dany59 Inserito: 29 maggio 2016 Segnala Inserito: 29 maggio 2016 Buongiorno, sono nuovo e mi rivolgo a tutte le persone che che frequentano questo forum e che mi possono aiutare. Sono possessore di una caldaia Riello domus KV 31 e che improvvisamente non si accende più ,ne il riscaldamento ne il sanitario . la caldaia è alimentata i termostati sono funzionanti si sente il rele commutare e il circolatore partire ma il bruciatore non parte. unico modo per accendere il bruciatore e premere il pulsante di riarmo, il bruciatore parte ma nello stesso momento che rilascio il pulsante il bruciatore si ferma. Nell'aprire il pannello elettrico improvvisamente il bruciatore e partito e ha funzionato per un intera giornata poi si è fermato e non vuole più partire,ho pensato a qualche falso contatto ho controllato ma niente , molto brobabilmenteente era stato un caso. ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi qualche indicazione saluti
bsd88 Inserita: 29 maggio 2016 Segnala Inserita: 29 maggio 2016 ciao dany se e il pusante di blocco alta temperatura si e guastato il sistema di aggancio prova a ponticellare i fili ma solo per prova. se rimane accesa sostituisci il termostato di sicurezza.
dany59 Inserita: 29 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2016 Ciao Tepore, inanzitutto grazie per il tuo interessamento. scusa la domanda stupida ( e la prima volta che metto mani nella caldaia ) quello che chiamano Termostato di sicurezza (a riarmo manuale ) é un pulsante e tu mi stai dicendo che una volta premuto il circuito deve rimanere chiuso? Cioe se misuro con un tester il pulsante si comporta come un interruttore? grazie anticipatamente
dany59 Inserita: 30 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2016 Ciao tepore grazie della dritta avevi ragione è proprio il termostato di sicurezza che non si riarma spero di trovarlo velocemente Grazie ancora Se posso vorrei approfittare ancora della tua consulenza ti espongo un problema : la caldai ad accumulo a 2 termostati uno per il sanitario e uno per il riscaldamento, purtroppo quando il termostato del riscaldamento interviene ca 60/65° se non ce richiamo da uno dei tre circolatori (suddivisione per piano) interviene una deriva termica che arriva al limite dei 100 gradi come e possibile? ho chiesto al centro assistenza ma ne sanno meno di me ti ringrazio anticipatamente
bsd88 Inserita: 30 maggio 2016 Segnala Inserita: 30 maggio 2016 ciao dany il termostato di sicurezza a gli spinotti dietro il pulsante basta aprire il cruscotto dovrebbe avere 4 viti ci sono 3 spinotti i contatti in chiusura sono il numero 2 e C per il surriscaldamento mi dici che ci sono 3 pompe di zona nel momento che si fermano non c'e piu' circolazione di acqua devi controllare la pompa della caldaia che e a sinistra potrebbe essere bloccata o bruciata devi controllare anche la pompa sanitari perche' dovrebbe fare lo smaltimento del calore residuo prova a diminuire anche il termostato che regola l'acqua calda perche' se c'e un po di calcare nel serpentino c'e poco scambio e facile arrivare a 100 gradi.
bsd88 Inserita: 30 maggio 2016 Segnala Inserita: 30 maggio 2016 dimenticavo di dirti controlla che non ci sia aria nella caldaia.dovrebbe avere degli sfiati sulla pare alta.
dany59 Inserita: 31 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2016 ciao tepore ho sostituito il termostato sicurezza che non rimaneva armato e adesso la caldaia funziona perfettamente, nel frattempo ho scoperto l'esistenza di un bitermostato all'interno del quadro di comando e facendo una piccola regolazione finalmente interviene la pompa del sanitario e la deriva diventa accettabile . Ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato sono risultate fondamentali per il tempestivo ripristino e a costi contenuti (25 euro il termostato) grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora