Mtech Inserito: 18 dicembre 2016 Segnala Inserito: 18 dicembre 2016 Salve! Sto cercando di rimettere in servizio la caldaia in oggetto ferma da molti anni. Sbloccata la pompa di circolazione, verificato il funzionamento del gruppo acqua e sostituito il commutatore idraulico. La valvola tre vie é stata smontata pulita e lubrificata. la membrana é integra. I tubetti di rame , puliti, sono liberi. pressione caldaia d 1 bar.La slitta si muove avanti e indietro soffiando e aspirando con la bocca con un poco di forza. Dopo tutti questi interventi la caldaia si accende e funziona per il riscaldamento, ma non si muove verso destra la slitta della valvola tre vie, o meglio lo ha fatto solo una volta lentamente. Non so più cosa pensare che non vada. Qualcuno potrebbe darmi una dritta? Grazie.
adrobe Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Quando la valvola a tre vie non si muove a destra (con l'apertura dell'acqua calda) il micro del commutatore idraulico comunque resta premuto? Se no, bisogna ancora investigare su gruppo acqua e commutatore, se si il micro del commutatore è difettoso o i tubicini di rame otturati. Questo dando per scontato che la valvola a tre vie sia in perfette condizioni, e che lo scambiatore secondario sia in condizioni accettabili.
Mtech Inserita: 19 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Grazie per la risposta. Si, il gruppo idraulico funziona ed lo switch del commutatore rimane premuto. la valvola tre vie é stata lubrificata e almeno soffiando o aspirando con la bocca si muove in entrambe le direzioni. La membrana é sana anche se mi sembra un poco morbida. Può dipendere da quello? In che modo lo scambiatore secondario può influire? Un eventuale intasamento? Il flusso di acqua, anche se ovviamente freddo, dai rubinetti dell'acqua calda esce con buona pressione, quindi escluderei tale eventualità. Grazie.
Mtech Inserita: 19 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Salve, aggiungo che i tubicini di rame sono stati smontati e puliti e sono liberi al passaggio. Inoltre non mi spiego come mai la pressione riesca a vincere il carico della molla per far spostare a sinistra la valvola tre vie e commutare su riscaldamento, ma non riesca a far andare a destra la stessa per la ACS. Questo pensando alla membrana della tre vie un poco morbida. Il commutatore idraulico é nuovo di zecca.
adrobe Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Soprattutto se non funzionante da molto tempo lo scambiatore secondario può essere ostruito, ed il suo flusso molto ridotto. Provi a smontarlo e a soffiare dentro i raccordi con la bocca, notando se dall'altro lato il flusso si riduce significativamente. Uno Zilmet perfettamente compatibile si trova per meno di 50 euro.
Mtech Inserita: 19 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Grazie ancora. Non é quindi significativo che dai rubinetti acqua calda (anche se fredda) ci sia buona pressione? In quel caso non si spiegherebbe una ostruzione, O sbaglio?
adrobe Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Ma i rubinetti hanno il miscelatore incorporato? Bisognerebbe controllare su uno di quei vecchi rubinetti a doppia manopola, con i circuiti caldo e freddo completamente distinti... https://www.amazon.it/Schläfer-33490312-Rubinetto-manopola-Cromato/dp/B00378KIM2
Mtech Inserita: 19 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Sono tutti miscelatori. Proverò a chiudere la sola acqua fredda ai rubinetti lasciandola aperta alla caldaia. In questa maniera eviterò eventuali passaggi indesiderati e così saprò se dallo scambiatore secondario viene fuori acqua con buona pressione. Volevo precisare che la caldaia é stata ferma per alcuni anni, ma senza acqua all'interno, pertanto é difficile che si possa essere otturato qualcosa a causa del calcare. Niente acqua, niente calcare. Farò sapere. Se ci sono suggerimenti, accetto volentieri.Grazie.
adrobe Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Il secondario è in noryl (resina nera) o a piastre? nel secondo caso l'ostruzione è più veloce
adrobe Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Si ostruisce più lentamente, ma è meno efficiente di quello a piastre. Se la verifica sui rubinetti dà esito negativo (cioè secondario incrostato) bisogna passare a quello a piastre incluso kit 4 tubi... ...se invece l'esito è positivo, non mi resta altro da suggerire che cambiare la membrana della tre vie, per quel che costa (3-4 euro...)
Mtech Inserita: 19 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Ok, grazie. Faro sapere dopo la prova.
Mtech Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Buongiorno. Niente da fare. Anche chiudendo l'acqua fredda ai rubinetti miscelatori e verificato che non ne esca più, la slitta della tre vie non si sposta a destra alla richiesta di acqua calda. E' possibile che la membrana funzioni bene se deve spostarsi a sinistra per il riscaldamento e non lo faccia quando deve commutare su ACS? Non posso credere che sia possibile.Può essere che il circolatore non spinga a sufficienza? Non si spiega però come mai a sinistra la tre vie si muova.Grazie.
adrobe Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 si, è sicuramente possibile che quando la membrana della tre vie è lesionata sia consentito lo spostamento della slitta in una sola direzione
Mtech Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Ok. Spero tanto che tutto sia dovuto alla membrana che non ha rigidità a sufficienza e che riesce a spingere solo in un verso.Sicuramente non é lesionata, l'ho controllata quando ho pulito e lubrificato l'interno.Mi é sembrata solo un poco "allentata".Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora