Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Vaillant VCWI242E


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, ho un problema con una caldaia Vaillant con circa 25 anni d'età. E' da circa un anno che la piezoelettrica della caldaia, quando si accende, inizia a "cliccare" e la fiamma si accende e spegne 4-5 volte prima di accendersi completamente. Ho chiamato il tecnico e secondo lui è tutto normale, il problema è che da alcuni giorni la caldaia va in blocco, perché continua ad accendersi e spegnersi la fiamma, rimane accesa circa 30 secondi, poi si spegne e riparte la piezoelettrica e si accende e spegne nuovamente la fiamma per poi in alcuni casi spegnersi definitivamente ed entrare in blocco.

Qualcuno mi può aiutare? C'è qualcosa da controllare? ho fatto un video del problema:

 


Inserita:

Possono essere diverse cause....si accende la luce verde sulla scatola comandi?

Poi in fase di tentativo di accensione (senza che si accende il bruciatore) dovresti verificare se c'è la tensione di 20V ai terminali dell'operatore gas.

Inserita:

Sì, si accende la luce verde. Domani provo, ma non sono esperto, dove trovo i terminali dell'operatore gas?

Inserita:

Dietro il depressore superiore si trova l'operatore gas. Alla sua destra ci sono i due terminali. Oltre alla misura del voltaggio in fase di tentativo di accensione con i faston inseriti,  fai anche quest'altra misura:spegni la caldaia, stacca i due faston e misura la resistenza (ohm) sempre tra i due terminali.

Inserita:

Provato col tester, segna 26 volt quando riesce ad accendersi. I puntali invece sui due terminali mi dava 0.8 ohm da spenta e tenendo è salito a 2.6.

Ho notato che tende ad andare in blocco molto più facilmente con il riscaldamento spento. Ho fatto un video, oggi continua ad lampeggiare la luce gialla e non si accende nemmeno la verde. E quindi va in blocco.

Aggiungo che il riscaldamento si accende senza alcun problema, quindi penso sia qualcosa legato al sanitario.

Inserita:

Il fatto che misuri la tensione di 26 V dovrebbe escludere problemi elettrici (schede).

Invece non è normale il valore di ohm che hai misurato. Dovrebbe essere un valore tra 180 e 230 ohm. Prova a rifare la misura a caldaia del tutto scollegata elettricamente, e con i due faston staccati. Se il valore è ancora prossimo a zero, vuol dire che l'operatore gas non funziona bene.

C'è da dire però che ho riscontrato il fatto che, anche quando il bruciatore si accende, la fiamma, pur in presenza di luce verde accesa, non aumenta di intensità poco dopo (dovrebbe avvenire circa 4 secondi dopo l'accensione del bruciatore), Questo fa pensare ad un malfunzionamento della pompa aria (è posta sul retro della scatola comandi, ma non si vede esternamente perchè coperta da una scatoletta metallica). Devi allora individuare i due tubicini in gomma trasparente posti dietro la scatola comandi, staccare quello più esterno e, aiutandoti con un tubicino supplementare, provare a soffiarci dentro quando la caldaia parte regolarmente. Se la fiamma aumenta di intensità col tuo soffio (cosa che non fa con il tubicino inserito) la pompa aria o i tubicini interni alla scatola non sono a posto. Se invece, pur soffiando con la bocca, la fiamma non aumenta di intensità, e hai controllato che il tratto di tubo dalla tua bocca fino all'operatore è libero, è confermato che l'operatore gas non funziona.

Infine, il fatto che riscontri il problema soprattutto in fase acs mi induce a suggerirti di controllare il depressore superiore (quello appunto che nasconde parzialmente l'operatore gas). A caldaia drenata devi svitarne le tre viti, staccare il depressore dalla caldaia, aprirlo e verificare che la membrana interna sia sana, che il premistoppa sia in buone condizioni e che lo stelo del piattello possa scorrere facilmente all'interno del premistoppa.

Riassumendo, devi investigare su: operatore gas, pompa aria, depressore superiore.

Buon lavoro e buon anno.

 

P.S. Capisco che risolvere il problema non è semplice, ma altrimenti il "tecnico" non avrebbe detto che ciò che riscontri è normale....

Inserita:

Ok, grazie. Domani provo per primo il funzionamento della pompa aria e poi vedo se riesco a smontare il depressore.

 

Inserita:

Ok, ho provato la pompa aria e sembra funzionare, ho smontato il depressore superiore, era molto sporco e l'ho pulito, dato che c'ero ho pulito anche quello inferiore. Il problema è che ora non parte la fiamma, probabile che sia rimasta aria nel circuito? come la sfiato?

Inserita:

In base a cosa dici che la pompa aria funziona? senti uscire aria dal relativo raccordo metallico? la fiamma aumenta dopo 3-4 secondi dall'accensione del bruciatore? lo fa quando stacchi il tubicino e ci soffi tu dentro?

L'aria si sfiata tenendo aperta il più possibile a lungo la valvola di sfiato posta in prossimità dell'uscita dallo scambiatore primario durante la fase di riempimento acqua della caldaia. Magari svuota nuovamente la caldaia  e ricarica in queste condizioni.

Inserita:

Sì, la fiamma aumentava durante l'accensione, ho controllato, il tubo è libero. Ora provo a svuotare e ricaricare, anche perché non va nemmeno il riscaldamento ora.

Inserita:

Tranquillo, se va in blocco è solo questione di aria....

Se hai ancora il problema il principale imputato allora è l'operatore gas

Inserita:

Niente da fare. Svuotata e caricata con valvola aperta e non si accende più. Ora non parte nemmeno la piezo. Forse erano talmente sporchi che le regolazioni fatte ora sono starate?

Inserita:

Prova in riscaldamento. Hai premuto entrambi i pulsanti di sblocco (quello sulla scatola comandi e quello di gomma nera dietro la pompa di circolazione)? Parte almeno la pompa? E il ventilatore?

Inserita:

No, ora provo. Il ventilatore funziona, la pompa anche

Inserita:

Controlla che la slitta della tre vie sia tutta a sinistra con entrambi i micro premuti (provando sempre il riscaldamento.....)

Inserita:

...se non scrivi quel che succede non posso aiutarti...

Inserita:

Sì, scusa, sono stato occupato, ho provato a premere entrambi i pulsanti ma non è cambiato nulla, poi era tardi e sono andato a cenare. Domani se riesco controllo la tre vie e a premere entrambi i micro, vediamo che succede, i due micro sono uno per l'acqua calda e uno sopra la valvola a tre vie, giusto?

Inserita:

Quando funziona l'acqua calda deve essere premuto il micro inferiore del commutatore idraulico e rilasciati i due micro superiori della valvola a tre vie; quando funziona il riscaldamento deve essere rilasciato il micro del commutatore idraulico e premuti entrambi i micro della valvola tre vie.

Se in nessuna di queste due situazioni, pur girando sia la pompa che il ventilatore,  scocca la scintilla (piezo) devi controllare se ai due terminali del trasformatore di accensione (posto sotto la scatola comandi) - dove si innestano i due fili rossi - è presente o meno la tensione di 220 V durante il tentativo di accensione.

Inserita:

Ok, domani mattina provo una cosa alla volta. grazie ancora dei consigli!

 

Inserita:

Fatto, con i due tasti sopra la tre vie parte la piezo, ma la slitta della valvola a tre vie è completamente a destra e ho provato a spingere ma fa molta resistenza.

Inserita:

Allora hai la membrana della tre vie lesionata o lo stelo del piattello incrostato...però in queste condizioni (slitta tre vie tutta a destra con micro diseccitati e micro del commutatore idraulico premuto) l'acqua calda funziona regolarmente? o riscontri problemi anche in tale fase?

Inserita:

No, purtroppo non si accende più nemmeno la fiamma, ho chiamato oggi il tecnico perché da solo non  riesco. Vediamo cosa dice lui

Inserita:

Ok, ci sto riprovando perché il tecnico mi ha già fatto un preventivo per una nuova caldaia. Ho smontato e ripulito la tre vie, era molto arrugginita, l'ho pulita e rimontata. Ora è pulita e scorre bene. Ho rimontato tutto e lo stelo continua a rimanere a destra, non vorrei che ci fosse aria nei depressori, come devo caricare la caldaia? io ho semplicemente aperto la valvola superiore e lasciato scorrere bene l'acqua per almeno 2 minuti.

Inserita:

Anzitutto per la manutenzione della tre vie sarebbe statao opportuno seguire questo tutorial:

poi sei sicuro che la membrana stava bene? a volte ci sono dei forellini quasi invisibili che però pregiudicano il funzionamento della valvola.

Per caricare la caldaia senza che inglobi aria bisogna cercare, durante il caricamento, di tenere aperta il più a lungo possibile la valvola di sfiato posta all'uscita dello scambiatore primario....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...