DavidBass89 Inserito: 20 marzo 2016 Segnala Inserito: 20 marzo 2016 Salve, ho una caldaia Vaillant VCW I 240 E H che da un po' di mesi sgocciola da sotto il gruppo acqua dalla parte della vite "B" in foto (presa in prestito da un altra discussione), inoltre ultimamente per far arrivare l'acqua calda sanitaria devo aprire 3 rubinetti contemporaneamente. Ho parlato con un Centro Assistenza e mi ha consigliato di sostituire lo scambiatore secondario. Vorrei chiedervi se l'operazione di sostituzione è complessa (ho visto che è in una posizione scomoda e che per svitare agevolmente i raccordi dovrei smontare altri componenti davanti) e se posso acquistare uno scambiatore secondario a 14 piastre Zilmet 17B2071402. Per il gruppo acqua è sicuro interrompere la perdita tappando con del silicone la vite incriminata che sgocciola? Grazie a tutti per ogni delucidazione e consiglio.
DavidBass89 Inserita: 20 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Ho notato proprio adesso che il gruppo acqua perde anche da sopra (dove c'è il cilindretto). Avrei bisogno di alcuni consigli su quale pezzo di ricambio acquistare. In tutti i gruppi acqua che ho visto online non ho mai trovato la vite B. So che è un tipo di gruppo acqua che non fanno più perchè quelli nuovi possono essere adattati, il mio dubbio è come.
adrobe Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 La vite B va chiusa tutta. La sostituzione del secondario è molto semplice (ovvio che devi togliere il pannello inferiore e la paratia laterale sinistra della caldaia) e lo Zilmet va benissimo, ricordati di acquistare anche le quattro guarnizioni piane verdi nuove, due da 1/2" e due da 3/4". Per il gruppo acqua devi acquistare i due kit ricambi 088617 e 140343. Non c'è bisogno di cambiare il gruppo acqua, piuttosto svitare la vite A almeno un giro e mezzo dal completo avvitamento. La vite C non la toccare.
DavidBass89 Inserita: 20 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Ciao adrobe! Grazie mille per la tua risposta. Il gruppo acqua purtroppo non si riesce ad aprire, le viti sono proprio bloccate. Hai qualche dritta per sbloccarle? Ho provato con lo svitol ma sono riuscito a svitarne solo 1. La caldaia è all'interno di un vano metallico zincato, quindi non riesco a rimuovere la paratia laterale sinistra. Posso operare lo stesso smontando tutti i componenti per arrivare allo scambiatore secondario? Altra domanda che mi assilla è: smontando il tutto, il vaso di espansione va rigonfiato o l'aria rimane all suo interno?
adrobe Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Per svitare il gruppo acqua serve un cacciavite (per sganciarlo dalla staffa superiore) una chiave da 30, una da 24 e tanta forza. Magari aiutati con un martello. Si svita sempre in senso antiorario. Quote La caldaia è all'interno di un vano metallico zincato, quindi non riesco a rimuovere la paratia laterale sinistra Bella fesseria Quote Posso operare lo stesso smontando tutti i componenti per arrivare allo scambiatore secondario? Non saprei e comunque non te lo consiglio proprio, smonta il "vano metallico zincato" Quote smontando il tutto, il vaso di espansione va rigonfiato o l'aria rimane al suo interno? Se svuoti il vaso di espansione dell'acqua, resta solo l'aria al'interno della relativa camera. Si controlla la relativa pressione ed eventualmente si ripristina la pressione a 0.8-0,9 bar come fosse un pneumatico. P.S. Se avvitando la vite B (valvola di sicurezza del sanitario) gocciola ancora acqua da lì, va sostituita, codice 012629
DavidBass89 Inserita: 20 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Grazie mille adrobe. Il gruppo acqua sono riuscito a smontarlo dalla caldaia senza problemi. Il problema è aprirlo: immagino che per smontare il gruppo acqua sia necessario svitare tutte le viti a taglio che lo tengono chiuso, giusto? Se queste viti proprio non ne vogliono sapere di svitarsi, c'è qualcosa che posso fare? Dopo vari tentativi la testa delle viti si sta rovinando, sono molto arrugginite e non saprei proprio cosa inventarmi.
adrobe Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Quelle 5 viti sono complicate da svitare, non insistere ancora altrimenti rovini la testa per sempre. Metti tanto svitol e portalo da un meccanico che abbia un cacciavite con la punta molto grossa ed una morsa
Davide. Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Prima di toccarle, hai spruzzato sulle viti una congrua quantità di disossidante?
