Vai al contenuto
PLC Forum


VAILLANT NON EROGA ACQUA CALDA AI SANITARI


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

La mia Vaillant VCW v 280 E che non eroga acqua calda. Per il riscaldamento è tutto Ok.

Due settimane fa l'acquedotto pugliese ha ridotto la pressione nei suoi impianti e quindi si è ridotta la portata nella mia abitazione.

Prima di allora la caldaia ha funzionato negli anni sempre perfettamente e la mia abitazione è su due livelli .

Per sopperire, ho rimesso in funzione l'autoclave fermo da almeno un decennio cambiando anche la vecchia elettropompa.

Ho testato che, In presenza penso di una pressione ottimale per la caldaia, la slitta della valvola a 3 vie funziona ma, appena riduco la richiesta di acqua calda ai sanitari, il circuito si chiude e non c'è verso di ottenere nuovamente l'acqua calda.

Ho seguito varie discussioni sul forum e spero che qualcuno abbia la pazienza di dedicarmi attenzione. Grazie 


Inserita:

La pressione di rete deve essere sufficiente, altrimenti alla richiesta di acqua calda non si gonfia la membrana del gruppo acqua e non si attiva il micro del commutatore.

Per emergenza puoi provare a girare il nottolino nero che comanda il micro del commutatore e vedere se tiene con quel minimo di pressione...

Inserita:

Grazie Adrobe ho appena letto la tua riposta. Fra le ipotesi che ho fatto concordo proprio con quella che mi hai segnalato.

La pressione dell'acquedotto non è sicuramente sufficiente e ho l'impressione che nemmeno la pompa nuova dell'autoclave riesca a dare la pressione che la caldaia desidera (ho provato anche a farla funzionare con la rete dell'acquedotto chiusa). 

Ho preso in considerazione anche la revisione del gruppo acqua, ma prima di metterci le mani (grazie al post apprezzabile di dade68) ho bisogno di certezze.

Una sola domanda: qual'è il nottolino nero che comanda il micro del commutatore e dove cercarlo?

Ancora grazie e se permetti ti aggiorno.

Un cordiale saluto di buona giornata. 

Inserita:

Grazie Adrobe. Nel frattempo che mi rispondessi (comunque ancora grazie per la sollecitudine) ho trovato il nottolino, l'ho ruotato con il dito verso sinistra e, tenendolo premuto, ho atteso che mia moglie controllasse l'arrivo dell'acqua calda ai sanitari. La caldaia è partita normalmente con l'acqua calda, anche al minimo di richiesta ed anche ai servizi del piano superiore. Adesso, atteso che certamente non devo restare lì con il dito premuto, che cosa posso fare?

Ancora grazie per la disponibilità. 

Inserita:

Se il problema dipende dall'insufficiente pressione di rete non so proprio come aiutarti.

Se invece dipende dalla non perfetta reazione alla richiesta di acs da parte del gruppo acqua puoi operare secondo il tutorial di dade68 che hai già trovato.

Potrebbe essere anche colpa  del commutatore idraulico incrostato internamente, ma è più raro, e più complicato intervenire.

Comunque (se non metti il dito) la molla ed il nottolino non si muovono neanche un pò?

Inserita:

Grazie Adrobe. Nel frattempo che mi rispondessi (comunque ancora grazie per la sollecitudine) ho trovato il nottolino, l'ho ruotato con il dito verso sinistra e, tenendolo premuto, ho atteso che mia moglie controllasse l'arrivo dell'acqua calda ai sanitari. La caldaia è partita normalmente con l'acqua calda, anche al minimo di richiesta ed anche ai servizi del piano superiore. Adesso, atteso che certamente non devo restare lì con il dito premuto, che cosa posso fare?

Ancora grazie per la disponibilità. 

 

Ti confermo che la molla e il nottolino non si muovono se non forzo manualmente. 

Inserita:

...in più, quando ho fatto funzionare l'acqua calda, l'autoclave non è mai entrata in funzione. C'era quindi un pressione sufficiente o era ininfluente?

Inserita:

Il mio consiglio è revisionare il gruppo acqua.

Inserita:

Grazie mille Adrobe. Seguirò il tuo consiglio, sulla scorta di dade68, e dopo essermi procurato il kit dei ricambi.

Grazie ancora e buon proseguimento della tua giornata. Ti terrò aggiornato.   

Inserita:

Scusa Abrobe, ma perchè se apro del tutto l'acqua calda nel sanitario più vicino alla caldaia questa parte, il nottolino e la molla si muovono e poi se riduco al minimo si chiudono?

Inserita:
Quote

Scusa Abrobe, ma perchè se apro del tutto l'acqua calda nel sanitario più vicino alla caldaia questa parte, il nottolino e la molla si muovono e poi se riduco al minimo si chiudono?

perchè essendo vicinissimo alla caldaia ci sta sufficiente pressione e basse perdite di carico, ma se apri al minimo non c'è sufficiente pressione per gonfiare la membrana del gruppo acqua (o per problemi al gruppo acqua o perchè c'è troppo poca pressione di rete)

Inserita:

Adrobe spero non le dispiaccia se ritorno sull'argomento.

I miei amici idraulici mi hanno aumentato la potenza dell'elettropompa e riesco a ottenere l'acqua calda ai sanitari....ma,

se la miscelo, ritorna fredda dopo un pò. Se apro molto di più il rubinetto la caldaia riparte con l'acqua calda,

ripetendo la stessa storia. Cosa ne pensi?

Sotto la pompa dell'acqua (leggo dal libretto manutenzione) c'è una vite al centro del grosso dado esagonale:

girando a destra "più calda", a sinistra "più fredda".

Non so quale sia l'esatta funzione di questa vite e come influisce sul gruppo acqua.

Di fatto però però ho provato a smuoverla con il cacciavite, ma sia a destra che a sinistra non gira neanche di un millimetro.

Grazie per i suggerimenti.   

Inserita:
Quote

Non so quale sia l'esatta funzione di questa vite e come influisce sul gruppo acqua.

Di fatto però però ho provato a smuoverla con il cacciavite, ma sia a destra che a sinistra non gira neanche di un millimetro.

 

Se si chiude quasi completamente tale vite (girandola in senso orario guardando dal basso verso l'alto) si riduce al minimo la portata di acqua da riscaldare (che quindi sarà molto calda); esattamente il contrario (molta acqua ma poco calda) succede se si gira completamente la vite nel'altro senso.

Se non riesci a girare questa vite ci sarà dell'incrostazione all'interno; a maggior ragione occorre una manutenzione del gruppo acqua.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...