Vai al contenuto
PLC Forum


scambiatore bitermico beretta 28 kW


Messaggi consigliati

Inserito:

un saluto a tutti

 

il mio problema è la sostituzione dello scambiatore intasato nella parte sanitario (siamo senza acqua da una settimana)

il ricambio è arrivato e, mentre la parte sanitaria si smonta facilmente, non riesco a sfilare i tubi del riscaldamento

esiste un modo per toglierli e non fare danni? (altrimenti richiudo e cerco di trovare chi lo sostituisca)

per la beretta ho sottoscritto la formula kasco ma il centro non penso sostituisca pezzi comprati da me

 

grazie

 


Inserita:

se lo hai gia comprato, stai senza acqua da una settimana , chiama l'assistenza....male che va ti faranno pagare la chiamata! te la cavi con poco ed eviti di fare danno!

Inserita:

in effetti ho chiamato e per 40 eurini (solo perchè sono abbonato) mi fanno la sostituzione ed evito problemi più seri (specialmente con mia moglie):smile:

 

buona befana a tutti e grazie

Inserita:

per chiudere

arrivato in anticipo sull'orario (e finalmente uno sveglio)

sostituito scambiatore

sostituite tutte le sonde (3)

ripulita la caldaia

controllato tutto il necessario

per 40 eurini tondi tondi, e rimane in garanzia per altri due anni (la caldaia ovviamente)

un saluto e alla prossima

Inserita:

non ero a conoscenza che le sonde sono 3, io ero rimasto a 2 :toobad:

Inserita:

pure io
scusami ma se avevi la kasco perchè hai comprato te lo scambiatore?

Inserita:

ha cambiato le due sonde rosse più quella a bottone (scusate lo scarso tecnicismo) lato riscaldamento

ho comprato il ricambio perchè l'assistenza voleva 400 euro per la sostituzione e potevano sostituirlo senza spesa (kasco), però soldi spesi bene soprattutto pensando che per "spolverarla" una volta all'anno mi costa molto di più

attenzione che non critico la manutenzione annuale, però mi sembra esagerato il prezzo per quello che (loro, non conosco altri centri assistenza) fanno mandando spesso imbranati e ci rimetto pure l'aceto per lavare gli ugelli :lol:

Inserita: (modificato)

Scusa ma invece pensare ad un lavaggio chimico invece di sostituirlo ? comunque oramai è tardi... con 70 euro totali circa te la cavavi, spero almeno ti sei tenuto il pezzo vecchio...

Modificato: da alex870
Inserita:

me ne fossi accorto.

breve cronistoria:

fine novembre manutenzione caldaia - flusso sanitario nella norma;

dopo una settimana diminuisce la portata di un terzo;

quindici giorni dopo torna alla normalità;

altri sette giorni e l'acqua si riduce ad un filo;

arriva il tecnico e mentre "opera" l'acqua va e viene con portate variabili da quasi zero al massimo;

a questo punto il crollo il "TECNICO" stacca il tubo in uscita dallo scambiatore (non riusciva a capire l'origine del problema :( e sono passate due ore) ed esce vapore a pressione altissima (ad occhio naturalmente) tipo ferro da stiro.

da questo momento in poi solo gorgoglii e fumate dall'uscita acqua calda e smontando il vecchio (che ho tenuto) ho visto che nella parte sopra all'accenditore le alette si sono disintegrate rilasciando polvere metallica all'interno della caldaia.

voglia di litigare con il tecnico non ne avevo, mi ha fatto il prezzo ammonendomi di non far toccare/pulire lo scambiatore perchè loro non rispondevano di manomissioni e chiuso il tutto ha salutato.

la cosa strana è che dal secondo anno di vita della caldaia che insistono per la sostituzione dello scambiatore per dello sporco che secondo loro ne aveva compromesso il funzionamento e costretti a cambiare la pompa che al ritorno dalle vacanze non girava più (gli ho fatto vedere anche il bidone di acido che avevo tenuto dopo la pulizia) riportando sulla scheda intervento solo la parte che interessava loro (la sporcizia) e non quello che dicevo io

per finirla beretta non mi ha autorizzato a cambiare centro assistenza, richiesta da me fatta dopo il primi intervento

ciao a tutti e buona domenica

p.s.

scusate il ritardo nelle risposte ma smontare, pulire e mettere a posto tutto quello che le figlie hanno messo in giro per le feste mi ha tolto anche il respiro :P

Inserita:

io prima cosa alla mia ho tolto il limitatore di portata che si trova al ingresso della fredda; detto questo sù questa tipologia di scambiatore e sopratutto i beretta evito di fare il lavaggio dato che la parte sanitaria a le pariti interne molto sottili e già normalmente si rompono per poi avere la caldaia con la pressione sempre alta; discorvo diverso se montano gli scambiatori 3S che sono più spessi come tubazione

Inserita:

del trafilaggio aveva accennato anche il tecnico, per il tipo di scambiatore 3S non so se è il mio posso dire che pesa molto e differisce, in peso, poco da quello sostituito

il limitatore era stato già tolto durante una manutenzione "tanto non serve a molto" l'affermazione della ditta manutentrice

quello che mi preoccupa è lo sfaldamento di una parte dello scambiatore che non è forato e, se mi avanza qualche acido, lo metto in ammollo tanto quando scade la garanzia cambierò la caldaia (due anni) sperando che le nuove a condensazione vadano a prezzi ragionevoli

Inserita: (modificato)

Cioè non ho capito bene, vuoi cambiare una caldaia di due anni ? comunque prendi una tanica di acido apposito e diluiscilo come riportato sulla targhetta poi se disponi di una pompa fai il lavaggio altrimenti prova con l'ammollo.. vedrai che diventa come nuovo e non si buca niente

Modificato: da alex870
Inserita:

cavolo nemmeno 2 anni e tutto sto casino?
per curiosità puoi mettere 2 foto?

Inserita:

no, ho fatto l'estensione della garanzia e sono rimasti altri due anni

in tutto 8 anni di kasco che a 100 e spiccioli euri all'anno + due versamenti diretti alla beretta fanno ........ una caldaia nuova

è pur vero che senza garanzia estesa avrei speso cifre improponibili

domani faccio le foto

Inserita:

bahh la nostra caldaia ha quasi 10 anni e mai fatto niente, nemmeno lo scambiatore del sanitario, quella che avevamo prima è durata quasi 20 di anni ed è stata sostituita solo la scheda elettronica che si era guastata... quella di mia sorella idem, in 10 anni di servizio sostituita solo la scheda. Poi queste manutenzioni con le case costruttrici boo.. se si guasta dopo due anni chiami un tecnico di fiducia (lo scegli) e via...

Inserita:

quando parte male può finire solo peggio

con la precedente Immergas ho fatto così, mai problemi per 15 anni poi il cambio con risparmio sui consumi ed apparecchio più performante

mi sono convinto (e mi è andata bene) che la kasco fosse una buona soluzione, magari con prezzi annuali più bassi, ma non conoscevo il centro assistenza

al prossimo cambio torno a immergas (comunque applica la stessa politica dei controlli annuali per garanzia prolungata) e valuterò al momento se sottoscrivere, visti i prezzi dei ricambi, o meno il prolungamento della garanzia

adesso su groupon con pochi soldi fai tutto e sei in regola, vedremo alla prossima

Inserita:

non riesco ad inserire le foto, mi dice sempre file troppo grande massimo 0,04 Mb

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...