Vai al contenuto
PLC Forum


Domande sul modo di lavare


Messaggi consigliati

Houseworks expert
Inserita:

Io ho già risposto.... Mano dentro.... Per i sintetici, mano aperta 


  • Risposte 1,3k
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • payolas

    172

  • alesicilia

    164

  • Houseworks expert

    139

  • del_user_233662

    95

Inserita:

Housework Expert sì, il tuo metodo è come il mio. Volevo sapere se qualcuno la pesa davvero!:whistling:

Inserita:

@Pajonss ,  ti hanno una detto sciocchezza grande come il mondo in piena disinformazione, o volendo essere maligni, per farti danneggiare la lavatrice ingrassano costruttori o tecnici. Indipendentemente dalla disinformazione opportunamente pilotata o meno, il discorso è molto semplice e si basa sull'intelletto umano di cui chiunque è dotato.avviene così anche nei forum di settore dove la competenza e la professionalità sono superiori alla media.

 

La forza di gravità è nota a tutti. 

Fai più fatica a camminare portando un peso di 100 kg in spalla oppure trasportare solo il tuo peso? 

Per la lavatrice è la stessa e identica cosa! La meccanica viene sollecitata maggiormente caricando la come non ci fosse un domani.

È una questione prettamente fisica.

Inserita:

Grazie ragazzi/e.

 

Allora farò attenzione:

  - programma Cotone 60 per asciugamani e lenzuola;

  - niente sovraccarico del cestello (prova ''della mano''). 

 

PS oggi ho fatto il lavaggio delle lenzuola con Cotone 60 utilizzando VerdePiù liquido: a me pare che funzioni

come la polvere. Però, ripeto, difficilmente ho capi ultra sporchi con macchie difficili per testarne l'efficacia...

Di certo lascia un gradevole aroma. Anche perchè scrivono di usarlo anche come ammorbidente (quindi è un

detersivo e anche un ammorbidente), dato che si puo' versarne un po' nell'apposito settore dell'ammorbidente. 

Inserita:

@climatemp è vero, la fisica è una scienza esatta.

Ma la Zerowatt di mia mamma, 20 anni quest'anno, ha spessissimo lavato come fosse una 7 kg. Ma è una 5... 

 

Inserita:

Manu09 la Zerowatt di tua mamma ha, appunto, 20 anni... quindi parliamo di una forza della natura :)

Se ripenso che una decina di anni fa ho fatto buttar via una rex di mia nonna solo perche' si bloccava

il manometro.... che follia.... potessi tornare indietro...

 

Ragazzi vi pongo un'altra questione. 

 

La mia Panasonic offre la sua gamma di programmi. 

 

Ci sono 3 programmi che mi lasciano perplesso:

 

-Programma ''Colletti e Polsini'' (durata 218 minuti)

-Programma ''Macchie Pic Nic''; (durata 185 minuti)

-Programma ''Macchie da Tavola'' (durata 218 minuti)

 

Tutti e tre possono effettuare lavaggi da 0 ai 40°, non di più.

Tutti i programmi (tranne la lana) fanno 2 risciacqui standard. 

 

Capisco che siano stati progettati per debellare le macchie specifiche, ma mi chiedo se abbiano davvero senso.

Intendo dire che io, finora, ho sempre usato il Cotone (30, 40 o 60°', a seconda dei capi in lavaggio) per ogni tipo

di macchia, senza distinzione. Non ho mai raggiunto la quantità di panni sporchi di erba o di sugo, ad esempio,

da giustificare la scelta del relativo programma specifico...

 

Mi sapete spiegare se questi programmi hanno davvero una loro utilità o sono stati introdotti solo come specchietto

per le allodole? 

 

Aggiungo che la macchina non prevede i programmi che oramai sono diffusi (e utili) come Delicati, Sintetici, Sport

e Mix.... A mio parere avrebbero potuto/dovuto rinunciare ai 3 programmi per macchie specifiche, puntando invece 

sui programmi davvero d'uso comune (Delicati, Sintetici, Sport e Mix). Il manuale scrive che per lavaggio delicato di

cotone, lino e fibre sintetiche è previsto il programma EasyCare, quindi uso molto quello.... Che io però non  reputo

molto delicato per via della ''buona lena'' con cui il cestello rotea e che mal si addice a tessuti da trattare con attenzione.

Inserita:

Così,  a naso, un programma "colletti e polsini" ( che non ha senso di per sè) che duri quanto in "macchie da tavola" non mi convince. Cosa avranno combinato su questi colletti e polsini??????

Per me è proprio uno specchietto per allodole.

:blink:

Inserita:

Allora, non avevo internet quindi rispondo ora.

