NicolaM Inserito: 29 agosto 2016 Segnala Inserito: 29 agosto 2016 Salve a tutti, ho un lampadario con 12 lampadine G9 a led. Nonostante a prima vista quando acceso sembra tutto ok, si avverte un certo fastidio come se le luci facessero un effetto stroboscopico. Riprendendo con lo smartphone si vede che effettivamente i led sfarfallano ad una cerca frequenza.. ( Il fatto che anche l'occhio umano percepisca questo lampeggio a cosa è dovuto? sono "scarse" le lampadine? o c'è qualche problema con l'impianto elettrico? Preciso che l'impianto è stato rifatto da poco quindi credo che non debba avere problemi.
alex01rosso Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Ciao e benvenuto sul forum. Come sono alimentati i LED? Il trasformatore era accluso al lampadario o preesistente ?
NicolaM Inserita: 29 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Grazie per il benvenuto Non sono sicuro, ma queste lampadine non sono alimentate direttamente con la 220? non so comunque dare maggiori dettagli in quanto il lampadario è stato disimballato e montato dagli elettricisti in mia assenza..
Blackice Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Ciao Nicola,le lampadine sono effettivamente a 230V e quello sfarfallio può dipendere dal circuito "povero" interno ad ognuna di esse(spero non ci sia un dimmer nell'impianto?).Prova a prenderne qualcuna di marca,tipo Philips o Osram,per vedere se la cosa migliora.
NicolaM Inserita: 29 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Ciao Blackice, dimmer non ce ne sono, al più se può essere una info utile c'è un deviatore (spero di ricordare bene il nome) per accendere il lampadario da due punti diversi (con interruttore quindi, nessun relay).. inoltre negli interruttore non vi è alcuna lucina spia. Ho provato con una lampadina philips ma con una sola non si capisce se il problema c'è (ho solo notato il lampeggio se inquadrata con lo smartphone, ma in quel modo credo sia normale).. Le lampadine le avevo comunque comprate su Amazon, sto quindi procedendo al reso ed all'acquisto di altre si marca diversa (Leorx, spero siano migliori)
Nanotek Inserita: 30 agosto 2016 Segnala Inserita: 30 agosto 2016 Può essere colpa delle lampadine con un circuiteria scarsa. In quel formato (molto compatto) c'è poco spazio per integrare un circuito di alimentazione che stabilizzi la tensione sui led (condensatori) ed alcuni produttori neanche lo fanno contando sul fatto che uno "sfarfallio" a 100 Hz non viene normalmente percepito (dalla stragrande maggioranza delle persone). Ci sono invece soggetti che lo "percepiscono" e che stanno addirittura male (nausea, affaticamento della vista, mal di testa.. una ricerca degli effetti del "flickering" ti aiuterà). Fai attenzione se il lampadario è montato in luoghi frequentati da pubblico (bar, ristoranti, esercizi commerciali..). P.s. Lo sfarfallio è molto più percepibile se non guardi direttamente il lampadario, devi usare la visione periferica. Prova con lampadine di marca seria, oppure, un'altra soluzione positiva che ho trovato è quella di integrare un alimentatore a 12 V in continua di marca e mettere lampadine 12V in continua. La prova migliore che si può fare, per vedere se c'è sfarfallio, è proprio quella che hai fatto, riprenderli con una videocamera. P.s E' lo stesso effetto che si ottiene riprendendo un monitor LCD normale o un monitor anti-flicker. Se cerchi trovi una marea di video.
NicolaM Inserita: 30 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2016 Quote P.s. Lo sfarfallio è molto più percepibile se non guardi direttamente il lampadario, devi usare la visione periferica. Si è vero, in certi momenti mi sembra di vedere la stanza a rallentatore :S .. Inizialmente credevo fosse solo una mia impressione, ma poi anche altre persone hanno percepito un certo fastidio.. grazie
NicolaM Inserita: 7 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2016 Vi aggiorno: con lampadine di marca diversa la situazione è molto migliorata, anche se un minimo effetto sembra esserci ancora, ripeto molto più lieve rispetto a prima.. Rettifico invece quanto avevo detto prima, in questa stanza ho due pulsanti con relè per l'accensione del lampadario da due punti diversi.. Posso ipotizzare anche qualche errore nella progettazione dell'impianto?
hulio75 Inserita: 7 settembre 2016 Segnala Inserita: 7 settembre 2016 Interruttore o pulsanti di comando sono retro illuminati?
NicolaM Inserita: 7 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2016 pulsanti, senza retroilluminazione
Nanotek Inserita: 7 settembre 2016 Segnala Inserita: 7 settembre 2016 relè elettronico o elettromeccanico ? Alcuni relè elettronici, pensati per carichi grossi, si comportano molto male con carichi molto bassi.. All'elettricista hai detto che mettevi lampadine a led ? Hai provato qualche lampadina singolarmente ? Se già singolarmente sfarfallano leggermente.. tutte assieme fanno schifo.. Altrimenti c'è un'altra opzione: prendi un alimentatore di qualità per led e metti lampadine a 12V DC.
NicolaM Inserita: 7 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2016 sul tipo di relè non saprei, le lampadine le ho scelte dopo... su qualche altro post nel forum avevo letto qualcosa tipo "inversione tra fase e neutro", non so nemmeno se questo che sto dicendo ha senso... ha senso?
alex01rosso Inserita: 7 settembre 2016 Segnala Inserita: 7 settembre 2016 L'inversione tra fase e neutro (o meglio l'interruttore che interrompe il neutro e non la fase) potrebbe provocare il lampeggio delle lampade a lampadario spento, non acceso.
NicolaM Inserita: 14 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2016 Ciao a tutti, il problema persiste .. Ho fatto delle foto al relè che comanda l'accensione.. Posso intervenire qui in qualche modo? Mettendo un condensatore? sostituendolo del tutto? https://www.dropbox.com/s/5mo745i46kbtw8i/20161012_213547.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/gnxm5pjsg40xbdm/20161012_213610.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/g3xwdl4jd3z6qsw/20161012_213618.jpg?dl=0 P.S. per i moderatori: Non è possibile allegare foto nei post in quanto max 0,01MB, è normale?
Elettroplc Inserita: 14 ottobre 2016 Segnala Inserita: 14 ottobre 2016 La discussione è un po datata, comunque - mi pare che quel relé Finder sia a variazione di fase, ovvero con la regolazione della intensità.
Elettroplc Inserita: 14 ottobre 2016 Segnala Inserita: 14 ottobre 2016 Bisogna associarvi un capacitore della Finder, ora cerco il codice ne ho tre in possesso, nelle istruzioni in rete trovi lo schema.
NicolaM Inserita: 14 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2016 Quote mi pare che quel relé Finder sia a variazione di fase, ovvero con la regolazione della intensità. e ciò cosa comporta?
Elettroplc Inserita: 14 ottobre 2016 Segnala Inserita: 14 ottobre 2016 Quote http://gfinder.findernet.com/assets/Downloads/17/install_IT.pdf Guarda qui
NicolaM Inserita: 14 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2016 ok, grazie per il manuale, ma non essendo tecnico non capisco molto... mi sembra che il mio relè sia montato correttamente e non necessità di nulla, quindi è solo colpa delle lampadine... ho capito bene?
Nanotek Inserita: 15 ottobre 2016 Segnala Inserita: 15 ottobre 2016 Quote Ciao a tutti, il problema persiste .. Ho fatto delle foto al relè che comanda l'accensione.. Posso intervenire qui in qualche modo? Mettendo un condensatore? sostituendolo del tutto Se rimane tutto uguale è normale che il problema persista.. o hai fatto cambiamenti dopo l'ultimo tuo post ? Il relè sembra collegato correttamente. Non è un relè con regolazione quindi tranquillo.
NicolaM Inserita: 17 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2016 No, non ho cambiato nulla. Dallo schema risulta che non serve il condensatore.. quindi oltre a provare con lampadine di marca migliore avete qualche altro suggerimento?
Livio Migliaresi Inserita: 17 ottobre 2016 Segnala Inserita: 17 ottobre 2016 Quote P.S. per i moderatori: Non è possibile allegare foto nei post in quanto max 0,01MB, è normale? La dimensione massima del file è 5MB. -per allegare foto-
Nanotek Inserita: 17 ottobre 2016 Segnala Inserita: 17 ottobre 2016 Prendi lampadine led in continua (12V DC) alimentate da un alimentatore apposito, di potenza adeguata, che sia di qualità e non roba da bancarella. Secondo me te l'avrebbe anche consigliato l'elettricista che ha installato il tutto se l'avesse saputo.
NicolaM Inserita: 3 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2017 Problema risolto usando lampadine di marca migliore che hanno un solo LED grande al posto di tanti LED stile pannocchia. Grazie a tutti Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora