saster Inserito: 29 novembre 2016 Segnala Inserito: 29 novembre 2016 Buongiorno a tutti. Avrei da esporre un problema che si è presentato alla mia caldaia dall'accensione il mese scorso. 1. All'inizio (fine Ottobre), mentre era acceso il riscaldamento, alla richiesta di acqua calda, erogava l'acqua regolarmente, ma alla chiusura del rubinetto della calda, non ritornava in funzionalità riscaldamento e rimaneva funzionante la pompa ( circolatore ). 2. Da qualche giorno noto che ogni tanto, anche se non si richiede l'acqua calda, rimane in funzione il circolatore - pompa, e la caldaia non parte in funzionalità riscaldamento. 3. Per riuscire a farla andare, bisogna staccare la corrente di alimentazione per un po di tempo e riattaccarla,cosi riparte e funziona per un giorno o due, fino al "blocco" successivo. 4. Nessuna spia si accende sul quadro della caldaia. Chiedo gentilmente se vi è capitato un problema simile e se fosse di facile risoluzione. Un saluto stelio
adrobe Inserita: 29 novembre 2016 Segnala Inserita: 29 novembre 2016 Controlla se durante il "blocco" il micro del commutatore idraulico resta premuto (se non si chiede più acqua calda dovrebbe restare diseccitato).
saster Inserita: 30 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2016 Grazie per il suggerimento Adrobe: purtroppo non riesco ad individuarlo (vista la collocazione della caldaia - spazio stretto). Provo a smontare la paratia destra? Dovrebbe essere posizionato in quel lato vero? Qualche indicazione in più,una immagine? Ho lo schema e libretto della caldaia ma non me lo indica. Buona giornata. Stelio
adrobe Inserita: 30 novembre 2016 Segnala Inserita: 30 novembre 2016 Basta smontare il pannellino frontale in basso, e trovi il commutatore cerchiato in rosso Nel dettaglio sottostante il relativo micro
saster Inserita: 30 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2016 Grazie mille, individuato il micro. In effetti resta diseccitato se non si richiede acqua calda. Proprio stasera si è "bloccata" ancora:l'ho staccata dalla rete per 10' e quando l'ho riattaccata è partita regolarmente, senza che il micro del commutatore idraulico si "muovesse": è rimasto stabile. In compenso, subito dopo che è partita la pompa circolazione acqua, proprio dietro alla pompa sulla destra ho sentito, tipo un relè o interruttore che ha fatto un specie di "Tic" e subito dopo è partita la scintilla e di conseguenza la rampa di accensione. Che cosa dovrei guardare per risolvere questo inconveniente? Grazie Saluti Stelio Posto una foto del micro commutatore.
saster Inserita: 30 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2016 Completo la mia risposta precedente. La caldaia si è "bloccata" mentre era in modalità riscaldamento senza alcuna richiesta di acqua sanitaria. Grazie
adrobe Inserita: 30 novembre 2016 Segnala Inserita: 30 novembre 2016 La parte del commutatore che si muove è il nottolino nero, che tende la molla ad esso collegata. Lo deve fare solo quando si richiede acqua calda, e quando finisce la richiesta la molla deve tornare in posizione di riposo (non tesa) con il micro diseccitato. Se è così, il commutatore lavora correttamente e devi allora investigare sulla valvola a tre vie posta dietro la pompa di circolazione; controlla che alla richiesta del riscaldamento entrambi i due micro (posti alla destra della valvola) siano premuti. P.S. attenzione che in fase di riscaldamento la caldaia non funziona in modo continuo ma ad intermittenza, con pausa regolabile da 1 a 12 minuti. Solo se noti che la caldaia non si riavvia entro 12 minuti devi sospettare un'anomalia
adrobe Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Temo che oltre la caldaia si è "bloccato" anche l'utente...
saster Inserita: 6 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2016 Eccomi, chiedo scusa Adrobe, ma sono stato molto impegnato in questi giorni. Ho investigato dal lato dx dietro la pompa. Dopo averla tenuta fuori rete per 1 ora circa,ho attaccato la corrente e ho notato che la valvola 3 vie penso si chiami cosi funziona, ( cioè quando si avvia la pompa dopo qualche secondo la slitta incomincia a muoversi e preme fino in fondo facendo scattare il piezo e naturalmente accensione della rampa. Non saprei se è regolare ma la slitta cammina molto lentamente sia a premere che in rilascio. Allego immagine. Ho anche registrato il movimento della slitta, ma non riesco a caricarlo sul forum. Grazie Stelio
adrobe Inserita: 6 dicembre 2016 Segnala Inserita: 6 dicembre 2016 OK, è giusto, quella è la valvola a tre vie e quello il particolare della slitta che devi controllare. Come vedi, i due piattellini pigiano su due bottoncini neri che comandano i due micro. Alla richiesta di acqua calda la slitta deve spostarsi tutta a destra lasciando liberi (non premuti, quindi diseccitati) i due micro. In modalità riscaldamento, la slitta deve spostarsi a sinistra ed entrambi i micro devono essere premuti. In fase di riposo, solo il micro inferiore deve restare premuto. Quando si verifica il "blocco" controlla se la slitta è tornata tutta a sinistra premendo entrambi i micro....
saster Inserita: 7 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2016 Grazie mille, per ora funziona regolarmente. Al primo "blocco" controllo la posizione dei due micro della slitta. A presto. Stelio
adrobe Inserita: 7 dicembre 2016 Segnala Inserita: 7 dicembre 2016 OK, e quando si blocca verifica anche la posizione del micro del commutatore idraulico.
saster Inserita: 8 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2016 Incrocio le ditta. Per ora continua a funzionare regolarmente. Sarà, forse, perché ho spruzzato del silicone sulla slitta???????? Mi farò sentire appena farà le bizze di nuovo. Saluti
adrobe Inserita: 8 dicembre 2016 Segnala Inserita: 8 dicembre 2016 Forse sei fortunato, magari c'era solo un eccesso di grasso solido sullo stelo centrale che ostacolava lo scorrimento; più spesso si blocca per microlesione della membrana interna
saster Inserita: 8 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2016 Ciao Adrobe, proprio poco fa si è bloccata. Sono andato e scattato le foto della slitta. In effetti la slitta era tutta a sinistra (vedi foto). Il micro del commutatore era regolarmente a riposo - diseccitato. Staccata la corrente la slitta si è spostata verso destra, ma riattaccata subito la corrente è partita la pompa, ma non seguita da regolare accensione - devo proprio lasciarla 1/2 ora o anche 1 ora delle volte - prima che sia in condizioni di partire. La caldaia è regolata di fare le accensioni ogni 8-9 minuti circa e quando funziona le fa regolarmente. Resto in attesa di qualche consiglio in più. Grazie P.S. Le prime 2 foto sono appena si era bloccata. la 3a è del micro commutatore idraulico 4-5 dopo avere staccato la corrente.
adrobe Inserita: 8 dicembre 2016 Segnala Inserita: 8 dicembre 2016 Allora, nella prima foto il micro superiore della tre vie non mi sembra premuto...e se non è premuto non partirà mai il riscaldamento...probabilmente bisogna regolare il gioco attraverso quei due piccoli dadi spostando il piattello un pò più a sinistra. In ogni caso farei una manutenzione alla tre vie, perchè vedo troppo grasso solidificato, e il dubbio che la membrana interna sia lesionata comunque rimane. La foto del micro del commuttaTORE IDRAULICO L'HAI FATTA IN ASSENZA DI RICHIESTA DI ACQUA CALDA? Dico questo perchè la molla mi sembra un pò tesa, sei sicuro che il relativo micro sia diseccitato?
adrobe Inserita: 9 dicembre 2016 Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 Preciso meglio...nelle prime due foto sopra, se era la situazione in cui doveva funzionare il riscaldamento, ma non funziona anche se si è al di fuori del blocco nuova accensione, c'è un'anomalia sulla slitta della tre vie. Questo può essere imputato a tre cose: - slitta che non scorre adeguatamente, deve essere lubrificata e/o registrata - membrana all'interno della tre vie lesionata - micro del commutatore premuto Per questo ti chiedevo se era sicuro che in tale situazione il micro del commutatore fosse diseccitato... P.S. Per essere sicuri che si è fuori del blocco nuova accensione si deve aspettare almeno 12 minuti e vedere se la slitta si sposta da sola...
