Vai al contenuto
PLC Forum


Fasi diverse su ingressi Logo 8 230RCE


Palpatine

Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti,

 

ho la necessità di installare un logo 230rce in un quadro posto nel vano scale della mia abitazione per automatizzare luci scale e luci esterne. Sia le luci scale che le le luci esterne hanno una linea dedicata protetta dal proprio MT, per cui i vari interruttori, PIR, pulsanti etc. stanno ovviamente su linee diverse. Visto che il logo mi è sufficiente in termini di I/O volevo sapere se è corretto utilizzare (almeno  per i due gruppi da 4 ingressi disponibili come indicato sul manuale del logo) gli ingressi provenienti dalle fasi delle due linee. Spero di essermi spiegato bene. Scusate la banalità della domanda ma è la prima volte che utilizzo un logo.

Link al commento
Condividi su altri siti


Certo,l'importante è che il neutro sia comune(c'è l'esempio anche sul manuale).Sopra le uscite a relè ti consiglio di non caricare direttamente carichi superiori a 200W resistivi,tantomeno induttivi ma metti relè esterni,pena l'incollaggio dei relè interni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta. Ma come faccio a mantenere il neutro comune se le linee luci scala e luci esterne sono sezionate (ovviamente in maniera bipolare) ciascuna dal suo MT, quindi di fatto ho 1 neutro per ogni linea. Normativamente non posso mischiare i neutri di due linee diverse, forse potrei inserire un MT dedicato all'alimentazione del logo (L1-N) e quindi avrei collegamento diretto al neutro a monte, ma avrei anche un'ulteriore fase sull'alimentazione oltre a quelle di ritorno dagli apparecchi di comando dalle due linee scale e ed esterno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi utilizzare un relè a 230V, con la bobina connessa al circuito con neutro diverso, e il suo contatto alimentato dalla fase del logo per attivare l'ingresso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per neutro in comune,io voglio dire,che se anche sezionato da altri interruttori in partenza deve essere il solito che alimenta il LOGO,quindi sotto il solito contatore...

Link al commento
Condividi su altri siti

in questi casi ogni uscita pilota un rele'.

cosi' si potranno pilotare linee di provenienza diversa come in questo caso  E  si preserva il logo in caso di cortocircuiti sui carichi.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi se ho ben capito potrei alimentare il logo direttamente dalla linea "luci scala" ed utilizzare direttamente le fasi di ritorno dagli apparecchi di comando di quella linea per gli ingressi necessari. Mentre per la linea "luci esterne", che non alimenta il logo, dovrei interporre dei relè a 230V per ogni ingresso per mantenere la separazione delle 2 linee.

 

Mentre per le uscite consigliate comunque di utilizzare dei relè anche se il carico è molto basso (si tratta di poche lampadine a LED) ? Io sinceramente, per semplificare il circuito avevo pensato di utilizzare direttamente i relè del logo visto che i carichi sono protetti da MT da 10A e se non sbaglio sul manuale del logo addirittura viene indicata una protezione max da 16A. Oppure potrei sostituire i due MT da 10A magari con altri due da 6A.

 

Il discorso della separazione delle linee sulle uscite non lo avevo preso in considerazione visto che sul logo ci sono già dei relè per cui l'isolamento dovrebbe essere già garantito (ma non conoscendo bene l'apparato non ne sono sicuro ...).

Link al commento
Condividi su altri siti

non e' questione di assorbimento , le lampadine assorbono poco, tuttavia essendo carichi con significativa componente capacitiva (led e cfl elettroniche) usurano i contatti dei rele'.

il vero problema  e' rappresentato da un eventuale corto sui carichi posti all'uscita ( con le lampadine led e cfl   non e' infrequente).

se usi il rele' interno e il corto lo distrugge dovrai cambiare logo.

se ti appoggi a rele' esterni dovrai cambaire quello bruciato  senza spendere cifre elevate

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguendo lo schema della Siemens...

                                                                                      Cattura.PNG

puoi collegare anche fasi differenti direttamente su gli ingressi,a patto di rispettare gruppi di 4 per fase(I1-I4 e I5-I8).Riguardo le uscite,per mia esperienza purtroppo,conviene sempre interporre un relè di interfaccia da 10 o 16 A,poi vedi tu...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...