DavidBass89 Inserita: 20 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Grazie mille a tutti, si ho messo tanto svitol ma sono riuscito a sbloccare solo una delle viti. Seguiro' il consiglio di adrobe e chiedero' ad un meccanico che potrà intervenire con strumenti più idonei. Vediamo se si riesce ad aprire. A questo punto la cosa che mi spaventa di più e lo scambiatore secondario che non so come raggiungere. Smontare tutto il vano la vedo molto dura essendo da solo. Di mettermi sopra una scala, in un balcone del 4° piano, non mi da poi molta sicurezza. Sarei tentato di rimuovere il blocco dei comandi (la scatola nera con le spie e gli interruttori di accensione e selezione solo acqua sanitaria o con riscaldamento) e vedere se riesco a lavorarci.
adrobe Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Metti una foto e facci vedere la parte sinistra della caldaia. Non ti hanno mai cambiato il secondario?
Davide. Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Non andare a farti del male per una caldaia... per carità! Anche smontando la scatola comandi (che è una gatta da pelare), il secondario è molto arretrato come posizione...
DavidBass89 Inserita: 20 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Da quello che mi risulta, in 5 anni di convivenza con questa caldaia, lo scambiatore secondario non è stato mai cambiato, vi allego le foto con dei link altrimenti il messaggio occupa troppo spazio. Vista esterna: http://bestmoon.it/tempfoto/1.jpg Vista vano aperto: http://bestmoon.it/tempfoto/2.jpg Vista da sotto: http://bestmoon.it/tempfoto/3.jpg Vista pannello smontato 1: http://bestmoon.it/tempfoto/4.jpg Vista pannello smontato 2: http://bestmoon.it/tempfoto/5.jpg
adrobe Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Quella caldaia nasce con lo scambiatore in noryl quindi già sono intervenuti per mettere quello a piastre. Devi togliere la paratia bianca laterale: all'interno dei due buchi più larghi (quello più in basso e quello più in alto) c'è una vite, le devi svitare un paio di giri per poter togliere la paratia (la sposti leggermente a sinistra e poi la tiri verso di te)
DavidBass89 Inserita: 20 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Ok! Grazie adrobe, domani mattina provero' a rimuovere la paratia ma ho paura di avere comunque poco spazio per smontare lo scambiatore. Tentar non nuoce pero'... Grazie mille a tutti per i preziosi consigli, vi tengo aggiornati.
bl4st3r Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 scusami una cosa davidbass89.....ma noti una netta differenza tra quantità di acqua calda e acqua fredda? sennò il problema non è lo scambiatore
adrobe Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 5 anni di funzionamento di quella caldaia senza sostituire lo scambiatore a piastre è già un bel record
DavidBass89 Inserita: 20 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Ciao bl4st3r, si c'è una differenza di portata tra acqua sanitaria fredda e calda, specialmente nei rubinetti del bagno. Per essere a Roma e senza filtri anticalcare direi che lo scambiatore secondario è miracolato. PS: smontando il gruppo acqua ho visto che il filtro posto all'ingresso dell'acqua era praticamente distrutto e si polverizzava in mano.
adrobe Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 Quote il filtro posto all'ingresso dell'acqua era praticamente distrutto e si polverizzava in mano fa parte del kit ricambi 140343
DavidBass89 Inserita: 21 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2016 Scusami adrobe, avrei un'altra domanda: esiste un set di ricambio per le viti del gruppo acqua (nel caso in cui per aprirlo si dovessero rovinare del tutto).
adrobe Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 In teoria esiste il codice ricambio 010003 della singola vite (quasi quattro euro l'una), ma potresti benissimo usare altre della stessa lunghezza e filettatura
bl4st3r Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 io ho in manutenzione ancora alcune con lo scambiatore in noryl, non c'è un tempo per lo scambiatore a piastre, ma dipende dall'acqua che ci passa, quindi da dove abita l'utente. certo che se abita a Roma 5 anni potrebbero essere tanti, ci ho lavorato 2 anni fa e l'acqua è veramente molto dura!
adrobe Inserita: 24 marzo 2016 Segnala Inserita: 24 marzo 2016 Quote vi tengo aggiornati. Non sembra proprio...
DavidBass89 Inserita: 24 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2016 Scusatemi, ma purtroppo in questo periodo non ho un attimo di tregua, quando si calmeranno le acque vi scriverò le novità. Adrobe secondo te smontando il pannello laterale della caldaia riuscirei a lavorare discretamente sullo scambiatore senza dover smontare il box malefico che circonda la caldaia?
adrobe Inserita: 24 marzo 2016 Segnala Inserita: 24 marzo 2016 Quote Credo di si, comunque che ti costa svitare due viti per togliere la paratia e provarci?
DavidBass89 Inserita: 25 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2016 Dovrò salire sulla scala per svitare la vite superiore e lavorare sopra una scala su quel balcone non mi da molta sicurezza. In ogni caso appena riesco ad avere un attimo ci provo Grazie mille e buona Pasqua a tutti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora