nich Inserito: 26 febbraio 2017 Segnala Inserito: 26 febbraio 2017 Ciao a tutti, il tetto di casa mia è infestato dalle vespe ed essendo la mia caldaia giusto sotto il tetto, o trovavo il condotto di aerazione otturato da qualche nido o comunque trovavo sempre un cimitero nella camera stagna, fino a portare la cadaia a funzionare male. Stanco di questa cosa, ho provato a ricoprire l'estremità del tubo coassiale di carico aria/scarico fumi con della rete tipo zanzariera ed effettivamente il problema vespe è stato risolto. Il problema, però, è che non sono sicuro che la presenza di quella zanzariera si auna buona cosa, temo che possa impedire alla caldaia di scaricare correttamente i fumi e di caricare correttamente l'aria; cosa ne pensate?
kaotik Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 alcuni utilizzano il gasolio, altri lo svitol per toglierle di mezzo
gufo2 Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 La verità te la da il responso del controllo dei fumi.
Andrea25 Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 Il problema potrebbe presentarsi col tempo:la rete sull'aspirazione si sporcherà di polvere ( inevitabilmente ) e piano piano andrà otturandosi...Forse meglio una rete con maglia un pochino più grande.
Valejola Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 E disinfestare il tetto dalle vespe no?
nich Inserita: 27 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Innanzitutto grazie per le risposte, purrtroppo disinfestare il tetto non credo sia una soluzione praticabile: le vespe hanno nidificato nell'intercapedine tra le tegole e il solaio quindi per rimuovere i nidi andrebbero rimosse tutte le tegole, in secondo luogo vivo in una zona di campagna quindi credo che se anche le eliminassi, in poco tempo me ne troverei delle altre. Per quanto riguarda la rete a maglie più larghe, quella da 1 cm credo sia inutile, che voi sappiate con maglie da mezzo cm ne fanno? potrebbe andar bene? Buona serata!
Andrea25 Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Si,trovi maglie anche più piccole.
nich Inserita: 3 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Buongiorno a tutti, approfitto per un'altra domanda, off topic: ho sostituito l'estrattore fumi della caldaia e sembra funzionare correttamente solo che non sono sicuro di aver collegato i morsetti di fase e neutro nella giusta posizione (sull' estrattore era segnalato il morsetto di terra mentre sugli altre due c'erano solo delle tacche, rispettivamente 2 e 3 tacche). La ventola sembra girare nello stesso verso della vecchia (senso orario). Sapete consigliarmi un modo per verificare questa cosa? Fa una differenza collegare fase e neutro in un determinato ordine? (mi riferisco al fatto che molte persone hanno la caldaia collegata alla rete elettrica con una semplice spina che quindi può essere facilmente collegata in modo "invertito"). Grazie in anticipo!
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Quote Fa una differenza collegare fase e neutro in un determinato ordine? Per il motore del ventilatore non fa alcuna differenza invertire fase con neutro.
gufo2 Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Nella quasi totalità dei casi la caldaia va collegata rispettando l'ordine fase-neutro. l'inversione, porta come conseguenza un funzionamento anomalo della stessa anche con mancata accensione. Nei casi dove sia stata collegata tramite spina, l'installatore di solito segna con un pennarello l'esatta posizione della stessa.
bl4st3r Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 gufo2 qua si parlava dell'estrattore fumi.......
gufo2 Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Si ma non solo: Quote molte persone hanno la caldaia collegata alla rete elettrica con una semplice spina che quindi può essere facilmente collegata in modo "invertito"). Mi ero limitato a questa risposta in quanto all'estrattore aveva già risposto Livio.
nich Inserita: 5 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Grazie di nuovo a tutti per l aiuto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora