fisica Inserito: 11 gennaio 2017 Segnala Inserito: 11 gennaio 2017 Buongiorno a tutti, scrivo per un dubbio a cui da solo non ho potuto trovare risposta. Un paio di mesi fa nel condominio dove abito sono state inserite le termovalvole e contabilizzatori. Nell'occasione, sono stati sostituiti dal manutentore due radiatori in acciaio con evidenti segni di anzianità (ruggine in alcuni punti) con altri di alluminio. Sono anche state sostituite le valvole e gli intercettori. Ora, questi nuovi termosifoni, oltre che scaldare meno dei precedenti, presentano nella zona della valvola di regolazione una notevole rumorosità a pompe in funzione, rumore che prima non c'era. Il manutentore mi disse che dopo l'introduzione della pompa elettronica la rumorosità sarebbe scomparsa, ma di fatto persiste, e siccome quello che è stato cambiato sono solo le due valvole e il radiatore, mi viene da pensare che il rumore sia dovuto ad uno degli organi. Ho contattato i costruttori, che immediatamente mi hanno risposto che i loro prodotti non introducono rumorosità, e quindi sono molto in dubbio. Il radiatore è un Fondital calidor le valvole sono RBM Qualche suggerimento per una persona totalmente digiuna di idraulica? Grazie
THE CAT Inserita: 11 gennaio 2017 Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 se smonti la termostatica e sparisce il rumore è probabile ci sia troppa portata dal circolatore.
fisica Inserita: 11 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 la rumorosità è ovviamente legata al grado di regolazione della testina. ma resta il fatto che gli altri caloriferi non fanno rumore, a parità di valvola (tutte sostituite con nuova, prima avevo intercetti FAR). La portata del circolatore è variabile a seconda dell'esigenza dell'impianto condominiale e devo pensare che tutto sia fatto per non disturbare, i radiatori in oggetto hanno un salto fra ingresso e uscita di 35°C ( da 70 a 35 °C), Infatti ho anche dei problemi di riscaldamento (che prima non avevo), e la regolazione della testina è praticamente inutile, in pratica è sempre tenuta molto aperta per avere una temperatura confortevole. Ripeto, il rumore è apparso contestualmente con il cambio delle valvole e dei radiatori, a parità di impianto e tutto il resto. Chiedo l'aiuto per capire se il manutentore mi racconta storie e potermi districare un minimo su questo argomento.
reka Inserita: 11 gennaio 2017 Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 hai provato a smontarla la testina termostatica? comunque i termosifoni lavorano perchè per passare a 35° di calore all'ambiante ne cedono parecchio, i vecchi che salto hanno?
fisica Inserita: 11 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 si si provato, la valvola si apre completamente e il rumore si attenua parzialmente. Pero' avevo delle termostatiche anche prima e il rumore era nullo con le FAR. Io non so molto di idraulica, dire nulla. Però potrebbero avere un salto cosi elevato sia se scambiamo molto sia se il flusso è molto lento. I vecchi ancora installati hanno un salto un po' minore, diciamo che sotto appaiono ancora caldi, non bollenti come sopra. Prima del cambio della pompa, sotto erano a forse venti gradi sotto la mandata, sempre cosi' per dire che erano più caldi, non avevo motivo di far misure, e comunque le valvole termostatiche lavoravano bene, se serviva era aperta altrimenti chiudeva.
THE CAT Inserita: 11 gennaio 2017 Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 quindi fà rumore anche senza testina . potrebbe essere il detentore.
fisica Inserita: 11 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 fisicamente il rumore proviene dalla zona della valvola. Il detettore è completamente aperto, ho guardato, ma anche sugli altri.
Valejola Inserita: 11 gennaio 2017 Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 Non è che magari è solo una bolla d'aria che non riesce a raggiungere il lato opposto dove c'è la valvolina di sfiato? Se il termosifone ha una pendenza sfavorevole può capitare.
Fragia Fragia Inserita: 11 gennaio 2017 Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 ciao il rumore e' tipo un un martello che batte su un pezzo di ferro? oppure si sente un fruscio tipo acqua che scorre, se e' il primo hanno installato la valvola termostatica sul ritorno se e' il 2° hai aria o troppa velocita' dell'acqua sul radiatore quindi deve chiudere il detentore (lascialo aperto sino a che non senti piu' il rumore) se e' il primo chiama il tecnico che la inverta con il detentore per verificare se e' inversa senti con la mano il tubo piu' caldo deve essere sempre la mandata (valvola termostatica) il ritorno il piu' freddo (detentore) aggiungo che se hanno installato anche il i contabilizzatori e' un vecchio trucco per far alzare il prezzo del KW termico lasciare la temperatura bassa per farti consumare di piu' e quindi alzare il prezzo (un po troppo complicato da spiegare) aggiungo che se ti fai i calcoli del volume della stanza li moltiplichi per un coeficente che di solito si usa che sono 25 Watt per metro cubo troverai il tuo fabbisogno termico della stanza (abitazione anni 90)..... a questo punto vai sul sito del fornitore dei radiatori e trovi la tabella.... trova il tuo quindi altezza larghezza , spessore e vedi quanti watt fa a temperatura 50°c 0 60°c ecc se la temperatura di entrata non e' conforme a quanto descritto nella tabella ti devi far alzare la temperatura di mandata, se la temperatura corrisponde vuol dire che devi aumentare il radiatore...
Valejola Inserita: 11 gennaio 2017 Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 Scusami fragia fragia ma il coefficiente dovrebbe dipendere dalla zona climatizzatore. Qui da noi per esempio si tende a moltiplicare x50 per stare sul sicuro.
bl4st3r Inserita: 11 gennaio 2017 Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 il coefficente dipende da tante cose....di solito si prende come riferimento 35 ma molto a spanne. fisica hai mandata e ritorno entrambi in basso o mandata in alto e ritorno in basso? se sono entrambi in basso è facile che hanno montato le termostatiche sul ritorno....alcune hanno un verso e se non è giusto puo far rumore
fisica Inserita: 12 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Grazie a tutti per gli interventi. Alcune risposte: L'impianto è una distribuzione verticale, edificio fine anni 60, giusto per puntualizzare e focalizzare. Sono in zona climatica E. La stanza è di circa 24mq per cui circa 65mc. Il radiatore è con ingresso in alto, dove è posizionata la valvola termostatica, e uscita in basso, dallo stesso lato dell'ingresso. Non pare essere una bolla d'aria, avevo effettuato più volte lo sfiato, ottenendo acqua. Il radiatore è abbastanza uniformemente caldo sopra (16 elementi, lungo circa 125cm) e uniformemente poco caldo sotto. Dalle caratteristiche rilevo che il Fondmetal Calidor B2 500-80 è un 100W/elemento con delta 50K. Rumore: è un fruscio, che cambia al modulare della valvola se e quando riesce a modulare. Ho vivamente protestato con l'amministratore è da un paio di giorni viene lasciato acceso anche di notte, il risultato è che la temperatura ambiente viene raggiunta, ma altri hanno tanto caldo e comunque è solo una prova. Seguendo le vostre indicazioni, e usando il coefficiente 35 come valor medio, risulterebbe 65x35=2275, quindi il radiatore è ben sottodimensionato. Correggetemi se sbaglio. Il radiatore precedente non lo ho più, se lo è portato via. avevo pero' preso le dimensioni. 125lungh x 60altezza x 15 profondità, un calorifero da 26 elementi in acciaio stampato, mi pare tre colonne. @Fragia Fragia interessante la tua disquisizione sul trucco, se possibile mi dirai dove documentarmi... Vi ringrazio del supporto, sto veramente imparando molto.
Valejola Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Si usa un minimo di 30 e un massimo di 40...ma per trovare le calorie. Per ottenere i watt poi c'è da moltiplicare x 1, 2...ecco spiegato il 50 iniziale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora