ciaps Inserito: 29 febbraio 2016 Segnala Inserito: 29 febbraio 2016 Salve a tutti nella mia casa ho fatto realizzare un impianto di riscaldamento a terra con caldaia Rotex ma ancora non ne capisco il funzionamento. In casa ho un termostato per ogni stanza ma non capisco che effetto hanno, mi spiego meglio: in soggiorno il termostato rileva una temperatura di 21° la temperatura che ho impostato è 20° quindi mi aspetterei di non vedere la fiammella sul termostato e sentire il pavimento freddo invece non è così. Credevo che gli impianti a terra, data la grossa inerzia, non avessero un funzionamento acceso/spento del resto se ho un termostato su cui posso regolare la temperatura perchè non funziona?
Valejola Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Con riscaldamento a pavimento non ha molto senso dividere tutto stanza per stanza... Fossi in te lascerei tutto aperto e acceso, e farei lavorare l'impianto in continuo ricavando la temperatura ambiente desiderata semplicemente variando la temperatura di mandata caldaia. Se poi qualche stanza reagisce meglio rispetto ad altre, e vuoi equilibrare, basta variare i rispettivi flussi (cosa però difficile da fare se il collettore non è munito di flussometri).
ciaps Inserita: 29 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 quello che mi dici è quello che mi aspettavo, il progettista degli impianti però mi ha fatto mettere un termostato per ogni stanza perchè secondo lui previsto da normativa , almeno quelle principali, l'idraulico ha programmato l'orologio della caldaia. La caldaia dovrebbe essere intelligentissima e tarare il suo intervento mediante n sonde dentro e fuori casa bo alla fine sono tutti esperti ed io sono, come si dice a Firenze, il solito bischero in maniche corte a febbraio a chiedere info su un forum
patatino59 Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Ma un termostato in ogni stanza vuol dire che nel collettore di distribuzione dovrebbe esseci una testina per ogni stanza. Inoltre, se tutte le testine sono chiuse, un apposito collegamento, un contatto ausiliario in serie a tutte le testine, spegnerà la caldaia. Aprendo lo sportello del collettore puoi subito vedere se ci sono le testine elettriche, o solo i regolatori di flusso manuali.
ciaps Inserita: 29 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 si ti confermo che ci sono le testine non credo che ci sia un collegamento in serie per spegner la caldaia, peraltro se tutti i termostati fossero con temperatura bassa (5°?!? ) oltre a spegnere la caldaia dovrei anche spegnere le pompe ed il circuito che scala e manda acqua ai termosifoni nei bagni per questo mi ero fatot mettere i controlli separati per le pompe ed un generale che spegne la caldaia
dnmeza Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Quote un contatto ausiliario in serie a tutte le testine, spegnerà la caldaia mi sembra che i contatti delle testine vadano tutti in parallelo, finchè ve ne è uno di chiuso funziona la pompa di circolazione, o la caldaia
patatino59 Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Ovviamente dipende dal tipo di contatto NC oppure NA, Era solo per spiegare il concetto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora