Vai al contenuto
PLC Forum


Ocean Luna FP20 non modula


Messaggi consigliati

Inserito:

come da oggetto, la fiamma non è più modulata.

ho pulito lo scambiatore secondario (lo faccio tutti gli anni prima della stagione fredda) e una volta rimontato il tutto alla prima accensione bene, dalla seconda in avanti mi sono reso conto che qualcosa non andava.

la fiamma si accende con troppa... veemenza, mentre prima l'accensione era dolce adesso non lo è più.

il woomp è molto accentuato sia in prelievo acqua calda che in riscaldamento, anche regolando al minimo le manopole riscaldamento e acqua sanitaria non cambia nulla, la fiamma parte al massimo.

prima, lo ricordo, era molto più soft.

regolando il potenziometro RLA (come dice il manuale) non succede niente.

ho controllato la scheda elettronica, non ci sono segni di bruciature o infiltrazioni d'acqua o componenti danneggiati, i fili elettrici sembrano tutti in buono stato.

mi sono reso conto che dopo aver tolto tensione per 5/10 minuti (il tempo per aprire tutto e dare un'occhiata), la prima accensione è dolcissima, dalla seconda in poi di nuovo al massimo.

secondo l'assistenza tecnica è da sostituire la scheda di modulazione (circa 200 /250 euro + manodopera), ma prima di farlo... chiedo (la caldaia ha 20 anni e un pensierino sulla sostituzione ce lo farei).

prima domanda, la più scontata: posso fidarmi ad utilizzarla in queste condizioni o è meglio evitare?

seconda domanda: ci sono altre manovre da provare? altre regolazioni?

eventualmente, potrei sostituire da solo la scheda (comprandola online o in un centro ricambi) o deve essere settata prima? (ad esempio la regolazione della pressione del gas, ecc.)

grazie in anticipo per l'aiuto.


Inserita:

con più calma ho fatto delle prove.

a bruciatore spento (senza erogazione di acs né riscaldamento) sui faston della bobina della valvola del gas ci sono 1.41V costanti: la tensione varia poi in modo lineare a seconda di quanta acs viene richiesta e anche al variare della temperatura impostata, stessa cosa per il riscaldamento (in condizioni di max erogazione e max temperatura impostata arriva a 12V circa).

deduco quindi che la scheda elettronica lavori correttamente visto che la tensione viene modulata...

a bruciatore acceso ho staccato poi uno dei faston, senza che accadesse nulla alla fiamma, sempre al massimo.

l'ho lasciato staccato fino allo spegnimento e successiva riaccensione della fiamma, nulla, parte tutto al massimo con un woomp deciso.

tenendo staccato il faston ho misurato la resistenza della bobina, 40 ohm, non so se il valore sia corretto.

sull'alberino dov'è collocata la bobina c'è una vite regolatrice in plastica, è completamente avvitata fino a fine corsa.

ho provato ad allentarla ma all'accensione della fiamma non ci sono variazioni, woomp e fiamma al massimo.

con le prove mi sono fermato qui: c'è qualcos'altro che posso fare?

grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi a capire...

 

Inserita:

lo schema dice che c'e' un ponte da inserire o no per la legolazione di lenta accensione nel connettore CM 2 della scheda  5a1c8a3136f0aeb18ced010ecaefe8a2.jpg  a381e693a00272d80cdb36549c5b893e.jpg

Inserita:

grazie bsd88

il ponticello è su off (è in quella posizione da sempre, credo, non l'ha mai toccato nessuno).

ho provato anche a toglierlo, ma nulla.

Inserita:

la vite in plastica che e' sopra la bobina di modulazione non deve essere avvitata a fine corsa ma svitala togliendo un faston dalla bobina fino a che vedi la fiamma diminuire al minimo deve essere circa 4 -5 centimetri ma ci vuole un manometro digitale e regolare a 20 millimetri di colonna d'acqua  se e' metano e 50-60 millimetri se e' a gpl.

Inserita:

grazie.

purtroppo seguendo la procedura descritta non succede nulla, la vite in plastica si svita senza che la fiamma si moduli verso il basso.

e lo fa senza che si sia alcun contrasto, come se la molla che ci deve stare sotto (almeno a vedere l'esploso) non ci sia più.

potrebbe essere qui il problema? il modulatore restato tutto aperto?

Inserita:

se e' stata avvitata troppo a fondo si deforma il piattello della membrana allora si sostituisce la valvola gas completa.

Inserita:

Grazie ancora bsd88 

una cosa però non mi è chiara, ed è questa: se la vite in questione non è stata mai toccata, possibile che improvvisamente tutto il gruppo si "stari" e resti bloccato al massimo?

vorrei provare a dare un'occhiata sotto la vite, smontando il cilindro o canotto sul quale è montata la bobina e verificare lo stato della molla su cui dovrebbe agire la vite.

Smontandolo uscirebbe gas o resterei in zona sicura?

Scusa per la raffica di domande ma sto cercando di capire...

Inserita:

se non hai conoscenza delle valvole gas non smontarla e' pericoloso se un componente non viene montato bene e stretto a regola potrebbe perdere gas. ma se hai svitato tutta la vite centrale e la fiamma e' sempre uguale vuol dire che il modulatore e' rotto.Non si riparano.

Inserita:

ok, ricevuto forte e chiaro.

grazie di tutto :thumb_yello:

Inserita:

aggiornamento.

sostituendo la bobina della modulatrice come per magia la fiamma è tornata modulabile.

ho svitato la vite e ora effettivamente l'altezza della fiamma si regola, l'ho impostata a 4-5 cm circa, sabato attendo il tecnico per la regolazione con lo strumento.

in riscaldamento la fiamma è molto soft in accensione, esattamente com'era prima, il problema del woomp anche se molto ridotto persiste in erogazione acs, pur con il selettore al minimo.

boh...

ci sono due livelli di "rampa" a seconda del tipo di erogazione?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...