cataluca72 Inserito: 24 ottobre 2016 Segnala Inserito: 24 ottobre 2016 Ciao a tutti, non riesco a risolvere un problema ad una caldaia Ferroli DOMIProject F24 (da esterno) a metano. Espongo qui il problema e tutti i test fatti fino ad ora: - Il pressostato dell'aria non dà il consenso all'accensione della fiamma anche se la ventola parte regolarmente. - Il problema avviene sia con l'acqua calda sia con il riscaldamento- Soffiando e/o aspirando nel presostato, il contatto si chiude regolarmente- Aprendo l'acqua calda, dopo l'accensione della ventola, se ponticello i contatti del pressostato, la fiamma si accende regolarmente. - Una volta che la caldaia è calda (grazie all'accensione forsata di cui sopra) se apro l'acqua calda nuovamente, la caldaia funziona regolarmente anche per ore! - Questo mi fa pensare che il pressostato possa essere diventat poco sensibile e che solo grazie all'aria calda (che forse produce una depressione maggiore) torna a funzionare. - Cambio allora il pressostato col nuovo modello che monta la Ferroli (prima c'era un Honeywell, adesso un altro tipo). La caldaia continua a non andare, nè a freddo nè a caldo. - Ho quindi rimontato il vecchio Honeywell così, facendo un primo avvio forzato, riesco a tirare avanti. - Ho anche ispezionato (un po' alla meglio) la canna fumaria. Non mi sembra ostruita. - Ho soffiato nel tubicino che entra nella "zona ventola" in caso fosse un po' ostruito, ma la cosa non ha sortito effetti. Qualcuno sa darmi qualche altra idea? Grazie infinite, Luca
Andrea25 Inserita: 24 ottobre 2016 Segnala Inserita: 24 ottobre 2016 Controlla che sia pulito anche il condotto aspirazione,le pale del ventilatore e l'eventuale venturi dove è collegato il tubicino.Verifica che non ci sia presenza di condensa nei tubicini che vanno al pressostato.
cataluca72 Inserita: 25 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2016 Grazie Andrea. Oggi provo. Quando ho soffiato nel tubicino che va al pressostato ho notato che si è formata un po' di condensa (si è appannato) ma poi è tornato normaòe. Una cosa importante. Come si smonta la ventola? E' infilata nello scarico dove c'è una guarnizione. Devo forzare per sfilarla o c'è qualche trucco? Grazie ancora, Luca
bsd88 Inserita: 25 ottobre 2016 Segnala Inserita: 25 ottobre 2016 dove e' collegato il tubicino nel ventilatore puliscilo con un pezzo di filo elettrico e controlla il foro del pressostato con la lettera H se c'e' dello sporco che non permette il movimento della membrana mi e' capitato che un ragno ha fatto il nido proprio li dentro i raccordi del pressostato sono contrassegnati con la lettera low (depressione) (higt) pressione low e' dove c'e' il tubicino.
cataluca72 Inserita: 25 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2016 Grazie bsd88. Il pressostato è OK (l'ho pure cambiato per maggior sicurezza, senza successo). Faccio la prova della pulizia col filo elettrico, mi risparmierebbe lo smontaggio della ventola che mi pare complicato!
cataluca72 Inserita: 25 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2016 Problema risolto grazie ai suggerimenti ricevuti qui!! Ho prima di tutto ri-soffiato dove entra il tubicino del pressostato lato ventola (sarebbe da dove aspira il "tubo di venturi"). Sembrava tutto OK. Ci sono comunque entrato con un filo elettrico come suggerito, ma non ho trovato grosse resistenze. Sono quindi stato costretto a smontare la ventola, cosa che alla fine è stata più facile del previsto. Una volta tolta la vite che che la sostiene e che si trova sotto il blocco ventola, dovevo solo forzare (parecchio!!! ho messo una tavola di legno a protezione della ventola e l'ho battuta col martello per vincere la resistenza della guarniizone tra blocco ventola e innesto del tubo di scarico). Alla fine, con il blocco in mano, ho visto che il tubo di venturi era pulitissimo. Attaccandoci il pressostato e soffiandoci dentro sentivo che questo si azionava. Il problema era allora la ventola, che in effetti aveva su tutte le lamelle, nella parte alta, parecchia polverina incrostata. Questa fa perdere di efficienza alla ventola. L'ho quindi "sgrattuggiata" delicatamente prima con un cacciavitino, poi con un pezzetto di spugna ruvida avvolta sulla punta del cacciavite (vedi foto). Ho poi aspirato ovviamente tutto. Prima di rimontarla ho anche lubrificato con il WD40 le parti opportune del blocco ventola. Ho rimontato tutto ed ho provato, con immensa goduria P.S. posto la foto della fase di pulizia. Purtroppo l'ho fatta quando il grosso delle incrostazioni era già stato rimosso. Grazie ancora a tutti e spero che questa esperienza possa essere utile anche ad altri.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora