore, anche se non credo sia quello.
turista della democrazia Inserita: 18 dicembre 2015 Segnala Inserita: 18 dicembre 2015 ll condensatore della pompa è nella scatola che sta appiccicata alla pompa, dove c'è il selettore velocità.Occhio che se solo il condensatore guasto insistendo rischi che si bruci la pompa.
pitagoras Inserita: 18 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2015 (modificato) infatti adesso è spenta.Comunque in breve tempo la pompa diventa caldissima, è normale? Modificato: 18 dicembre 2015 da pitagoras
turista della democrazia Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 Si se il condensatore è andato l'avvolgimento della pompa scalda molto perchè la pompa non gira, quando gira l'energia elettrica si trasforma principalmente in lavoro (spostamento acqua) ma se sta ferma la corrente consumata produce solo calore, la pompa diventa una stufetta elettrica.
pitagoras Inserita: 19 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 Niente da fare.Ho appena cambiato il condensatore ma la situazione è rimasta invariata.Lunedì mattina smonto la pompa e vado alla ricerca del ricambio.Pensate che la troverò ?
turista della democrazia Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 Se è una pompa completa con attacchi standard va bene una qualsiasi o quasi ma dalle foto sembra di capire che il corpo fa parte della struttura della caldaia, praticamente bisogna cambiare solo la motogirante avvitata con le 4 brugole, in tal caso la situazione si complica.
pitagoras Inserita: 19 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 cavolo, ed io pensavo fosse piuù semplice.Perchè pensi sia più complicato?
bl4st3r Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 il condensatore serve per dare lo spunto per la partenza....se parte ma gira lento non è il condensatore.non so se la trovi più la pompa come quella, ma anche la trovi non credere di pagarla tanto poco....valuta una nuova caldaia, alcune le fanno pagare a rate
pitagoras Inserita: 19 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 si, hai ragione, ma al momento proprio non posso. Se non la riparo mi toccherà trascorrere l'inverno al gelo.Tornando alla pompa, perchè può essere complicato cambiare solo la girante? visivamente sembrano tutte uguali.
turista della democrazia Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 bl4st3ril condensatore serve per dare lo spunto per la partenza....se parte ma gira lento non è il condensatore.Se fosse così vi sarebbe un relais che stacca il condensatore una volta avviata la pompa.Infatti questo è un condensatore di marcia sempre attivo sul suo avvolgimento dedicato, in pratica genera uno spunto continuo.pitagoras visivamente sembrano tutte uguali ma in realtà non lo sono, le diferenze stanno nella geometria di accoppiamento tra la motogirante ed il corpo, proprio nellla zona in cui vai a separare i 2 oggetti. Inoltre la girante potrebbe avere ingombri diversi.
bl4st3r Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 ogni volta che ho trovato un condensatore andato la pompa non partiva affattoda quello che so è collegato su un contatto ausiliario ed è un condensatore di spunto apposta che da la forza per partire e credo anche il senso di marcia in base a come è collegato....se lo stacchi mentre funziona la pompa non so cosa succede...è da provare
turista della democrazia Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 Succede che magari gira lo stesso ma la corrente assorbita sull'avvolgimento primario aumenta provocando surriscaldamento del motore.Vero che può permettere di invertire il senso di marcia, cosa non possibile su tutti i motori.I comuni motori con condensatore sono degli asincroni bifase, la seconda fase viene generata dal condensatore che ha la capacità di sfasare sull'avvolgimento di spunto l'unica fase disponibile, generando una vera e propria seconda fase diversa da quella di origine.Con la pinza amperometrica si può individuare la corrente sull'avvolgimento di marcia e quella su quello di spunto che è appunto presente anche quando il motore gira.
pitagoras Inserita: 20 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2015 oggi la pompa è saltata del tutto, puzza di bruciato e fusibile saltato.Adesso ho messo un nuovo fusibile ma ovviamente non accendo il riscaldamento, funziona solo il sanitario.
pitagoras Inserita: 20 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2015 pompa smontata:ecco le foto:http://imgur.com/t2DFlIQhttp://imgur.com/8JtrGhphttp://imgur.com/9TVIT20http://imgur.com/K5Wj4WLhttp://imgur.com/wu3ehtCdomani vado alla ricerca, qualche commento? pensate possa trovarla?
bl4st3r Inserita: 20 dicembre 2015 Segnala Inserita: 20 dicembre 2015 potresti trovare qualcosa di compatibile
pitagoras Inserita: 21 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2015 Eccomi qua.La ricerca ha dato i suoi frutti.Presso i normali ricambisti non c'è stato verso di trovarla, anche perchè non si sono sforzati più di tanto.Invece, presso un tizio installatore che ha anche una montagna di caldaie dismesse, ho trovato la sostituta compatibile, una grundfos UPS 15-50 AO con addirittura 3 velocità anzichè 2, pagata 40 euro.L'ho montata ed è perfetta.Anche questa volta l'ho scampata bella.Grazie a tutti del supporto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora