Darlington Inserito: 3 marzo 2016 Segnala Inserito: 3 marzo 2016 La mia ragazza ha una Zoppas di recente produzione (e già questo sarebbe un buon motivo per lasciarla, ma soprassediamo ) Il problema di questa fetenzia è che oltre a pesare tre chili con i panni dentro, cammina a ogni lavaggio. All'inizio pensavo la caricasse troppo poco, poi la ho caricata io e ha dato lo stesso problema... Poi ho notato che non era livellata, l'ho livellata alla meno peggio non avendo la chiave sottile e comunque la situazione non è migliorata di molto... 'sto rottame fa 1200 giri in centrifuga e non ha nessuna selezione della velocità, anarchia pura, decide lei e tu zitto, ha solo un pulsante per la "diminuzione automatica dei giri" (in base a cosa? boh!) selezionando quella opzione le cose cambiano un pò, ora cammina solo quando fa i primi giri di bilanciamento (in cui IMHO non bilancia proprio una bella cippa) C'è una soluzione? A parte caricarla e portarla in discarica (prima la lavatrice e poi la ragazza) e ripristinarle la vecchia Indesit che per fortuna ha conservato?
del_user_193193 Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Sospensioni andate? Ipotesi possibile anche se è nuova perché una prima centrifuga particolarmente sbilanciata avrebbe potuto sicuramente danneggiarle, oppure sono difettose di fabbrica quindi sono da sostituire.
Ciccio 27 Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 E' banale ed offensivo chiederti se tutte le staffe sono state levate, ma a volte queste cose possono sfuggire...
Darlington Inserita: 3 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Quote E' banale ed offensivo chiederti se tutte le staffe sono state levate E' stata la prima cosa che ho verificato quando l'ho vista camminare per la stanza...
del_user_233662 Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 La mia IT WASH stasera in centrifuga vibrava più del suo solito, credevo fossero le lenzuola di flanella che mi si erano appallottolate, invece l'ho messa in pausa ed ho notato che ballava anche da spenta, insomma non era stabile sul nostro pavimento in bagno, noto perchè ha ampie distorsioni, allora mio marito ci ha messo un supporto dove il piedino era in squilibrio e l'ho mandata a 1000 giri per vedere, non si è mossa più. Sono lavatrici economiche, che non vanno tirate al massimo a mio parere, benchè abbiano la possibilità di raggiungere anche i 1000-1200 giri, ma se ti tieni più basso è meglio.
del_user_193193 Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Tatatm ma guarda che i piedini sono regolabili, non c'è bisogno della zeppa. Toglila e svita il piedino fino a che la lavatrice non raggiunge un livello stabile Mi raccomando, se c'è un controdado, va stretto anche quello.
del_user_233662 Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Si Water, per stasera dopocena è andato bene anche una zeppa, ma dovrà farlo di certo, altrimenti mi sente... Invece di farle tanto pesanti queste lavatrici che poi hai problemi a spostarle per pulirci sotto o quanto ti cade qualcosa dietro, basterebbero dei magneti fissati nelle mattonelle e piedini magnetici sotto la macchina, anche se pesasse 20 kili non si muove più da terra. Vabbuò ho detto una cretinata, e dopo come la sposti più?
del_user_193193 Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Non lo dire a me, la mia sembra incollata con il millechiodi, dovrò trovare qualche stratagemma per pulirci sotto
Ciccio 27 Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Non è che ha la zavorre non bene fissate alla vasca?
Darlington Inserita: 4 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2016 Quote ma se ti tieni più basso è meglio. Ayee.. lo farei se quel rottame avesse una regolazione della centrifuga, ma non ce la ha. Le due selezioni possibili sono "faccio come dico io" e "faccio come dico io con una spia in più accesa sul pannello", almeno la Z616 che avevo io possedeva la selezion dei giri.
Darlington Inserita: 7 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2016 Piccolo aggiornamento sul rottame. L'altro ieri non avevo niente da fare e così la ho ribaltata per pulire e controllare i piedini. Tralasciando che pesa un quarto della Jetsystem e che dentro non ha praticamente niente, ho constatato che un piedino era molto più alto degli altri. Era un piedino che non avevo controllato prima perché la macchina è installata su un angolo e quello era proprio il piedino più interno. Portato quasi a zero, ho sbattuto dentro un po' di roba bagnata, avviato la sola centrifuga e verificato quale piedino ballava. Registrato così e con la bolla tutti e quattro i piedini ora pare stabile, dopo due macchinate di lenzuola non si è mossa. Resta il fatto che come lavatrice è una baracca e vibra ugualmente un casino in centrifuga, non so se gli ammo fossero difettosi già da prima ma sono dell'idea che sia proprio stata progettata coi piedi e realizzata con le unghie.
tecnico77 Inserita: 8 aprile 2016 Segnala Inserita: 8 aprile 2016 Se quella lavatrice si muove,allora dovresti vedere questa stupida lavatrice chiamata Daewoo 5kg Bubble system etc etc. ..questo giocattolino pesa quanto una piuma,stabilità pari allo 0,ragazzi questa lavatrice rimbalza!proprio così rimbalza!con il peso il contracolpo la fa sollevare da terra.regolata sul pavimento,ammortizzatori perfetti,non ha niente..solo che non hanno messo un benedetto contrappeso sopra.se vedete la lamiera dove son fissati gli ammortizzatori..UN FOGLIO DI CARTA!
del_user_233662 Inserita: 8 aprile 2016 Segnala Inserita: 8 aprile 2016 Dovrebbero aprire un topic fisso qui dove tutti quanti potrebbero indicare un modello-bidone che capita sempre per ogni marca, giusto per salvaguardare che non ci caschino anche gli altri: proprio per pietà umana.
Darlington Inserita: 27 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2016 Per quanto riguarda Electrolux credo che i modelli-bidone siano praticamente tutti, dalla mia "vecchia" Z616 a questa noto che i problemi come la rumorosità non sono stati risolti ma anzi ne sono stati aggiunti di nuovi, almeno la mia in centrifuga non si trasformava in un vibratore per cemento. Fra parentesi ribaltando il bidone ho scoperto che il gruppo pompa sembra essere solidale alla vasca, senza filtro di mezzo, e infatti manca lo sportellino di ispezione. All'insegna dell'economia c'è un solo agitatore in vasca e non è neppure rimovibile (o forse non ho capito io come rimuoverlo), che per caso se si intasa la pompa bisogna sventrare tutto per pulirci il filtro? (sempre che ce ne sia uno...)
del_user_193193 Inserita: 27 aprile 2016 Segnala Inserita: 27 aprile 2016 Addirittura un solo trascinatore?! Poi la pompaggio senza ispezione è la fine... Almeno nelle vecchie Indesit elettroniche, nei modelli che non la avevano ispezionabile, ribaltandola si poteva accedere ad una sorta di sfera smontabile che conteneva il filtro. Ma qual'è il modello esatto?
Ciccio 27 Inserita: 27 aprile 2016 Segnala Inserita: 27 aprile 2016 Ma la "monopala" non ha la botolina per accedere al filtro a cestello? (quel sistema di pompa l'avevano le Siltal e le Brandt accaricadallalto)
Darlington Inserita: 27 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2016 Quote Addirittura un solo trascinatore?! Poi la pompaggio senza ispezione è la fine E non è neanche tutto... La vaschetta del detersivo ha due soli scomparti: lavaggio e ammorbidente/candeggina (a scelta, o metti uno o metti l'altro, non entrambi assieme) Il detersivo per il prelavaggio, se proprio lo vuoi fà, lo devi buttare direttamente in vasca. Credo che aggiungere uno scomparto e una elettrovalvola li avrebbe potuti mandare in rovina. Quasi quasi gli scrivo una mail dicendo che per risparmiare ancora, nei prossimi modelli possono levare direttamente la vaschetta del detersivo, tanto, a che serve? Quote Ma qual'è il modello esatto? PWG 61210KA Quote Ma la "monopala" non ha la botolina per accedere al filtro a cestello? No... a meno che non si levi del tutto quella "monopala" che è un ovale largo circa 15x7 cm con la sommità appuntita... io ho provato a muoverlo un pò ma mi pare ben saldo, forse c'è un dentello da premere con il cacciavite, forse anche no, in ogni caso se è ad incastro vista la qualità costruttiva molto elevata di tutto l'insieme, temo che al primo tentativo di sganciarlo si rompa pure quello...
Ciccio 27 Inserita: 27 aprile 2016 Segnala Inserita: 27 aprile 2016 Capito: è la "monopala" coi forellini in diagonale. E sul bordo inferiore della guarnizione leggermente sulla destra non c'è il labbro con la scritta "FILTER"... Non toccare niente, il filtro sotto non c'è (strano, però...).
Darlington Inserita: 27 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2016 Infatti Ciccio, ho appena scaricato il manuale per dargli una letta e non si fa menzione del filtro da nessuna parte nella sezione della "manutenzione periodica", quindi ne deduco che in quella schifezza il filtro non c'è proprio. Quasi quasi ci butto dentro un pò di gesso in polvere e di sabbia, così si intasa per bene e non essendoci filtri da pulire posso scaraventarla dal balcone
Ciccio 27 Inserita: 28 aprile 2016 Segnala Inserita: 28 aprile 2016 Confideranno nella progettazione "micrometrica" dello spazio tra guarnizione e cornice del cestello...
Darlington Inserita: 28 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2016 Confideranno sul fatto che il cuscinetto si spacca prima che la pompa possa intasarsi...
andre7290 Inserita: 2 maggio 2016 Segnala Inserita: 2 maggio 2016 Allego di seguito un pò di immagini della fetenzia in questione, vista personalmente qualche tempo fa in vendita all'ipermercato e si, confermo, è senza filtro!!
Diomede Corso Inserita: 4 maggio 2016 Segnala Inserita: 4 maggio 2016 Ommioddio! La monopala frontale!?
Messaggi consigliati