Vai al contenuto
PLC Forum


aiuto porte fastweb


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti e grazie in anticipo, (premetto la mia scarsa conoscenza in questione) devo mettere in rete un impianto d'allarme avendo a disposizione una linea fastweb con modem technicolor, non so di preciso se è il TG589VN o il TG788VN, il cliente ha un indirizzo statico 2.xxx.xxx.xx . vi spiego cosa ho fatto: ho aperto la porta 5004 utp/ctp poi sono passato ad assegnare il mio indirizzo della scheda di rete dell'allarme a tale porta ma qui non era presente allora ho selezionato "definita dall'utente" ed ho scritto 192.168.1.92 fino qui tutto bene infatti se vado nella pagina delle porte vi è assegnato tale indirizzo a tale porta. Il problema è che da remoto non riesco ad accedere mentre da locale mettendo sull app l'indirizzo dell'allarme funziona...la cosa strana che ho trovato è che andando a vedere le connessioni di rete nel modem non vedeva l'indirizzo dell'impianto...abbiamo chiamato anche fastweb i quali ci hanno confermato che le porte sono aperte eppure se io provo a fare il test tramite un sito mi dà porte chiuse!...vi allego foto....scusate la mia ignoranza ma sono fuori dal mio campoIMG_3262.JPG


Inserita:

Credo stia facendo un po di confusione tra Porte e Indirizzo IP, ma potrei sbagliare.

Fatti dare assistenza da Fastweb, ma considera che dall'indirizzo statico 2.XXX deve essere aperta la Porta 5004 verso l' indirizzo IP della scheda dell'allarme.

Tale indirizzo IP dalla foto non risulta connesso (IPV4: 0.0.0.0) per cui o hai sbagliato classe (x.x.1.92) o non hai settato l'IP statico corretto sulla scheda dell'allarme.

Il MAC address 38.60.xx.xx  (indirizzo fisico), corrisponde alla scheda di rete dell' allarme ?

 

Inserita:

in effetti io ho aperto la porta 5004 all'indirizzo della scheda ed ho avuto la conferma anche dall'assistenza  fastweb...inizialmente sull applicazione dell'impianto avevo messo l'indirizzo statico del cliente e porta 5004 ma visto che non funzionava ho provato a sostituirlo con quello dell'allarme 192.168.1.92 e li funzionava logicamente da locale...anche con il mio pc sempre da locale riesco ad entrare in programmazione con la centrale tramite modem ....il problema è proprio che il modem non vede la scheda dell'impianto! per l'indirizzo mac devo controllare la prima volta che mi reco dal cliente...intanto grazie di tutto

Inserita:

Se non erro anche il Tecnicolor se l'indirizzo non è rilasciato dal suo DHCP o non lo vede nella tabella ARP non lo propone tra gli indirizzi gestibili nel NAT.

Però sono sicuro che  c'è il modo di inserirlo. Ora non sono al PC e non riesco a vedere quelli che ho dai clienti.

Inserita:

ok grazie radiation se quando hai tempo mi puoi aiutare te ne sono grato....

 

Inserita:

Anch'io ho avuto con Fastweb e il technicolor problemi simili al tuo, praticamente non mi riconosceva subito il server web del controllore logo 8.Dopo 24 - 48 ore vedevo ip ricononosciuto. Avevo ip statico come il tuo.Pero' devi aprire anche la porta 80 htpp se gestisci il tutto da esterno. ( tipo Google Chrome) Saluti. Facci sapere.

Inserita:

.....Non vedo perchè aprire la porta 80 (HTTP) se la centrale di allarme, come immagino, usa solo la sua APP senza web server......

Inserita:

In effetti se non lo ha, non serve aprirla.Pero'io farei lo stesso una prova Radation, tante volte nelle applicazioni non sono molto chiari. Ad ogni modo qualche problema di riconoscimento ip con il technicolor esiste, dopo un certo tempo trovavo ip riconosciuto.

Inserita:

tra l'altro ho eseguito ancora questa operazione senza aprire la 80 ...con fastweb è la prima volta!

 

Inserita:

Ho capito.Prova allora ad attendere come ho fatto io 48 ore e vedi se per caso lo rileva.Proprio la settimana scorsa sono passato da Fastweb a tim fibra , e la cosa pure con loro  non e' stata immediata ma lo ha riconosciuto dopo circa due tre ore.Mi piacerebbe sapere dai gestori telefonici come il DHCP gestisca in ritardo....

Inserita:

Guarda che il DHCP non c'entra proprio nulla!!!! Se l'IP di queste periferiche viene messo  fisso (come è giusto che sia) molti modem non presentano l'elenco finchè non è presente nelle sue tabelle ARP (e per essere nella tabella ci deve essere una sessione correttamente inizializzata; altro che 48 ore).

Ovviamente come dicevo prima è possibilissimo inserire a manina gli indirizzi

 

Quote

In effetti se non lo ha, non serve aprirla.Pero'io farei lo stesso una prova Radation, tante volte nelle applicazioni non sono molto chiari

Non so che esperienze ha in merito, ma da parte mia ti assicuro che chi installa impianti di sicurezza SERI deve sapere BENE cosa deve fare e non andare a tentativi. Parliamo di impianti di sicurezza non di videogame.

Inserita:

Radiation mj spieghi allora perche' dopo un certo tempo trovavo ip ricosciuto senza toccare ne configurare la pagina? Vedo che queste cose per te sono il tuo pane quotidiano!!! 

 

Inserita:

te l'ho spiegato, finché non entra nelle tabelle ARP del router. 

Ci entra quando c'è una sessione correttamente stabilità con qualcuno 

Inserita:

risolto...è venuto un mio amico e da quel che ho capito è entrato nel modem dove ho aperto le porte ed ha sostituito l'indirizzo ip della centrale d'allarme con il mac address

Inserita:

In effetti qualche problemino di riconoscimento ip esiste.Pure io con telecom in qualche apparecchiatura l'indirizzo mac l'ho dovuto inserire manualmente....

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...