Washingmachine, 7-8 cucchiai perchè, come ho detto, non è percarbonato uro, ma solo al 30 %, il resto è zavorra.

Payolas, la tecnica è quella che dicevo a manu, cioè usa la dose abituale di detersivo ma nel prelavaggio, o meglio ancora un programma breve ma non troppo, a 40.

Poi, lavaggio intensivo (cotone) a 60 almeno con una bella dose di percarbonato. Ps. bella invece, la tua panasonic coi programmi per roba macchiata... provali, magari funzionano.

Mica devi riempire la lavatrice di tutta roba macchiata in quel modo. Per esempio, se il carico macchie da tavola consente un massimo di 4 kg (non lo so, si fa per dire) tu puoi fare proprio un bel lavaggio di 4 kg di cotone, dove hai magari anche una maglietta, oppure una tovaglia etc, con quelle macchie. mica tutto il carico deve essere macchiato in quel modo!

Manu, controlla che la lavatrice non faccia di testa sua, il tuo selettore della temperatura va a scatti, non gira in continuo come nei modelli analogici, quindi le posizioni intrmedie non sono ammesse. A quanto avrà riscaldato? Ma soprattutto... avrà riscaldato??

Climatemp, sono proprio i continui carichi parziali, invece, a rovinare la meccanica dela lavatrice, non i carichi pieni. Il motivo è nelle sollecitazioni che il gruppo oscillante subisce quando un carico parziale viene lavato e cadento dall'alto del cesto verso il basso, molto più di un carico completo, stressa cuscinetti, crociera (soprattutto il mozzo) e ammortizzatori.

 

Inserita:

Puma, per riscaldare riscalda, l'oblò è bollente ( a 60 meno che a 90 chiaramente).

Piuttosto a quanto corrisponda questo"bollente"non saprei!

Inserita:

Puma, occhio per quando il percarbonato si scinde diventa soda Solvay che ti mangia i paraacqua!!!

Inserita:

Infatti aggiungo il percarbonato solo per smacchiare le federe ingiallite, quelle poche volte che capita.

Finora due-tre volte, di cui una o due nella vecchia lavatrice...

Perché lavanderie spesso, anche quelle sotto, non capita spesso che si macchine...

E poi, se si tratta di pochi capi e non voluminosi, il secondo trattamento, cioè quello col percarbonato, si può sostituire con l'ammollo di una notte in una bacinella con acqua molto calda e percarbonato...

O candeggina, ma magari a freddo. Quest'ultima però cerco di non usarla, rovina e inquina.

Intendevo "lavandole spesso" ;)

Inserita:

Io ho usato una volta un ammollo notturno a freddo con candeggina per sbiancare e disinfettare roba vecchia ed ingiallita: una tantum si può fare e non si consuma elettricità!

Houseworks expert
Inserita:

Climatemp, hai invece ragione tu a non sovraccaricare la macchina. Con la macchina strapiena la qualità del lavaggio peggiora e comunque le parti meccaniche vengono sollecitate di continuo, gravando il peso su tutte le parti che sostengono cestello e vasca. Il fatto della caduta dall'alto dei panni non è continua (dipende dalla velocità di rotazione del cestello, infatti a velocità basse i panni si arrotolano in basso nella soluzione di lavaggio, a velocità alte satellizzano e quindi non cadono affatto, solo a rotazioni di velocità intermedia cadono a metà giro, cosa voluta per far penetrare e attraversare la soluzione di lavaggio alle fibre del tessuto- magari allargate dalla temperatura-). Certo i carichi esigui al punto che non possono essere distribuiti lungo le pareti in maniera uniforme durante la centrifuga possono sollecitare la meccanica, ma le macchine in questo caso riducono la centrifuga e poi vi sono altre mille cose da dire.... Tanto è vero quello che dico, che gli stessi costruttori prevedono la maggior parte dei lavaggi a mezzo carico.... 

Houseworks expert
Inserita:

Quoto quello che afferma Ciccio, non esagerate con gli additivi. A parte la questione economica ed ecologica, più roba mettete più le fibre si rovinano. Molte fibre non tollerano l'ossidazione, i colori idem, e le parti in gomma della macchina possono risentirne. Considerando poi che i detersivi in polvere contengono già sbiancanti a base di ossigeno, limiterei l'aggiunta di altra roba in caso estremi... A limite, meglio fare un prelavaggio con il detersivo liquido e il lavaggio con la polvere....

Inserita:

@Puma87 grazie per i dettagli :) . Faro' la prova dei programmi per macchie specifiche ;)

 

Mi pare di capire che posso fare a meno di usare regolarmente il percarbonato di sodio

per i lavaggi a 60, poichè i detersivi in polvere sono già forniti di quello che basta a 

garantire buoni risultati.

 

Con la candeggina delicata Lidl ho trovato ottimi risultati per i capi sportivi (magliette tecniche,

pantaloncini da corsa) lavati a 30 o 40.

 

Inserita:

Ottima si la candeggina delicata LIDL!!!

Buon prezzo e prodotto che funziona!!

Inserita:

E' incredibile quante informazioni sto ricevendo tramite la condivisione in questo forum.

Spero di non andare fuori argomento se vi dico che mia madre ha sempre usato in maniera

scorretta la lavatrice: sempre e solo a 40°, sempre e solo un unico programma.

Le vecchie lavatrici di famiglia (anni 80/90)  sono durate molto probabilmente

perchè erano robuste di nascita. Le ultime si sono susseguite in modo più rapido.

 

Ora che sono un po' più consapevole, evito gli errori grossolani e cerco di condividere

quello che sto imparando parlandone con mia madre e con amici interessati.

Noto comunque che il tema ''lavatrice'' genera curiosità perché oramai tutti ai nostri

giorni si trovano prima o poi a dovere utilizzare questo utilissimo strumento.

 

Ho visto che sono due gli aspetti che causano perplessità:

l'importanza di usare il detersivo in polvere (da molti considerato superato da quello liquido) e

l'importanza di effettuare anche lavaggi superiori ai 40°.

E' su questi due punti che occorre battagliare ;)

Houseworks expert
Inserita:

Anche perché oramai le etichette dei capi recano quasi sempre come temperatura max di lavaggio 30 o 40... Ciò Anche per lenzuola e asciugamani. Comunque Realmente durano molto meno rispetto a quelle di una volta.

Se proprio hanno capi così delicati, si può provare a dire loro di accumulare saltuariamente le spugne e lavarle, ogni mese e mezzo, a 60 reali  (non eco), con la polvere e scegliendo lavaggi lunghi. 

Comunque, anche a 40, la polvere ha il tempo di sciogliersi ed agire a sufficienza se la fare di lavaggio dura almeno un'ora. 

L'unico limite reale sono i colori scuri e vivaci, lì la polvere proprio non è il caso di usarla.

Inserita:

cosa?? la polvere scolorisce gli scuri e i colori vivaci??????? Davvero?

Inserita:

la polvere al pari di qualsiasi detersivo liquido (che non sia specifico per colorati) contiene sostanze che servono a sbiancare i capi, per mantenere il bianco luminoso, una fra tutti gli sbiancanti ottici, o sbiancanti a base di ossigeno. alcuni detersivi in polvere (dash fra tutti) abbonda con queste sostanze (più bianco non si può...) quindi usarlo sui colorati è sconsigliato perchè i colori si sbiadiscono prima.

 

un tempo esistevano i detersivi in polvere per colorati, ora in italia non ci sono più, quindi non c'è  alternativa al liquido. all'estero fortunatamente si trovano ancora  (ariel, persil, dash...) è si possono acquistare online su amazon e company, sicuramente più efficaci del liquido ma non aggressivi con i colori.

 

a queste due tipologie di detersivi si aggiungono quelli specifici per capi scuri, oppure i nuovi perlana ''ravvivacolori'' o ''care and repair'' che oltre a non contenere sostanze che possono scolorire i capi, contengono sostanze cattura colore, e particolari enzimi che letteralmente mangiano le fibre, evitando la formazione di pelucchi che opacizzano il nero o i colori vivaci.

 

tutto questo discorso ha una sua relatività, perchè aggiungendo prodotti disinfettanti ad ogni lavaggio i colori vengono comunque in parte compromessi.

infatti napisan, bioform o candegina delicata che siano, basano la loro azione sull'ossigeno; se leggiamo la composizione al primo posto troviamo sbiancanti a base di ossigeno, che di certo non sono un tocca sana per i colori.

 

tuttavia usare detersivi per capi colorati è comunque consigliato, sia pur utilizzando additivi disinfettanti.

 

la mia unica accortezza è quella di usare un quantitativo minimo (40-50ml) di additivi (nel mio caso uso candeggina delicata) quando lavo capi neri, proprio per evitare che alla lunga possano perdere facilmente colore.

Inserita:

Grazie. Secondo te detersivi liquidi ecologici alla spina come il VerdePiù scoloriscono? Caspita....

Ho tutti i nuovi asciugamani di colori forti e brillanti...non vorrei rovinarli presto.... 

Houseworks expert
Inserita:

Gli asciugamani di colori scuri e vivaci sono da evitare se vuoi lavarli a 60. Meglio colori pastello (rosa, celeste, azzurrino, lilla chiaro,  beige, grigio chiaro, ecc.) se non bianchi che non creano problemi se non la tendenza a ingrigirsi un po'.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...