Ianit Inserito: 26 febbraio 2016 Segnala Inserito: 26 febbraio 2016 Da qualche giorno si verificano sbalzi di pressione che portano a sequenze tipo …blocco-ricarica-gocciolamento-blocco….. Dovrebbe trattarsi del vaso di espansione per cui vorrei verificarne lo stato, ma non riesco a capire dove si trova la valvola. Il vaso si trova dietro la caldaia (mi sembra di aver intravisto un'ombra rossa) e spero che la valvola abbia un accesso abbastanza comodo. Potete darmi una indicazione di massima su dove cercare, tipo "in basso a destra" o qualcosa di simile? Mille grazie
anguspap Inserita: 26 febbraio 2016 Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 di solita la valvola di gonfiaggio si trova in alto la parte del vaso che guarda al soffitto,raggiungibile sopra la caldaia,sul retro.
Ianit Inserita: 26 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 anguspap Grazie per l'indicazione. Domani cerco di "arrampicarmi"... Se posso, ti chiederei un'altra informazione operativa. Nel caso il vaso non fosse rotto, ho visto che la pressione deve essere portata a 0,5 bar. Prima di ricaricarlo, però devo ridurre la pressione. E' sufficiente "sfiatare un calorifero o devo fare anche altro?
BADPI59 Inserita: 27 febbraio 2016 Segnala Inserita: 27 febbraio 2016 la pressione la devi portare ad 1 bar,togli pressione all'impianto,anche da un calorifero,gonfi se la pressione sull'indicatore caldaia sale devi di nuovo togliere pressione dal calorifero,questo fino a che il manometro caldaia non ti indica 0 bar e il vaso 1 bar
Ianit Inserita: 28 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 Allora, ho trovato la valvola e mi sono procurato una pompa con manometro da Obi. Seguendo le indicazioni di BADPI59 ho tolto pressione all'impianto, ma poi non sono riuscito a gonfiare il polmoncino. Credo che il pistoncino centrale della pompa non arrivi a spingere il perno della valvola. Le valvole dei vasi di espansione sono delle valvole standard o hanno attacchi particolari?
BADPI59 Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 attacchi standard come le gomme delle macchine per capirci,prova con un piccolo cacciavite a scollare la valvola premendola verso l'interno senza piegarla,non ho mai provato con una pompa manuale non so se riuscirai BAD
anguspap Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 è come per le biciclette potrebbe essere solo la valvola bloccata,sbloccala manualmente,spingil prima in dentro con qualcosa,qualcosa di tondo che entra nel buco della valvola,tipo un cacciavite a croce o se trovi un oggetto migliore meglio,se l attacco della pompa è giusto devi farcela.
Ianit Inserita: 28 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 Aggiornamento: grazie al vostro incoraggiamento ho provato a utilizzare un compressorino per auto collegato ad un alimentatore, ma anche in questo modo sono riuscito a portare la pressione a forse meno di 0,4 bar. Per cinque minuti non è successo niente, poi l'indicatore ha cominciato a muoversi lentamente e poi non più. Sarò andato avanti per 30 minuti a intervalli di 10 per non sovraccaricare il compressorino. Forse c'è qualcosa che non va nella valvola ed è necessario un compressore serio! Vi ringrazio comunque, perché almeno adesso so dove e come operare. Saluti
BADPI59 Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 se non hai caricato l'impianto prova se esce aria dal vaso,tanto per vedere se la valvola è incollata una curiosità......il manometro del compressore quanto ti segna ? nel momento che carichi sale la lancetta della caldaia ? BAD
Ianit Inserita: 28 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 Prima di cominciare il lavoro avevo spinto il pistoncino e un po' d'aria (poca) era uscita. Il manometro, che all'inizio era a fondo scala, si è mosso di poco, ma non è arrivato a toccare il valore 10 della scala PSI che sembra trovarsi più o meno in corrispondenza di 0,5 bar (considera che si tratta comunque di un compressorino da accendisigari da pochi euro). Inoltre la caldaia Combitek non ha una lancetta, ma un indicatore digitale molto approssimatico che procede a scatti: 0,5; 1; 1,2; 1,5; 2; etc. Durante il gonfiaggio l'indicatore non si è mosso. Per ora ho rimesso in funziona la caldaia per le esigenze familiari...
BADPI59 Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 procurati un compressore più potente e procedi come ti abbiamo indicato BAD
Ianit Inserita: 3 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Doveroso aggiornamento. Siccome oramai la caldaia buttava acqua in continuazione, martedì è venuto il tecnico con un compressore portatile, maneggevole, ma potente. Ha operato in maniera un po’ diversa: ha messo un secchio sotto la caldaia, ha aperto lo scarico ed ha attivato il compressore. Per un po' non è successo niente, ma poi ha cominciato ad uscire un sacco di acqua dal vaso (litri e litri e alla fine è uscita anche acqua nera, dai termosifoni). Forse il vaso era completamente pieno d'acqua e la pompa a mano non era abbastanza potente. A memoria mi sembra che il ripristino della pressione non fosse mai stato fatto e la caldaia ha circa 6 anni. Resta da vedere se il problema si ripresenterà a breve (se il vaso continuerà a perdere aria), ma per ora la pressione è sempre stabile a 1,2 bar. Intanto cercherò di trovare un compressore portatile. Vi ringrazio ancora dei suggerimenti. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora