ferfit Inserito: 12 novembre 2016 Segnala Inserito: 12 novembre 2016 Buongiorno a tutti, condivido insieme a voi la mia esperienza paradossale perché possa essere utile ad altri che si troveranno o si sono già trovati nella mia stessa situazione. Il problema è nato a seguito di un controllo dei fumi, eseguito a settembre, il tecnico va via e mi saluta dicendo la caldaia è a posto!! Poi è giunto il momento di far partire il riscaldamento e non funzionava, o meglio la caldaia partiva faceva un gorgoglio di acqua e poi si bloccava. Richiamo lo stesso tecnico il quale mi dice che per risolvere il problema doveva sostituire i due scambiatori di calore primario e sanitario e fare un lavaggio dell'impianto per una spesa di circa 650 euro, in quanto il costo dei due scambiatori si aggirava sulle 250 euro. A questo punto ho chiamato un altro tecnico che invece mi dice in un primo momento che andava sostituita la valvola deviatrice, perché ostruita e mi fa vedere il calcare depositato all’esterno, sul corpo della valvola. Al che io ho detto senti un po’ ma sei sicuro? Perché prima di te una altro tecnico mi ha detto un'altra cosa, quindi ho siete in malafede o siete degli incompetenti, ma io ritengo che sia più la prima ipotesi. Quindi si rimette a smanettare, dopo un po’ intervengo io e gli dico ma la mandata e il ritorno dell’impianto sono entrambi aperti? Lui mi dice: “io non ho toccato nulla” e mi fa vedere come sono posizionati i due rubinetti, privi delle manopole a farfalla, non capisco perché chi ha installato la caldaia non li abbia inserite, in genere ci sono a tutte le caldaie. Comunque si ruotano con un cacciavite a taglio, ora sia il rubinetto di mandata che il rubinetto di ritorno son in posizione verticale, quindi in mia presenza ruota quella del ritorno e la porta in posizione orizzontale e l’impianto è ripartito senza alcun problema e mi dice: era chiuso il rubinetto di ritorno dell’impianto di riscaldamento!! A questo punto mi chiede scusa, dicendo che è un periodo che aveva problemi familiari e così mi dice guardi per sdebitarmi le monto gratuitamente la valvola, visto che comunque non le funziona il caricamento dell’acqua manuale, e io aggiungo inserisca anche due manopole a farfalla sui due rubinetti. Decido di dargli fiducia e lo richiamo a distanza di qualche tempo perché non avevo digerito ancora il fastidio che mi aveva causato questa situazione. Purtroppo non potevo essere presente durante il lavoro della sostituzione della valvola e l’ha fatto in piena autonomia, ma quando l’ho richiamato ho detto mi raccomando! Sostituisce la valvola e mi lascia nella scatola della nuova la vecchia valvola (vi allego le foto). Voi dite sarà finita così! E invece mi ritrovo con la caldaia che piscia acqua come dicono gli idraulici, due rubinetti a leva che vanno bene per le fontane del giardino e che si oppongono l’uno con l’altro quindi inutilizzabili. E quando lo richiamo al telefono mi ritrovo sto tizio che se ne viene fuori con un'altra sparata delle sue: “si impicca il relè della scheda elettronica”. Voi dite chiama un altro, intanto si è pagato e deve risolvere lui e poi dico in che mani sono capitato. Scusate se mi sono dilungato.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Quote si impicca il relè della scheda elettronica”. mai saputo che i relè soffrissero di manie suicide
THE CAT Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 lo dico sempre . troppi tecnici buoni solo a spennellare.....
ferfit Inserita: 16 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2016 Dunque, sono stato a vedere e ho fatto alcune foto. Quello che lui ha chiamato relè della scheda elettronica, in realtà è la valvola gas honey well. Comunque cerco di porre delle domande in modo da avere delle risposte in modo da fugare i dubbi. Su questa caldaia ho già sostituito dei pezzi, su indicazione dei tecnici, ma erano davvero da sostituire? 1) Ha senso sostituire una valvola deviatrice (con il termoattuatore) perché si è spanato l'alberino rubinetto caricamento? Il tecnico dice che si è spanato dentro, forzandolo, allora ho detto che senso ha sostituire una valvola se si è spanato un alberino in plastica. Tra l'altro nell'esploso la valvola è P374AS00A4, mentre sul cartone mi ha montato una P374AS00B4, qual'è la differenza? 2) La valvola gas comanda l'azionamento dell'acqua calda sanitaria o/e del riscaldamento? Quando si capisce che è difettosa? parte il bruciatore e poi si spegne subito, quindi non passa proprio il gas? 3) il caricamento da remoto non funziona, cosa occorre controllare sulla caldaia, è un contatto su una scheda da sostituire o qualcos'altro? grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora