Vai al contenuto
PLC Forum


Videocitofono Urmet 5 fili - video intermittente


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, avrei cortesemente necessità di un aiuto per far funzionare nuovamente il sistema videocitofonico di casa.

Vi descrivo in primo luogo l'impianto: si tratta di un sistema Urmet costituito da un alimentatore mod. 789/5B, un'unità esterna modello 1745/22 completa di pulsantiera a due tasti e videocamenra B/N, due videocitofoni mod. Atlantico 1702/1 con relative staffe a muro mod. 1202/955 ed infine un citofono elettronico 1133/35A con sola cornetta ed apriporta. L'alimentatore è situato nel Q.E. a piano primo dell'abitazione; nello stesso piano è installato uno dei due videocitofoni. A piano terra sono invece installati sia il secondo videocitofono che il citofono elettronico. La pulsantiera esterna dista dal Q.E. del primo piano (alimentatore) circa 30 m. Tutto il sistema è collegato con un cavo multiploper videocitofoni 12x0,5mmq secondo lo schema che allego. L'impianto ha circa 9 anni.

I problemi sono iniziati dopo circa 6 anni quando, per assenza totale di immagine su entrambi i videocitofoni, è stata sostituita la videocamera esterna nel centro di assistenza autorizzato Urmet. Poi ho avuto circa 2 anni di funzionamento regolare ed ora ho nuovamente problemi.

Il problema attuale è però diverso rispetto al precedente e riguarda la "parte video" dell'impianto poichè sia gli apriporta che la parte audio funzionano perfettamente; tale problematica è relativa al fatto che il segnale video trasmesso ai videocitofoni è talvolta disturbato, talvolta "annebbiato" e tale comportamento avviene in alternanza di momenti di funzionamento quasi perfetto.

Ho anche "montato" il sistema videocitofonico (con un unico videocitofono) al banco per fugare ogni dubbio sull'eventuale interruzione di uno dei cavi installati ed ho fatto alcune misure sui terminali dell'alimentatore per cercare di capire quale fosse il problema:

   tensione in ingresso 230V ac

   tra i terminali +6 e -6 ci sono circa 6V dc

   tra i terminali 0 e 12 (alternato) ci sono circa 12V ac

   tra i terminali R1 ed R2 ci sono (a video attivi) circa 18V dc

   valvolina interna testata per la continuità positivamente

ho inoltre misurato nell'unità esterna la tensione tra i due terminali v e + della videocamerina in funzione trovando 12V dc.

Ho notato infine che quando inserisco il tester tra i terminali R1 ed R2 (variando le 4 combinazioni visto che abbiamo due terminali R1 e due terminali R2) il video sfarfalla un po e poi sparisce o fa delle righe oblique.

Il sistema montato al banco l'ho tenuto diversi giorni collegato notando l'alternanza tra video nitido (soprattutto appena alimentato) e schermo pressochè grigio senza alcuna immagine; se si passa la mano affianco alla videocamera si vede qualche leggera traccia di movimento sullo schermo come delle righe.

Scusandomi per essere stato prolisso vi chiedo cortesemente aiuto al fine di poter recuperare questo impianto che degnamente ha funzionato in passato e dal quale non vorrei ancora separarmi. Resto ovviamente a disposizione nel caso occorresse per la "diagnosi" qualche altro dato di misurazione.

Vi ringrazio anticipatamente.

 

IMG_20160430_182310bn.jpg


marco.caricato
Inserita:

Testa la telecamera! Apri il posto esterno, togli la cappetta di plastica e avrai il circuito stampato con la telecamera. Se segui i filini della telecamera arriverai ad un morsetto laterale con 4 viti. Dovrebbero essere 2 fili neri (massa video e massa alimentazione), rosso (positivo alimentazione) e bianco (segnale video). Ora se hai un alimentatore da banco che fornisca esattamente 12V DC puoi collegare il rosso e uno dei due neri (rispettando le polarità) per alimentare la telecamere e poi usi l'ingresso video(il connettore giallo bnc) di un televisore al quale colleghi il filo bianco e l'altro nero. In questo modo verifichi se il difetto dipende dalla telecamera o da qualche componente difettoso sul posto esterno.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ti ringrazio tanto marco.caricato per la celere e precisa risposta. Ho provato stasera quanto mi hai indicato. Una volta collegato il tutto ho avuto il segnale video che risultava all'inizio abbastanza nitido e poi, dopo circa un minuto, il video è diventato via via più sbiadito con un effetti simile a quello di una foto a cui si aumenta via via il contrasto sino a che non si vedono solo ombre (passandoci la mano davanti si notano solo delle striscie). Cosa mi puoi consigliare.

Vorrei chiedere se possibile altre due informazioni:

1) Potrebbe essere d'aiuto mandare un segnale video all'impianto citofonico collegando una sorgente esterna ai morsetti della pulsantiera dove era collegata la videocamera con l'utilizzo del connettore giallo bnc (ad esempio un pc portatile con un video) per vedere se gli altri componenti sono a posto? Oppure mi puoi consigliare qualche test da eseguire sui componenti oltre alle misure già indicate nel primo post.

2) nel caso fosse di nuovo guasta la videocamera, sarebbe possibile/conveniente la sostituzione? potrei percaso trovarla anche su internet? Ho a disposizione a casa sia la webcam di un pc portatile guasto che una webcam esterna USB per pc: potrebbero essere utilizzate percaso in sostituzione?

Ti ringrazio ancora.

 

 

Inserita:
Quote

nel caso fosse di nuovo guasta la videocamera, sarebbe possibile/conveniente la sostituzione? potrei percaso trovarla anche su internet? Ho a disposizione a casa sia la webcam di un pc portatile guasto che una webcam esterna USB per pc: potrebbero essere utilizzate percaso in sostituzione?

 

Io ho risolto così:

Link

 

 

Il link corretto del modulo fotocamera, è questo:

 

Futura

 

Inserita:

Grazie Nik-nak, ho visto i link e mi sei stato veramente di aiuto; con circa 50 euro dovrei trovare la videocamera che fa al caso mio. Come hai fatto per il collegamento con la nuova videocamera a tre fili? Presumo che occorra sdoppiare l'unico cavo di massa video e alimentazione e collegarlo ai due morsetti in cui si innestavano i cavi neri della vecchia (o fare semplicemente un ponte sul circuito del posto esterno URMET dove andavano a collegarsi i due cavi color nero). Secondo te ha senso eseguire il test mandando un segnale video esterno (magari da un pc portatile con uscita video giallo bnc) come indicato nel mio precedente post?

A questo punto, essendo in procinto di sostituire l'unità video, vorrei chiedervi cortesemente se, oltre ai controlli già eseguiti sulla restante parte dell'impianto (unità video esclusa quindi), posso fare altri test/misurazioni per capire se è tutto a posto; non vorrei infatti ritrovarmi con videocamera nuova ed impianto comunque non funzionante.

Le misure che sinora ho fatto sono sull'alimentatore:tra +6 e -6 misurati 6 V DC, tra 0 e 12 (alternato) misurato 12 V AC, tra ciascuno dei due morsetti R1 e ciascuno dei due morsetti R2 misurato 18V DC, tensione in ingresso 230V AC, continuità della valvolina interna; ho misurato inoltre la tensione sul posto esterno tra i morsetti V e + (forse alla luce di quanto mi avete scritto ho sbagliato il negativo) ottenendo 12V DC. 

Il resto dell'impianto sembra comunque funzionare a dovere (suonerie, apriporta, audio ecc).

Vi ringrazio ancora per la collaborazione (..e per la pazienza).

Un saluto a tutti.  

marco.caricato
Inserita:

Collegando il segnale video ad un monitor ti togli il dubbio se la telecamera attuale funziona o meno...Se poi la sostituisci puoi tranquillament collegare un solo nero

Inserita:

Grazie marco.caricato. Quindi, alla luce dei difetti riscontrati collegando la attuale videocamera al televisore, pensi che sia effettivamente li il problema? Posso secondo te escludere a priori qualche altro difetto (ad es all'unità esterna)?

Grazie ancora.

 

marco.caricato
Inserita:

No, non la puoi escludere a priori perché il segnale video  ,dopo la telecamera,  viene elaborato da un circuito composto da qualche trandistor e qualche resistenza e poi mandato ai terminali A e B.  Se ai terminali della telecamera il segnale è buono ma su A e B non va  allora il problema potrebbe essere proprio l'unità esterna. Comunque se colleghi il monitor ai terminali A e B dovresti vedere lostesso il segnale video (provi prima con il lato caldo del cavo video su A e la calza su B , se non funziona lo inverti).

Inserita:

Scusa marco se ti correggo, tra A e B non riuscirai mai a vedere nulla, devi provare tra A e R1 e tra B e R1, tra una di queste coppie vedrai il segnale video correttamente, nell'altra si vedranno solo delle distorsioni causa la controfase del segnale.

R1 è la massa.

Inserita:

Escludendo la color, devi controllare le misure di ingombro, sono quelle che fanno la differenza

Inserita:

A parte la terza che è a colori (e stranamente ha un costo circa la metà )

 

la prima è 38x38 ma ha comunque i fori da 32x32, ha ottica Sony e risoluzione 720 linee segnale PAL

 

La seconda è 32x32 (misura di quella vecchia) ottica Sony e risoluzione 720 linee con segnale NTSC

 

la quarta già collaudata num-mai e 32x32 ottica nd e risoluzione 420 linee (più bassa delle altre due)

 

Visto che il prezzo è simile tra le tre quali mi consigliereste?

 

Inserita:

PAL e NTSC stanno ad indicare che sono a colori, evita la NTSC e prendi quella che si adatta meglio alla misura di ingombro, non fare caso alle interlinee stiamo parlando di un videocitofono.

Inserita:

Grazie Roby57 e scusa la mia ignoranza: non sapevo che NTSC e PAL fossero sinonimo di segnale a colori.

Per quanto riguarda le interlinee mi stava venendo il dubbio anche a me e comunque avrei ricontrollato.

Ho deciso di prendere la quarta camera proposta che, tra l'altro, è stata già utilizzata da nik-nak sullo stesso impianto videocitofonico per risolvere una problematica simile.

Grazie tante a tutti.

 

Inserita:

Ho ordinato la telecamera n. 4 del precedente post (consigliata anche da nik-nak) e domani mi arriva.

Ho un dubbio sul collegamento: visto che l'ingresso dell'unità esterna urmet reca 4 morsetti (video, negativo video, positivo alimentazione 12 v DC, e negativo alimentazione) mentre la nuova telecamera ha tre connettori (video, positivo alimentazione 12 v DC, negativo video e alimentazione assieme) avrei intenzione di ponticellare sull'unita esterna urmet i due terminali massa video e negativo alimentazione ( indicati entrambi con M) e collegare l'unico cavo negativo della nuova telecamera ad uno dei due (oltre al collegamento senza dubbi di positivo alimentazione sul morsetto + e positivo video su morsetto V).

Quanto vi ho scritto è corretto? Non vorrei fare danni con la telecamera nuova..

Grazie tante.

marco.caricato
Inserita:

Non serve...le masse sono già in comune. La massa della nuova telecamera la metti su uno dei 2 morsetti...fai solo attenzione a individuare ESATTAMENTE sulla nuova telecamera i fili del segnale video e quello del positivo senza basarti solo sul colore.

Inserita:

Sulla nuova telecamera ho lo schema del venditore molto chiaro.

Sulla unità esterna urmet ho 4 morsetti e, correggimi se sbaglio, i due M sono quelli delle masse, il morsetto V è quello del segnale video ed il morsetto + è quello positivo dell'alimentazione.

Conta che ho già eseguito una verifica mandando un segnale svideo alla unità esterna urmet tramite un pc collegando ai morsetti V e M due giorni fa ottenendo risultati positivi sui due videofonini interni.

Grazie.

marco.caricato
Inserita:

Si giusto, non sbagli.

La mia raccomandazione era solo perchè alcuni produttori (soprattutto quelli cinesi) non utilizzano una colorazione "standard" e allora magari ti ritrovi un filo giallo come POSITIVO e magari il rosso come segnale video (mi è capitato ecco perchè lo dico) e quando colleghi rischi di far danno ma, se hai lo schema, allora non ci sono  problemi. Fai il lavoro facci sapere come va a finire.

Inserita:

Grazie tante marco.caricato. Questo fine settimana dovrei riuscire a montare la nuova telecamera e vi farò sapere.

Un saluto a tutti. 

Inserita:

In attesa di montare la telecamera (che ho già provveduto a testare sul televisore positivamente) vorrei chiedervi un'altra informazione. Nella casa in cui è installato il videocitofono ho problemi di sbalzi di tensione e ho attualmente installato affianco al magnetotermico differenziale uno scaricatore. A monte del trasformatore urmet ho un magnetotermico C10. Per stare più tranquillo ed evitare che qualche componente del videocitofono si guasti cosa potrei mettere a protezione ulteriore dello stesso? La classe C10 del magnetotermico va bene o va ridotta? Posso installare qualche altro dispositivo a monte dell'alimentatore ed a valle del magnetotermico per smorzare eventuali sbalzi?

Vi ringrazio anticipatamente.

Inserita:

Gli sbalzi di tensione non sono dannosi se sono in diminuzione della tensione, nel caso di aumento della tensione potrebbero esserci dei problemi, resta inteso che gli sbalzi devo essere importanti tipo da 230 V arrivare a 280 V / 400 V.

I circuiti del videocitofono sono comunque immuni a piccoli sbalzi.

Inserita:

Grazie Roby57. Purtroppo sono vicino alla cabina ENEL e mi è capitato diverse volte di misurare all'ingresso anche 275V AC soprattutto nei fine settimana.

Conta che, nel periodo iniziale senza scaricatori, mi si sono guastati nel giro di un annetto la lavatrice, un TV 40 pollici, una videocamera, una scopa elettrica, un'autoclave per il pozzo ed un phon........oltre a malfunzionamenti della centralina di allarme........un disastro.

Ora con gli scaricatori installati (toccando ferro... ) non ho avuto più alcun guasto (a parte la telecamera del videocitofono di cui abbiamo parlato precedentemente).

Ecco il perché della mia richiesta che può risultare, ad un primo approccio, un po insolita.

Ti ringrazio ancora. 

marco.caricato
Inserita:

275V? Wow... Potresti provare a mettere un piccolo UPS solo per il videocitofono in modo da isolarlo dalla rete ENEL

Inserita:

Alex-1978 guarda che gli scaricatori si chiamano così perché scaricano a terra le sovratensioni ma stiamo parlando di alte tensioni impulsive, sicuramente non ti livellano gli sbalzi di quella portata, per questi occorre mettere uno stabilizzatore.

Io farei causa al fornitore che per contratto non può fornire una tensione aumentata + del 10%.

Inserita:

Hai ragione Roby-57 il problema è dimostrare gli sbalzi in maniera ufficiale x Enel.

Comunque tornando a bomba ringrazio vivamente tutti: IL VIDEOCITOFONO FUNZIONA DI NUOVO.

Un saluto e grazie ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...