saster Inserita: 9 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 Grazie per la precisazione. In effetti, erano passati quasi 18-20 minuti dall'ultima accensione, perché i corpi termosifoni si stavano raffreddando - causa continua circolazione acqua fredda, visto che la pompa girava con rampa spenta.- Il micro del commutatore idraulico era diseccitato (garantito, anche se dalla molla sembra di no - ho provato a spostarlo spingendolo e ho verificato che quella è la posizione di riposo). Ora rimane da verificare la slitta - ho l'impressione che scorra molto lentamente sia quando si attiva, verso sinistra, che in rilascio verso destra e per ultima la membrana della 3 vie. Spero non sia molto complicato, anche perché non vedo un rubinetto di scarico nella caldaia, per poterla svuotare dall'acqua. Buona giornata. Stelio
adrobe Inserita: 9 dicembre 2016 Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 Per la manutenzione della tre vie segui questo tutorial:
saster Inserita: 9 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 Ok, grazie, per prima cosa cercherò di registrare il micro superiore della slitta. Se non si risolvesse, seguirò il tutorial da te indicato. Grazie ancora. Stelio
saster Inserita: 30 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 Ciao adrobe, non mi sono fatto sentire solo e unicamente perché mi sono di nuovo assentato e non ho avuto la possibilità di sperimentarmi sulla sostituzione membrana della 3 vie. Ieri pomeriggio ho smontato la slitta, poi il coperchio della 3 vie ed ho sostituito la membrana (N° 9 vedi immagine) (è risultata forata in un punto - piccolo forellino). Ho lubrificato l'alberino del piattello (N° 10 vedi immagine) lato destro - quello che volge sul lato slitta per intenderci . Non sono riuscito ad estrarre il piattello (N° 8 vedi immagine) che sta dentro la 3 vie - ho cercato di tirarlo delicatamente, senza forzare, ma non mi è stato possibile. Ho notato che fa una piccola corsa verso il lato molla, poi ritorna regolare in posizione di riposo, ma non viene fuori. Per riuscire a smontarlo bisogna smontare per intera la 3 vie o magari forzandolo un po si estrae? Avrei voluto lubrificare anche quell'alberino per essere sicuro di aver fatto un lavoro giusto. La calderina ha funzionato fino ad oggi pomeriggio relativamente bene ( nel senso che non supporta temperature alte - manopola per riscaldamento posizionata sul 5 con scala massima 9 - : se la posiziono sul 7 dopo 1 ora si blocca ancora).Potrebbe a questo punto esserci un problema degli premistoppa ( N° 7 & 11 vedi immagine), che surriscaldandoci, non consentono il libero scorrimento dei piattelli? Non so più che cosa pensare. Stasera ho verificato che fa di nuovo lo stesso scherzo di prima, cioè funziona bene per qualche ora, sempre al 5 - come riscaldamento - e poi si blocca con circolatore in funzione e la slitta che non torna perfettamente in posizione, senza che il micro superiore sia premuto. Mi chiedo a questo punto, se fosse un problema della 3 vie - la devo smontare tutta e revisionarla, compresi i premistoppa , piattelli, molla etc , o potrebbe esserci qualche altro problema sotto? L'acqua calda funziona sempre regolarmente, nel senso che eroga acqua, come prima della sostituzione della membrana, ma dopo aver chiuso il rubinetto acqua calda, rimane funzionante il circolatore e il riscaldamento non va più ( praticamente uguale a prima della sostituzione membrana) Premetto che in casa ho una VCW 180 "in disarmo da 4 anni ( ha il problema dell'impulso sull'operatore, cioè non arrivano i volts necessari per aprire il gas, ma per il resto era regolarmente funzionante, La 3 vie della 180 si potrebbe montare sulla 240? Auguro a te e famiglia un Anno Buono, ma veramente Buono Cordialmente Stelio
adrobe Inserita: 30 dicembre 2016 Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 Ciao, anzitutto grazie per gli auguri, che ricambio. La tre vie va scollegata dalla caldaia e smontata totalmente, pulita e lubrificata in tutte le sue parti al suo interno. I premistoppa è cosa buona e giusta sostituirli, soprattutto quando lo stelo del piattello non scorre bene al suo interno oppure c'è troppo gioco (e conseguente gocciolamento all'esterno). Le vcw hanno tutte la stessa valvola a tre vie, per cui puoi usare tranquillamente quella della vecchia vcw 180 (dopo adeguata manutenzione). Lo smontaggio della tre vie serve anche per controllare i tre piccoli tubicini in rame collegati alla tre vie, pulendone la parte interna con del fil di ferro per eliminare eventuali incrostazioni che possono bloccare il funzionamento corretto della valvola (potresti avere ANCHE questo problema). Buon lavoro.
adrobe Inserita: 30 dicembre 2016 Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 Ho dimenticato di dirti di controllare il disco posto all'interno della valvola (particolare 4). Deve essere di ottone, codice 020636, se hai lo scambiatore secondario a piastre. Invece in gomma dura, codice 020630, se hai ancora lo scambiatore secondario in noryl (una rarità ormai...).
saster Inserita: 30 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 Grazie mille ancora una volta. Gli scambiatori secondari di ambedue le caldaie sono neri - tipo plastica - penso in Noryl. Eseguirò la revisione della 3 vie della 180 e la sostituirò con quella "difettosa", dopo adeguata pulizia dei tubicini in rame. Ti farò sapere appena fatto tutto. Auguri di cuore. Cordialmente Stelio
adrobe Inserita: 31 dicembre 2016 Segnala Inserita: 31 dicembre 2016 Si, i tuoi scambiatori secondari sono in noryl. Se non hai intenzione di cambiarlo/i con quello a piastre, ugualmente il disco interno alla 3 vie dovrebbe essere in gomma dura nera. Riguardo la tua vcw 180 in disarmo, se è vero che "non arrivano i volts necessari per aprire il gas" , bastava cambiare una delle schede.... Ri-auguri.
Messaggi consigliati