Webbolo Inserito: 10 agosto 2016 Segnala Inserito: 10 agosto 2016 Buongiorno e grazie a tutti voi per questo spazio concessomi e per le "dritte" che potrete darmi. Novembre 2015 cambio la vecchia caldaia Hermann con una nuova Hermann Thema4, per aver maggior sicurezza e comfort. In linea di massima, nel periodo invernale e con i termo accesi, la caldaia non dava problemi di rilievo. Spegnendo i Termo, apriti cielo.... la caldaia parte quando decide lei. Il Tecnico autorizzato è passato diverse volte, ma brancola nel buio... ha cambiato diversi flussostati e alla fine ha passato la palla ai rubinetti difettosi (che hanno sempre funzionato) ed a un problema di "portata". Ho anche cambiato i rubinetti (miscelatori) ma la musica non cambia. La caldaia dovrebbe partire a 1.5 l/m e spegnersi a 1.1 l/m. Sul display visualizzo la portata che viene richiesta all'apertura dei rubinetti, ed è sempre ballerina... ma la pressione dell'acqua c'è e nei lavabi sembra sempre la stessa, ma non per la caldaia che non parte. Inoltre per farla partire, in tempi di pace, l'acqua calda devo metterla a cannone, altrimenti la portata per la caldaia non è sufficiente. Domanda stupida, ma se in un minuto riempo un secchio da dieci litri, la portata quant'è?? Chiedo perchè sulla caldaia mi indica circa 1.8 l/m (quando è festa). Detto ciò, chiedo lumi a voi esperti in materia, anche perchè tutto ciò mi sta portando al divorzio (la terrò così la caldaia....) Grazie!!!
joule 70 Inserita: 10 agosto 2016 Segnala Inserita: 10 agosto 2016 ma la portata la vedi subito ai rubinetti se è buona se non è quello l'imputato è il flussostato.
Webbolo Inserita: 10 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2016 Bè sì, la portata ai rubinetti è ottimale. In un minuto riempo un secchio di circa 10 litri. M anche il display della caldaia mi indica la portata che secondo me è falsata.... Flussostati ne avrà cambiati 3..4... Grazie per la tua nota.
endurik Inserita: 10 agosto 2016 Segnala Inserita: 10 agosto 2016 domanda stupida, ma è tanto per capire: nel momento in cui il rubinetto è aperto e la caldaia non parte, l' acqua esce fredda o calda? inoltre il parametro d.88 deve essere impostato su 0, e, a mio parere, anche il d.66 lo metterei in OFF. magari fai ste prove e vedi se cambia qualcosa. altrimenti, escludendo il flussostato, rimane solo la scheda ...
Webbolo Inserita: 11 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Ciao Endurik e grazie per i tuoi suggerimenti, mi sembra che tu conosca la caldaia in questione. Ho dato un occhio a quei due parametri e purtroppo sono già impostati sui valori che mi hai suggerito. A dir la verità già una volta il Tecnico aveva cambiato la scheda, ma nulla da fare, dopo un pò ricomincia ad andare a singhiozzo. Rispondo alla tua domanda, l'acqua esce bella fresca, purtroppo. Una domanda da ignorante, ma il parametro D.36 che indica la portata di acqua che viene richiesta alla caldaia, è normale che se apro il rubinetto a manetta e riempio un secchio da 10 litri in meno di un minuto, questo mi indica un valore scarso tipo 1.3 .... 1.4 l/m .... E quindi la caldaia non parte.... Non dovrebbe indicarmi tipo 10 l/m, o sbaglio io? Grazie 1000 !!!
endurik Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 la lettura della portata dovrebbe essere verosimilmente vicina alla realtà... ma...una volta sostituito il flussostato, la caldaia funziona bene e poi peggiora oppure non funziona nemmeno a flussostato nuovo?
Webbolo Inserita: 11 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Eccomi, quindi se riempio un secchio da 10 litri in un minuto, se mi indica 1.3 l/m ... il valore è falsato, giusto? E di conseguenza non parte.... Sostituito il flussostato, fin quando c'è il tecnico parte, quando va via inizia a singhiozzare. Va e non va, decide lei e purtroppo è molto random, non ho dei parametri di riferimento ma il flusso dai rubinetti è sempre uguale e generoso...
endurik Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 c'è poco da fare: o il flussostato si sporca quindi la lettura che fa è corretta perchè la girante gira poco indipendentemente dal flusso di acqua, oppure la scheda legge male il segnale del flussostato...verifica anche che il cablaggio non sia pizzicato e le spine ben inserite.
Webbolo Inserita: 11 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Ok grazie.... hai rafforzato quello che penso io, anche se non sono del mestiere... Il problema è farlo capire al Tecnico autorizzato che già mi odia.... ed essendo in garanzia, dovrebbe farlo lui... speriamo bene. Grazie!!!
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Scusa la domanda, nel primo messaggio hai scritto che il tecnico ha cambiato già alcuni flussostati. Per quello che riguarda i flussostati cambiati poveretto che deve fare di più? O che quelli che ha cambiato sono tutti difettosi o non è il flussostato.
endurik Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Quote .... ed essendo in garanzia, dovrebbe farlo lui... beh, dipende..la garanzia non copre difetti causati da impurità nel circuito sanitario...
Webbolo Inserita: 11 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Ciao Frigo, si lo capisco.... ma capisco anche che la caldaia per me è nuova, ma non ho ancora potuto usufruirne per come si deve. Anche per questo mi sono rivolto qui, per avere magari più idee.
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2016 Segnala Inserita: 11 agosto 2016 No ma certo era una considerazione, perché se ne ha cambiati o sono tutti difettosi o non è quello. Anche lui penso abbia di meglio da fare che venire da te, andare via che funziona e sentire che dopo due ore non funziona più, il disagio è di entrambi.
Webbolo Inserita: 11 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2016 Non penso sia problema di circuito "sporco"... i filtri dei vari rubinetti sono sempre belli lindi... Unico dubbio che mi viene, rispetto alla caldaia vecchia, lui a monte dell'acqua ha messo un "addolcitore" di quelli piccoli dove si mette il sale.... Potrebbe essere questo?
teorico1 Inserita: 12 agosto 2016 Segnala Inserita: 12 agosto 2016 M Quote Ma non e' che c'e' qualche miscelazione da qualche parte? Perche' mi pare molto strano che cambiati 3 flussostati il problema sia sempre quello. Avete controllato che chiudendo l'ingresso fredda in caldaia, dai rubinetti di casa, impostati tutto verso il caldo, non ci sia flusso d'acqua?
Webbolo Inserita: 13 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2016 Sì, fatte tutte le prove possibili. Comunque, ieri è ripassato il Tecnico con un flussostato nuovo di pacca et voilà... la caldaia ha ripreso a funzionare. Quello che ha tolto era bello pulito e lindo, la ventolina girava anche ma.... il chip presente, sicuramente aveva i suoi problemi. Inoltre, se prima la portata indicata era di massimo 2.0 l/m (quando ancora partiva), col nuovo flussostato la portata, almeno attualmente, è di circa 4.5 l/m A voi le conclusioni, vado a fare la barba Grazie a tutti !!!
bl4st3r Inserita: 13 agosto 2016 Segnala Inserita: 13 agosto 2016 magari una partita fallata di flussostati...raro ma non impossibile
joule 70 Inserita: 14 agosto 2016 Segnala Inserita: 14 agosto 2016 ma che partita difettosa saranno stati flussostati di riciclo da parte del tecnico.
bl4st3r Inserita: 14 agosto 2016 Segnala Inserita: 14 agosto 2016 anche di riciclo ( spero di no) che si mette da parte flussostati difettosi? è tarducco!
joule 70 Inserita: 14 agosto 2016 Segnala Inserita: 14 agosto 2016 Ma cosa speri lo fanno tutti! da caldaie dismesse anche recenti,non so perchè la scheda costava un botto o nelle bitermiche dove il costo della sostituzione dello scambiatore non conviene , e si tengono alcuni pezzi quasi nuovi per ricambio, provandoli all'occorrenza.Evidentemente non fai questo lavoro.
Webbolo Inserita: 15 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2016 I flussostati erano tutti nuovi di pacca... tutte le scatoline avevano il "sigillino" di carta, che apriva davanti ai miei occhi.... E poi sarebbe stato controproducente, è dovuto passare diverse volte per fare varie prove (anche perchè pensava fosse l'impianto)... e invece, al 99,9% i chip dei flussostati precedenti, erano tutti difettosi.
bl4st3r Inserita: 15 agosto 2016 Segnala Inserita: 15 agosto 2016 è proprio perchè faccio questo lavoro invece che te lo dico......non vado da un cliente varie volte mettendogli pezzi usati.....perdo tempo e denaro, soprattutto se è in garanzia! ai miei clienti metto sempre pezzi nuovi.......se poi loro lo cercano usato e ce l'ho, gli spiego che non hanno garanzia sul pezzo e non so la durata!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora