Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Vaillant VCWI242E


Messaggi consigliati

Inserita:

Ok, ho trovato, avevo invertito due tubi del depressore inferiore, quello che si trova davanti al micro dell'accensione della acqua sanitaria, ora aprendo l'acqua calda la caldaia parte, continua a dare lo stesso problema di prima ma è già qualcosa. La slitta della valvola a tre vie purtroppo continua a rimanere a destra, ma spingendo entrambi i micro sopra la valvola, il riscaldamento parte. Se la valvola resta a destra è perché il depressore inferiore non funziona come dovrebbe giusto? perché immagino che il tubo che si trova a sinistra "spinga" più di quello che si trova a destra, giusto? Forse ripulendo il depressore ho sbagliato a montare qualcosa? o magari è rotto


Inserita:
Quote

avevo invertito due tubi del depressore inferiore

:wallbash:

 

 

La slitta della tre vie rimane a destra o perchè il micro del commutatore idraulico resta premuto anche se non si richiede acqua calda (ma mi sembra che questo fatto l'hai escluso) o perchè la membrana della tre vie ha un microforo o per altro problema alla tre vie oppure i relativi tubicini di rame sono ostruiti o mal collegati (devo pensare anche a questo ormai...)

 

Ripeto, segui questo tutorial e smonta totalmente la tre vie:

 

 

Inserita:

No, mi correggo, non avevo invertito nessun tubo, ma uno dei due era segnato come "1" e l'ho invertito ora pensando fossero sbagliati. Il problema è che se sono invertiti parte l'acqua calda, se li metto giusti no. Ora provo a rismontare il depressore inferiore, magari pulendolo e montandolo ho sbagliato qualcosa.

Inserita:
Quote

Il problema è che se sono invertiti parte l'acqua calda, se li metto giusti no

 

Il problema è che, quando pensi che sono invertiti, invece sono giusti

Inserita:

No no, ho scaricato l'esploso. Erano giusti, purtroppo rimontando il depressore inferiore l'altro giorno è uscito dalla sede il selettore in ceramica e era libero di ruotare, quindi fino a ieri non funzionava, sta mattina svuotando si vede che si è spostato ed era fisso sull'acqua calda, per quello non si spostava la tre vie. Ora funziona tutto, ho fatto un video. La piezo non clicca più, parte al primo colpo e la fiamma rimane alta per 25-30 secondi, mi sembra anche che la fiamma si ravvivi dopo 4 secondi come avevi detto. I cicli d'accensione da 30 secondi per l'acqua calda sono giusti? Quando accendo il riscaldamento invece rimane sempre acceso.

 

Inserita:

I due depressori (superiore ed inferiore) sono uguali e non hanno alcun elemento interno in ceramica.

Forse ti confondi col commutatore idraulico, che è un'altra cosa, comanda il micro inferiore e probabilmente hai smontato senza scriverlo qui sul forum. Quello sì che ha elementi interni in ceramica.

Comunque tutto è bene quel che finisce bene. Evidentemente avevi solo problemi di incrostazioni nei depressori e nel commutatore.

Riguardo i cicli di spegnimento ed accensione del bruciatore, in acs e in riscaldamento: in acs sono dettati dalla sonda NTC secondo il valore di temperatura raggiunto dall'acqua calda (70 oppure 82°C a seconda di come è impostata la scheda di regolazione, quasi sempre 70°C); in riscaldamento ancora dalla sonda NTC che legge se è stata raggiunta la temperatura fissata dalla posizione del termostato interno (o dal valore fissato dal termostato esterno se presente) e dal blocco nuova accensione fissato sulla caldaia.

Spero di essere stato chiaro, comunque il bruciatore non sta mai perennemente acceso: prima o poi si spegne e dopo si riaccende anche se la caldaia ha il perenne consenso a funzionare.

Inserita:

Sì, in effetti è il commutatore idraulico, pensavo fosse un depressore all'inizio. Comunque sì funziona tutto, ti ringrazio molto per i consigli e il supporto! :thumb_yello: L'unica cosa che vorrei sistemare ora è il termometro che non funziona, ma ho visto che succede spesso. Vedo se riesco a trovare il codice del cavo e ad ordinarlo.

Grazie ancora e auguri!

Inserita:

Bene, hai risparmiato il costo di una caldaia nuova:).

Codice termometro 101542.

Auguri anche a te.

 

P.S. Comunque tra il primo e il secondo video c'è una bella differenza. Complimenti al tecnico che aveva definito il primo normale....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...