SandroCalligaro Posted November 9, 2016 Report Share Posted November 9, 2016 Quote La parte che mi risulta più ostile e un pò più spannometrica è collegare il risultato del calcolo del PID (che comunque come unità di misura ha i gradi nel mio caso, avendo come target una temperatura) con il range 0-10v. L'uscita del PID non è necessariamente una grandezza dello stesso tipo del suo ingresso (l'errore)! Anzi, nella stragrande maggioranza dei casi non è così. Il significato che, all'interno della catena di regolazione, dai all'uscita del PID dipende proprio da cosa colleghi a valle di quell'uscita. A seconda di questo ovviamente cambieranno i valori dei guadagni e dei valori di saturazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now