fabiomartino Posted November 6, 2016 Report Share Posted November 6, 2016 Buonasera , ho acquistato 2 regolatori da 2 Kw per poter regolare la potenza con cui alimento delle resistenze da circa 1,3 kw l'una. vorrei poterli regolare con un segnale 0-5V dc variabile proveniente dall'esterno. La regolazione di questi dispositivii avviene tramite un trimmer da 260 k ohm saldato nella schedina immagino che per ottenere il mio risultato dovrei sostituire questi potenziometri con un circuito che simuli la variazione di resistenza proporzionalmente al variare del tensione ,0-5Vdc, descritta prima. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackice Posted November 7, 2016 Report Share Posted November 7, 2016 Prova a vedere da rs questo articolo 489-3626 ,ne trovi anche di già pronti ma vanno da 1 a 5V. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabiomartino Posted November 7, 2016 Author Report Share Posted November 7, 2016 mi sembra di capire che con questo oggetto sostituirei il dimmer giusto? se fosse cosi sarei piu che contento peccato che la corrente (5 A ) sia poca. dubbio: la scheda tecnica riporta quel limite di intensità e poi dal disegno si legge 40 A ?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dnmeza Posted November 7, 2016 Report Share Posted November 7, 2016 "Adatto per le coppie tiristori o triac di innesco secondario" i disegni indicano che controlla triac o tiristori esterni Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted November 7, 2016 Report Share Posted November 7, 2016 Quote La regolazione di questi dispositivii avviene tramite un trimmer da 260 k ohm saldato nella schedina Naturalmente la modifica deve prevedere un isolamento galvanico tra il circuito di potenza e quello di regolazione, altrimenti si rischia di fare una frittata... Questo si puo ottenere con un fotoaccoppiatore o un fototriac, da pilotare, lato Led, in corrente limitata da resistenza di valore da definire, con l' uscita collegata al potenziometro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackice Posted November 7, 2016 Report Share Posted November 7, 2016 La corrente massima in uscita dal modulo è 1A(leggi il datasheet),ma tramite il triac esterno che avrai sul dimmer la puoi portare a valori superiori(nell'esempio 40A)ricablando la scheda che possiedi.Il modulo dispone già di isolamento galvanico tra comando e potenza,quindi lavori in sicurezza.Esistono poi schede già pronte con input 0/10VDC(normalizzata) di altre marche,a te la scelta... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted November 7, 2016 Report Share Posted November 7, 2016 Ricordo che in questa sezione si discutono solo i problemi applicativi di apparati commerciali. Per modifiche e autocostruzione la sezione corretta è quella di elettronica generica del folrum di elettronica. In ordine al problema argomento della discussione. Sconsiglio vivamente qualsiasi modifica all'apparato in questione. Per prima cosa è indispensabile disporre degli schemi elettrici dell'apparato, per valutare esattamente cosa fare. Le modifiche effettuate con il metodo "pene di molosso" servono solo a far danni e possono anche essere pericolose. Oltre a questo, modificando e manomettendo l'apparato oltre a perdere la garanzia del costruttore, vengono meno le certificazioni CE. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabiomartino Posted November 8, 2016 Author Report Share Posted November 8, 2016 effettivamente non è molto "giusto"il mio intento. comunque mi è stata data una valida e efficacie altermativa ....che attuerò ringrazio tutti per l'interessamento Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now