Vai al contenuto
PLC Forum


riesumare novagas multiventi senza bobine


Messaggi consigliati

Inserito:

Bentrovati a tutti, sono l'ultimo arrivato su questo forum che ho scoperto per caso e che ho molto apprezzato.

Sto cercando di rimettere in funzione una vecchia novagas multiventi vecchio tipo, quindi senza le bobine, rimasta ferma per molti anni.

Dopo aver smontato i vari tubi e passati gli stessi col decalcificatore, ho cambiato il circolatore che era bloccato, la valvola a tre vie sembra funzionare bene, quantomeno non è bloccata.

Attualmente l'acqua gira bene, la fiamma pilota è accesa ma la fiamma non parte; per come comprendo, la pressione che genera il circolatore dovrebbe aprire il passaggio del gas, cosa che evidentemente non avviene, e così ho pensato di dover intervenire sul gruppo gas che però non ho mai smontato.

Qualcuno può darmi qualche dritta in merito, magari in riferimento a situazioni particolari che potrei incontrare?


Inserita:

posta una foto della valvola gas, anche se non mi sono mai permesso di aprire una valvola gas

Inserita:

ok, domani farò la foto e poi la posterò; per ora grazie molte

Inserita: (modificato)

Ecco, questa è la foto, ne avrei anche altre ma il programma non le accetta; per quanto ad aprire una valvola gas, neanch'io l'ho mai fatto e non ho l'ardire di saperlo fare, ma viste le situazioni credo ci sia ben poco di altro da poter fare: è per queso che ho chiesto lumi prima di procedere.

Se tu avessi altre idee, ben vengano

Aggiungo che cambiano il circolatore ho ben pulito il filtro che si trova entro la calottina sull'attacco del tubo di acqua che poi va alla valvola gas e che per come ho compreso porta la pressione che poi fa aprire la stessa valvola gas 04.jpg

Modificato: da velx
Inserita:

il problema è che la dovresti smontare e conrollare la membrana che cè giusto a metà che sicuramente si sarà indurita e non riesce ad aprire

  • 2 weeks later...
Inserita:

Susandomi x il ritardo dovuto a feste e influenza, illustro come ho risolto il tutto.

A seguito dell'ottimo suggerimento di kaotik, ho aperto l'alloggiamento della membrana che non ho trovato nè rotta nè indurita, bensì attaccata al fondo del contenitore per via delle incrostazioni.

Ho pulito il tutto anche dalla tanta fanghiglia che ho trovato come deposito, e dopo aver rimontato funziona tutto molto bene, l'unica situazione particolare è che ho smontato anche il comando che regola la temperatura, quello che all'esterno ha la manopola grande, e nel rimontarlo forse ho sbagliato qualcosa tanto che ora non è più tarato come prima; in pratica per cercare il punto ove si ottiene la massima temperatura di esercizio bisogna andare un po' ad occhio.

Qualche altro problema forse nei collegamenti elettrici, ma lì devo ancora arrivarci a dovere e nel caso posterò ancora; a parte ciò, attualmente la caldaia funziona bene.

Un ringraziamento sincero a kaotik

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...